Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Odifreddi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Odifreddi. Mostra tutti i post

venerdì 15 marzo 2013

Incompletezza (al quadrato)!




Odifreddi prosegue la sua discussione su Godel ...




(immagine tratta da: http://www-history.mcs.st-and.ac.uk/BigPictures/Godel_3.jpeg)

martedì 5 marzo 2013

Incompleto!



Gödel era completo? La risposta, come spesso accade, ce la fornisce Odifreddi ...

(leggi qui)



(immagine tratta da: https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiqW-p0sYbdtwOEjY2n-aa7mUpXm4RFJPwTiL58UY4UQo-vhxrDx5ZFyBBmOOVO4_6fRUL1dAaZdeKHBC-lueAX1p8woGajUAC8LHBYoHfDWec9gNCgf2p7tDclJX_J6Y-q5COQOcqyCuw/s1600/odifreddi.jpg)


(tratta da: A. Doxiadis - C. H. Papadimitriou, Logicomix, Guanda, Parma, 2010, p. 292)


venerdì 13 aprile 2012

La natura della logica



(immagine tratta da: http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20080825144034/nonciclopedia/images/6/6a/Odifreddi_piacione.jpg)

Quando capita tra le mani un testo di Odifreddi, per divulgativo che possa essere, o breve, o lungo, in ogni caso sai già, grosso modo, cosa vi troverai dentro. Sì, in genere, egli parla di logica, ma lo fa con uno stile difficilmente confondibile con quello di (tanti) altri. Il presente è uno di quei casi nella norma: un autore che “ama” farsi leggere, in modo chiaro, semplice, essenziale, anche, talvolta, sino all’estremo della superficialità (in senso buono, però).