Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta capacità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capacità. Mostra tutti i post

martedì 13 maggio 2014

Dieci capacità ...

Elenco delle dieci capacità nussbaumiane.

1)      Vita, ossia la «capacità di condurre una vita di durata normale»[1];
2)      Salute fisica, vale a dire «la capacità di essere in buona salute e ben nutriti»[2];
3)      Integrità fisica, ossia «la capacità di disporre del proprio corpo»[3];
4)      Sensi, immaginazione e pensiero, vale a dire «la capacità di far uso dei sensi, dell’immaginazione e del pensiero, usufruendo di una istruzione adeguata»[4];
5)      Emozioni, vale a dire «la capacità di provare emozioni, affetto, amore»[5];
6)      Ragion pratica, ossia «la capacità di compiere scelte etiche consapevoli»[6];
7)      Appartenenza, vale a dire «la capacità di vivere in comune con altri e di godere delle basi sociali del rispetto di sé»[7];
8)      Altre specie, ossia «la capacità di vivere in relazione con le altre specie»[8];
9)      Gioco, vale a dire «la capacità di ridere e giocare»[9];
Controllo del proprio ambiente politico e materiale, ossia «la capacità di partecipare alle scelte politiche, di avere proprietà e lavoro»[10].

Ulteriore variante dell'approccio alle capacità personali.


[1] Cfr. S. F. Magni, Etica delle capacità. La filosofia pratica di Sen e Nussbaum, Il Mulino, Bologna, 2006, p. 97.
[2] Ibidem.
[3] Supra.
[4] Ibidem.
[5] Supra.
[6] Ibidem.
[7] Supra.
[8] Ibidem.
[9] Supra.
[10] Ibidem.

venerdì 18 aprile 2014

La dittatura del P.I.L. ...



"Queste cifre sono senza dubbio notevoli, ma cosa significano per Vasanti? Non toccano la sua vita, non risolvono i suoi problemi [...] Per lei, sentire che il Pil pro capite è cresciuto è come apprendere che da qualche parte nel Gujarat c'è un dipinto meraviglioso, che tuttavia lei non potrà vedere, o una tavola imbandita con cibi prelibati, che tuttavia lei non potrà gustare. La crescita della ricchezza sarebbe qualcosa di buono se permettesse al governo di adottare politiche pubbliche che incidessero sulla vita di Vasanti. Ma questo non è mai successo, e non dobbiamo sorprendercene. In generale, i vantaggi di un incremento di ricchezza risultante da investimenti stranieri finiscono anzitutto nelle tasche di gruppi privilegiati, e questo non solo perché il Pil è una cifra che rappresenta una media, trascurando la distribuzione effettiva"

(M. C. Nussbaum, Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil, Il Mulino, Bologna, 2012, pp. 21 - 22)

A chi va la ricchezza statistica?


(url immagine: http://www.borsainside.com/finanzainside/images/composizione-pil.gif)