Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta 2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2013. Mostra tutti i post

sabato 28 maggio 2016

Qualità scolastica ...

"A muovere il tutto è stata la necessità di promuovere la qualità dell'azione amministrativa a fronte di una generale insoddisfazione del Paese nei confronti di un apparato burocratico e centralistica, autoreferente e macchinoso"

(N. Capaldo - L. Rondanini, Il sistema italiano di istruzione e formazione. Memoria, progetto e nuovi compiti, Erickson, Trento, 2013, p. 253)

Questo è sicuramente vero.

Tuttavia mi chiedo: come mai tale processo si è dovuto necessariamente realizzare nelle movenze di una precisa serie di compressione e progressiva eliminazione delle tutele del dipendente?

Il problema è il seguente: modernizzare il sistema di istruzione prevedeva come unica possibilità peggiorare le condizioni di lavoro dei pubblici dipendenti?

E se vi erano anche altre opzioni, comunque attivate dal medesimo processo, come mai solo questa si è verificata? Si è trattato di un caso o di una decisione politica?

Enigmi interrogano l'oscurità ...


(url: http://shop.erickson.it/front4/Image/Products%5CLIBRO_978-88-590-0245-1_Z761_Il-sistema-scolastico-italiano%5CCopertinaWeb%5CCOP_Il-sistema-italiano-di-istruzione_590-0245-1.jpg)