Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta globalizzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta globalizzazione. Mostra tutti i post

venerdì 31 gennaio 2014

Fine della storia?

"Più che sulla fine della storia, dunque, dovremmo piuttosto interrogarci sulla "fine della geografia", e chiederci quale senso possa ancora avere l'antica indicazione del "finis terrae""

(S. Rodotà, Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma - Bari, 2012, p. 22)

Lungo il difficile transito della società-mondo, è terminata la storia, come incessante procedere vero il progresso, oppure è terminata la geografia, come perimetro territoriale alle esistenze dei soggetti?

E quali le conseguenze, in primo luogo, sulle persone stesse?


(immagine tratta da: http://www.mantovacontrocanto.eu/Public/image/persone_arancione_1.jpg)

giovedì 3 ottobre 2013

Mondializzazione ...

Che può dirsi della globalizzazione? 


In soldoni, ed in estrema sintesi, ma senza alcuna pretesa di esaustività, quanto segue ...


I processi di globalizzazione impongono di tener debitamente conto di tre differenti elementi: 1) lo sganciamento da forme e vincoli sociali precostituiti in senso tradizionale; 2) perdita delle sicurezza tradizionali; 3) istituzione di un nuovo tipo di legame. 



In questo senso, appare importante il contributo della prospettiva interculturale la quale cerca di «giudicare determinati contesti sociali nella misura in cui questi creano rappresentazioni di culture considerate estranee»[*].


D'altra parte, l'impressione generale non è forse che siamo tutti un po' estranei gli uni agli altri?



[*] Cfr. V. Rosito – M. Spanò, I soggetti e i poteri. Introduzione alla filosofia sociale contemporanea, Carocci, Roma, 2013, p. 225.





(immagine tratta da: http://www.villaggiomondiale.it/glob.gif)