Cerca nel blog

sabato 1 febbraio 2014

Auschwitz

Son morto con altri cento, son morto ch' ero bambino, 

passato per il camino e adesso sono nel vento e adesso sono nel vento....


Ad Auschwitz c'era la neve, il fumo saliva lento 

nel freddo giorno d' inverno e adesso sono nel vento, adesso sono nel vento...


Ad Auschwitz tante persone, ma un solo grande silenzio: 

è strano non riesco ancora a sorridere qui nel vento, a sorridere qui nel vento...


Io chiedo come può un uomo uccidere un suo fratello 

eppure siamo a milioni in polvere qui nel vento, in polvere qui nel vento...


Ancora tuona il cannone, ancora non è contento 

di sangue la belva umana e ancora ci porta il vento e ancora ci porta il vento...


Io chiedo quando sarà che l' uomo potrà imparare 

a vivere senza ammazzare e il vento si poserà e il vento si poserà...


Io chiedo quando sarà che l' uomo potrà imparare 

a vivere senza ammazzare e il vento si poserà e il vento si poserà e il vento si poserà...

(Guccini, Auschwitz)

venerdì 31 gennaio 2014

Fine della storia?

"Più che sulla fine della storia, dunque, dovremmo piuttosto interrogarci sulla "fine della geografia", e chiederci quale senso possa ancora avere l'antica indicazione del "finis terrae""

(S. Rodotà, Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma - Bari, 2012, p. 22)

Lungo il difficile transito della società-mondo, è terminata la storia, come incessante procedere vero il progresso, oppure è terminata la geografia, come perimetro territoriale alle esistenze dei soggetti?

E quali le conseguenze, in primo luogo, sulle persone stesse?


(immagine tratta da: http://www.mantovacontrocanto.eu/Public/image/persone_arancione_1.jpg)

giovedì 30 gennaio 2014

Auschwitz ...



"Auschwitz costituisce il più sistematico tentativo di cancellare dal mondo il popolo ebraico e la sua memoria. La Shoà è la più grande tragedia mai avvenuta nella storia del popolo ebraico. Con Auschwi­tz la storia e il nome di Israele hanno rischiato di essere annientate per sempre"



(M. Giuliani, Auschwitz nel pensiero ebraico. Frammenti dalle «teologie dell'Olocausto», Morcelliana, Brescia, 1998, p. 26)


(immagine tratta da: http://www.partecipiamo.it/giornata_della/auschwitz_birkenau__II_b_n_w_by_everona.jpg)