Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta discorso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta discorso. Mostra tutti i post

sabato 26 aprile 2014

Ampliamenti



"è noto che lo sviluppo della filosofia analitica successivo alla sua fase strettamente neopositivistica ha portato all’ampliamento di significanza del discorso, riconoscendo la sensatezza di diverse forme di enunciazione non dichiarativa. L’analisi del discorso prescrittivo costituisce, insieme alla logica deontica, il risultato principale di questo allargamento del campo di indagine"



(B. Celano, Per un’analisi del discorso dichiarativo, “Teoria”, 1, 1990, p. 166)



Più rileggo questo passo e più mi convinco che il discorso sia vero in buona sostanza.



Ciò non significa ovviamente che ne condivida ogni singola parola e/o passaggio.



Peraltro, esiste un'incredibile congerie di proposte logiche inerenti all'ampliamento dell'analisi del discorso che sfugge alla sintesi presente, pur non denotando nel contempo un livello qualitativo davvero inferiore.



/(url immagine: https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiXLekkAigf8Kari80IoeWg3i6L4F5QC8ha8q1fkDCrTcANhyz0LyetRDGUlVr2M0I_sp0mal-Jt1-nKc7Gu5_M3CHLs_Ea-PwL7YWMtvnSV8UGKRzKmT-vy-2rfFwk_wCD9ZdwRlje2Z8/s320/foto2.JPG)