Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta analogo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta analogo. Mostra tutti i post

venerdì 6 settembre 2013

Analogo deontico del mentitore ...

  

Conte enuncia la seguente proposizione:


D3] ‘il presente enunciato prescrittivo deve essere inefficace’

Ebbene, a suo dire, la proposizione in questione è un analogo deontico del paradosso del mentitore.

Infatti,

"delta prescrive la propria inefficacia. Ma, nel caso di delta, efficacia e inefficacia coincidono: delta è efficace se, e solo se, delta è inefficace. Poiché l’efficacia di delta consiste nella sua inefficacia, allora delta, prescrivendo la propria inefficacia, prescrive anche la propria efficacia. Per la coincidenza di efficacia ed inefficacia, il dovere di essere inefficace e il dover di essere efficace sono, nel caso di delta, tutt’uno"[1]

Delta è un analogo deontico del paradosso del mentitore in quanto mette in campo il medesimo meccanismo autoreferenziale.

L'unica differenza è che qui l'autoreferenzialità è deontica, là è semantica.

Aggiunge, ancora Conte, come la paradossalità di Delta sia:

"autonoma, autoctona, specificamente legata alla sua prescrittività, al suo operatore deontico"[2]

Ora, senza entrare direttamente nella questione, la possibilità di analoghi non aletici dei comuni paradossi semantici mi dà da pensare: quante possono essere le patologie del nostro linguaggio?

Note
[1] Cfr. A. G. Conte, Ricerca d’un paradosso deontico. Materiali per una semantica del linguaggio normativo, “Rivista internazionale di Filosofia del diritto”, 51, 1974, p. 493.
[2] ivi, p. 497.


(immagine tratta da: http://0.academia-photos.com/866755/311218/368508/s200_amedeo_giovanni.conte.jpg)