Cerca nel blog

venerdì 18 gennaio 2019

Giorno della memoria ...

L'inimitabile Proietti legge la poesia di Joyce Lussu.

Forse, se tocchiamo direttamente le emozioni umane vivide, riusciremo a fare memoria, come voleva Levi ...


lunedì 17 dicembre 2018

Homer, filosofo #3

“la narrativa possiede la capacità unica di portarci all’interno dei personaggi e delle situazioni che rappresenta senza farci dimenticare la nostra distanza da loro. Si crea ciò che può essere chiamata un’identificazione frustrata. La nostra identificazione con i personaggi è istruttiva perché ci permette di vivere indirettamente moltissimi periodi, prospettive e situazioni differenti. L’assimilazione delle informazioni derivata dall’identificazione viene inoltre facilitata dalla distanza dai personaggi”

(J. Mcmahon, La funzione della narrativa: il valore euristico di Homer, in W. Irwin – M. T. Conard – A. J. Skoble, I Simpson e la filosofia, Isbn Edizioni, Milano, 2005, p. 254)


(url: https://pictures.abebooks.com/PRIMEEDIZIONI/20690074030_2.jpg)

venerdì 14 dicembre 2018

Homer, filosofo #2


“A differenza di altre forme letterarie, le opere narrative sono strutturate in modo da incoraggiare i lettori o il pubblico a proiettarsi con l’immaginazione in ciò che viene raccontato. Veniamo trasportati nei mondi che vengono creati e incoraggiati non solo a prendere parte alle azioni descritte, ma anche a identificarci con i personaggi. Questo coinvolgimento produce effetti euristici unici […] Stimolando l’identificazione attraverso l’immaginazione, la narrativa ci offre “il senso di ciò che si prova a sentire, vedere e vivere in un determinato mondo”. Grazie a questa identificazione è possibile raggiungere una comprensione maggiore”

(J. Mcmahon, La funzione della narrativa: il valore euristico di Homer, in W. Irwin – M. T. Conard – A. J. Skoble, I Simpson e la filosofia, Isbn Edizioni, Milano, 2005, p. 249)




(url: https://pictures.abebooks.com/PRIMEEDIZIONI/20690074030_2.jpg)