Blog personale di Alessandro Pizzo "Caro utente, sappi che il mio blog non incorpora strumenti di profilazione di terze parti. Ergo, dovrebbe rispettare, almeno ch'io sappia, il recente GDPR. Consulta l'omonima pagina in alto a destra. Grazie"
Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta silenzio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta silenzio. Mostra tutti i post
martedì 25 ottobre 2016
sabato 12 settembre 2015
Tra il "prima" e il "dopo" c'è il presente ...
"Il pensiero ebraico dopo
Auschwitz è stato costretto ad interrogarsi su Dio e a cercare nuove categorie
per situarsi nella storia. Hitler ha costretto gli ebrei a «pensare Dio», e a
pensarlo come un problema. Li ha costretti a pensare alla propria diversità. E
a mettersi alla ricerca di categorie diverse da quelle che Auschwitz ha
corrotto: una nuova navigazione per metafore è richiesta, perché solo la metafora
e il simbolo permettono di trasmettere la «parola segreta» dei sei milioni di
ebrei uccisi, di reggere il silenzio di Dio davanti ai forni crematori, di dire
l'indicibile e pensare l'impensabile"
(M. Giuliani, Auschwitz nel pensiero ebraico. Frammenti dalle «teologie dell'Olocausto», Morcelliana, Brescia, 1998, p. 31)
Iscriviti a:
Post (Atom)