Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta formazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formazione. Mostra tutti i post

martedì 16 giugno 2020

A scuola con Raffaello


Viviamo in Italia e ci gloriamo, almeno a parole, delle immense ricchezze e bellezze di un tempo felice che fu. 

Tuttavia, cosa ne sappiamo davvero?

La playlist che segue raccoglie tutti i materiali video messi a disposizione per il MOOC "A scuola con Raffello", un corso a distanza, libero e gratuito, che mi sento di caldeggiare perché unisce chiarezza contenutistica ad una innata natura interdisciplinare riguardo alla vita e all'arte di un importante esponente del Rinascimento italiano. Inoltre, cosa non trascurabile, è del tutto gratuito!

Sperando di avervi fatto cosa gradita, buona formazione pro patria!


mercoledì 8 febbraio 2017

La filosofia del profondo


"possibile prendere consapevolezza dei propri modelli simbolici di attribuzione di significato, degli schemi su cui si fondano, delle prospettive che esprimono e trasformarle […] alla luce di nuove esperienze significative"

(A. I. Daddi, Filosofia del profondo, formazione continua, cura di sé, IPOC, Milano, 2016, p. 109)




(url: https://aidaddi.files.wordpress.com/2016/11/15171167_1283585878328490_2822059139284953240_n.jpg?w=500) 

martedì 15 novembre 2016

Card ... SPID ... complicanze ...



Finalmente il MIUR ha comunicato come e quando verrà erogata la famigerata Card per l'aggiornamento (obbligatorio, permanente e strutturale) dei docenti!


Già ... complicando nel contempo l'intera procedura ... come? Date una lettura e scoprite con noi l'arcano ministeriale! ;)

"Carta del Docente, come e quando spendere i 500 euro per l’aggiornamento

Dallo scorso anno gli oltre 740.000 docenti di ruolo della scuola italiana hanno a disposizione 500 euro da spendere per l’aggiornamento professionale. Un bonus che nella sua prima erogazione è stato assegnato eccezionalmente con accredito sullo stipendio. Quest’anno cambia il sistema di erogazione, come annunciato nel Piano di formazione degli insegnanti e attraverso la nota del 29 agosto relativa alla rendicontazione delle spese dello scorso anno.


L’importo resta lo stesso: 500 euro che saranno assegnati attraverso un ‘borsellino elettronico’. L’applicazione web “Carta del Docente” sarà disponibile all’indirizzo www.cartadeldocente.istruzione.it entro il 30 novembre. Attraverso l’applicazione sarà possibile effettuare acquisti presso gli esercenti ed enti accreditati a vendere i beni e i servizi che rientrano nelle categorie previste dalla norma.


Ogni docente, utilizzando l’applicazione, potrà generare direttamente dei “Buoni di spesa” per l'acquisto di libri e di testi, anche in formato digitale, per:



- l’acquisto di pubblicazioni e di riviste utili all'aggiornamento professionale; 

- l'acquisto di hardware e software; 
- l'iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell'Istruzione; 

- l’iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale; 

- l’acquisto di biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche; 

- l’acquisto di biglietti di musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo; 

- iniziative coerenti con le attività individuate nell'ambito del piano triennale dell'offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione. 

I buoni di spesa generati dai docenti daranno diritto ad ottenere il bene o il servizio presso gli esercenti autorizzati con la semplice esibizione. Per l’utilizzo della “Carta del Docente” sarà necessario ottenere l’identità digitale SPID presso uno dei gestori accreditati (http://www.spid.gov.it/richiedi-spid) e successivamente ci si potrà registrare sull’applicazione. L’acquisizione delle credenziali SPID si può fare sin da ora. Si tratta di un codice unico che consentirà di accedere, con un'unica username e un’unica password, ad un numero considerevole e sempre crescente di servizi pubblici (http://www.spid.gov.it/servizi).


Il nuovo sistema che parte quest’anno consentirà ai docenti di avere uno strumento elettronico per effettuare e tenere sotto controllo i pagamenti. E alle scuole di essere alleggerite dalla burocrazia e dalle procedure di rendicontazione. Sarà possibile spendere i 500 euro a partire dall’attivazione della Carta"


Qui la notizia da cui è tratto il testo.

Semplice, no? In altri termini, devi acquistare l'identità digitale e solo allora potrai accedere alla piattaforma (peraltro non ancora attiva ...) ed acquistare formazio ... pardon! Prodotti per aggiornarti ... Attenzione, però! Solo dall'elenco dei fornitori di detti beni accreditati presso il Miur stesso!

E che ci vuole? Docente, corri ad aggiornarti!!!





(url: data:image/jpeg;base64,/9j/4AAQSkZJRgABAQAAAQABAAD/2wCEAAkGBxMTEhUSEhMSFRUXGBUVGBYWFxcXFxYXFxYXFxUVFRgYHSggGBolHxcVITEhJSkrLi4uGB8zODMtNygtLisBCgoKDg0OGhAQGzEfICYtLi0tLSsvLS0rLi0tMC0tLS0tLSstLS0tKy01LS0vLy0tLS0tLS0tKy0tLS0tKysvLf/AABEIAKgBLAMBIgACEQEDEQH/xAAcAAEAAgMBAQEAAAAAAAAAAAAABQYCBAcDAQj/xABGEAABAwIDBQQGCQEFBwUAAAABAAIDBBEFEiETMUFRYQYHcYEiMpGhsfAUI0JSYpLBwtFyFTOisuEkRGOCw9LxNEODk6P/xAAZAQEAAwEBAAAAAAAAAAAAAAAAAQIDBAX/xAAvEQACAQIEAwcEAgMAAAAAAAAAAQIDEQQSITETQVEFFDJCUmFxgZGx8COhIsHx/9oADAMBAAIRAxEAPwDuKIiAIiIAiIgCIiAIiIAixkkDdSQPFaM+LxN+1f56qspxjuy8YSlsrkgvOSdo3kBVqs7SDcHADp/Kg6rtQwX1XPLFRWx1QwU34i9vr2DiT89VqS4wBuA8yuay9qydx4rXm7RE8dVm8TLkdCwMVudGlx082jwH8rQnxZx+2fb+i5rLjjr71gcddzKz4snubLDQjsjpDMVN9/L4f+VIwYsfvH23+K5fT4wTxUnDip5qVUaEqMXyOlxYmehW1HiDTvuPeufUuMdVJwYoDxW0a7OWeFiXdkoO4grNVOKuB8fncVuxV7uDj56/FaqsjCWGfIn0UK/EngcPGy1f7Vdrdx08vDcpdVFVhpssiKJpsQPHUe9SkbwQCNxV4yUjKdNw3MkRFYoEREAREQBERAEREARVabvDw5pINRcj7sUzh5EMsfatZ/ebh43PlPhE/wDUBaqjU9L+xTiQ6lyRUOTvWohujqXeDGD4vC1n97dP9mnqD47MfBxVlhqvpI4sOp0VFzGXvdb9mkcf6pQ34MK1n97snCkYPGUn9gVlhKz5fgjjQ6nV0XH5O9mp+zBTjxzu+BC1X96defs0o8I3/rIVZYKqRx4HakXDZe8rEDukjb4Rt/ddakvb7Ej/AL0R4Rwj9l1KwNTqiO8RLz2+xZ8dRkBIAY0jrcm59unkqPNjL+ZUTieNVNQQZ5nvIFhfKLDl6ICj3An7TvzFckux6kpuWZHpUe16dOmo5WTM2Iv5laMlS48VpbPq78xWDoOp9p/lWXY8l5kWfbUeUTajkINl6EldU7qsGppcO+thikcZJGuc5oJOV5yanUWBFlMv7usPJvsngchLJb/NdcdTCuMmjWPaEZK7Rw4PWDpQdy7lWdmMLpIzK+mjsNBnzSXPAAPJVK7V9sIZGCJtPCWN9QFjTl/p09Hyss5QUd3qbU67qeFaFPhPJbrJlDtrRmOlhfhuHRbzJLjQrCSN2yVirLcVsx4l1UE8ry253DeiC1LjDiu7VSMGMnmqK2bLxXvFWlLshxR0amxkOFjovWazjrbx6a6hUmnrtx+eqlafEdACVopGbjbYnYaktO/5sL/qrBguIjNlO527of8AVUz6X1Ujh84toVeMrPQzqRU42Z0BFpYXWbRmvrDf/K3V2J3VzypRcXZhERSQEREAREQBERAcAwXDonzzslZmyva1ozOaAX1LISTlIJttBpcKSwqPDnUstYabaRtjc+MF08BL2PcwtkJqHtDSQ2zuu4kgLHBKXNiFfEGF5tUua0OexxdFVxysLXMc12YFgcBmbcgAkAki2YxQlo0hfOGsc6UO288jtm9zTs2yvc0hxH92HE2cTqQL9uJqzU9G1ojClCLjqiuxtp5qd76ChhnkfsnRei76uOVzWObIHyFskkbiQ6zgBvOUEX28Qoo9tGIKZro3SxRPMcNK3Ysc1okmk21PKTZ200uB6O/igwx87HRNb9Hc6LZ6P1hqpWZXtqA2B1vQml1zNadoLASfWN+0U0YANsrBFT7OeobG8OEsxG1bJKxr5Dmla14faxtuzAu5eJN82bZI9Ci4zrI11mDPDSyEMa1rcz6aJzy1rQAAXFxsBbVa9JSvleI4mOe87mtBcT5Dh1U326/9VfNmJiiucgZq1uzIyDRtiwiw000ViwCp+g4O+shA280hjzkA5AHFo38sriAdLuF77l66qNUotat2RwuN5tfJWKzsdXxML30sgaNSWljyBzLWOJA8lBX48FY8O7cV8Umf6Q+TmyX02Hpb7P8AykL52RoHVuIMD7EF5nlsABlacztBoA5xa3T7yupTim52+hVpPwkbieC1FOGGeJ8YffKXW1tYncdN40KYTgtRUlwp4nSFli6xaLZr29YjfY+xdO7UT/2jSVrQwh1JLniu0jOxjbOcL781prW/CobufYXfTg12RxjiAf8AdJ21neW9ZLES4Tk1qi7prOlyZScUwiemIE8T477sw0Nt9nDQ+RW+zsdXloeKWQtIDgQWG4IuCBmurd3hz7Ggjo6mo+k1WcSZsuUtZd1nHlpdovqbnkV97eY7U0zKH6PM+O8FyBYgkCO1w4EHeVCrTko2trfrbQlwir3Ob1ED2OLJGuY4aFrgWuHiDqF5q/8AbaYVeG0eIPaBMXuheRpmA2oJ8M0VwOGYqgLopzzK732M5RszsfcxJehkH3aiQe1kbv3K/LnPcm7/AGaoH/Hv7Yox+1dGXjYhWqyO2k/8Ec/73JHCOBo9UmQnxAbb3Fy5FO0rvfbzC/pFG8NF3R/Wt6loOYDxaXedlw+ojXmVtJ3PYwkk6duhFvjPJGEjcvs2ZpuNRyKxjkB6cwd6qdB9fWOHKy3qZljrvUbOQvXDq0Oblv6TdPLh89FWUdNCU9bEk7XyWOa+gSCYHx4hZRsvILbt56BUuSzabJYALZhqloSyXOm5Yh6skVkywQVV9FKYbUm9lVqV5U5QSaq5S5e8Mqi0hw9nMcQrZDKHNDhuKoOH1GllYsIrMrspOhPsPNbUp20OTEUrq6J9ERdJwhERAEREAREQHEtkf7VrWNLw5wqyCwuD7/3oyFjHuvoNzHHoVZas1BnL3B0l2bEtkp4sskb2taY9Y87oto9rvTkYSW2LQ3M8VbtPTk4tVxgC746lgFwAXS0Dw0XOmrnN9qmKSIxvls+naHvqNkX/AEalZBFJFIGxOdG4vOpjFw07rrqxKbcWvSjGk9H8skMRxt0LXNq6ktc6aSGKaWExxNe2SR9y70ckdmRN3m4BILr+jDdmsTEYbJUQZYbshinkbnDZtrO+Cf6NI/awAOme24zZgWW2YbrhKzbzySz11LBn2TPqq1heyNkocXM2ULSZtlniDy69pH7w7KNXD8Po6YxRsrg2OOczCSOV5IsxgZaExPjIJMpI0sbWKw4c+j+xrnj1IjtY0Z4SA8B0TnASZi9oNVU2a9ziS8gADPch1swJBBUn2Q7SwxwyUVawvppDmuLkxu0ubDW1wCC3UEcb6aPbGrhkfFsZjMGMc0yOblc68r3gu+rYL+nwHmVBxwudq1riOgJ+C9enBSoqMtDhlK020XuKDAqc7XbT1R3thc02J6jI0fmNlp9k+0NNRw1czNKmQ5YISHvDGXu3NJYAi7tbkEiMcSqYOXHd58vFZywubq5rmjdcgjXlqrcFNWk27kZ3ukdBwLvPmM7RWbEQHMHlkbszfRNjYEki9gRbitDs1i9HTHEWbU7OZmSA7OT0haXK0jLdts7Rd1lSiV6yUsjWh7mPDDazi1wab7rOIsVDoQ1S0uOJL7Fp7R45BWUMBkeRXQ+gRledqzcTnDct9ztTvDhxCnsUxPB6uOn+kVM4dDGGZWRygHRuYE7I31ba4IXNGNJNgCTyAuVm+neBcseBzLSB7SEdCOlm1vb6jOyzdtO0kU7YqalYWU0Hq33udbKHWOoABO/U5iSqqiLWEFBWRWTbd2dT7kpPRqm8nRO/MHj9q6cuUdyTvrKsc2wH2GX/ALl1deRi1aq/3kdtHwILhnbLDRBVSxtFmh2Zo/C4BwA6C9vJdzXNO9ihtJFMBo5pjPi05m+0OP5V52IjeN+h34SVqlupyyoao2pi4gkHmpqZi0p41zxZ6clcrlTVPGh9q1IagtdmBsVvYiNbDUrSfATwXXG1jzqqlm0JGPFnAg216ceiuMbSxmvrHU9Onkqz2RwvM8zSerGfRvxfvv5b/EjkrNNdzvFctbLmsjsw7m43keI1WbY1t7ADxX0MtvVEyzZ8gYpalK0IXBbcDlczbJujqbFWKlmuFUI3clK4dVcE2J3OgYPWZ25T6zfeOakVUKSosQ5u8a/6K00tQHtDh7OR4hdVKd1Y8+tTyu62PZERamAREQBERAcI70I7YlP+IRO//Jjf2qqWV173GWxDxhiPveP0VLXu0H/HH4POqeJhERalQup92rqgYZUGlDHTfSPQD/V9SDNfUfZzcVyxXjAa8R4LVtbKGSmdpaGvyyW/2cEtsc1rB27kVhiVeFvdF6btIle8Fo2mHOmETawuZtRHutmZz1sHXtf8SvFUao1TmvZTmg2Zzl/r5rG4IJtl53G6+q4NQTE1ET3uJO1jLnONzo9urif1XWMUxuCeqqMPmljME0LCyTM0tZIAbjNe19GuHVnVctak4qMd9H+r4NoTTbfwVnsfRU0TKzEnsEsdPI9kDDuJuCxxvxIfGAeFyd9lhTd6NVtLzxwvhJs+NrCDkO/KS43NudwenDw7H4nDCKnDq1wEMpI2jTdrZB6OYOF/ROVhDtwyi+h03YuwNLG4Sz4hA6mBvplaXjg3NnI13aXJ4W4aS4eZ8TXp8e3uVWayy/U2xgcdLjlLsRaKUPla0bmkxShzW/h0BHLNbgtvvGGJfRqjamk+iZ22y7TbZds3ZXuMt75b+aiYe0zKrGqeYEMgjzRsL7NGURS+m6/q3Lt3LLxVT7UTZqypIdmaZpSCDcEZyQRwIURpyc45t0lv8/kOSUZW6/6IpERdxgdC7l3/AO0zt5xA/leB+5dfXFu52S1e4c4JB5iSI/yu0rx8Yv5TtoeAKH7V4R9KpnxC2f1mf1t3eF9W/wDMphFyNXVmbxbTuj831DLEggggkEHQgjQg9VFVjiTlHmf4XSO9Ps86OU1UbSYpNXkDRj9xLuQdob879FzV51XBlcZWZ7VOanFNHgKVoWLaPM4NA36L2L/BSmCUxcS+2m4fqpcmlcvZG7TU4a1rGj0W/wCI8/HitqNgFzbU/Oq2Gx2Gi8xD1WST5kSaPA3usHL2ldbRa7irJGTZ9adVuxFajGLaiVyhuxrZglsVrs5L1jYhKLFh1ZwViwusyO19V2/p1VPoJLfPsU7BJoAkXZlZxTVi7BFE4JW3GzdvHq9Ry8lLLtjLMrnmzi4uzCIisVCIiA4z3yR2rY3cDTsHm2SW/wAQqIum98OHSyTU7o4pZPq3tJYxz7WcCAcoNt5VFi7O1jt1JVecMgHtLbL2sPNcKN2cFVPOyMRTsfY2vO6kl88rf8xC2GdgMSP+6keMkI/eteLD1L7lckuhWkVwj7tcQO9kTfGQftutiPusrjvdSjxkff3RqveKfqRPDl0KOll0KPumqftTwDwD3fEBbDO6KTjVsHhCT/1Aq96per8k8KfQ5qvll1SLuib9qrcf6Yg34vK2Wd0lPxqKg+GzHxaVV4yl1J4E+hyIlfLrso7q6FoLnSVJAFzmewCw3k2YFW6rBMNafRjkLQd7pH3PiAQAsanaVGnvc3pYGrVdonPc6CS+g1PRdEhkoWepTw35locfa65W23H426Na0eAA+C5JdsR8sf7/AOnZHsefmlb9+hCd1bXMxBrnNc1pjkaXOaQ3cCNTpwXaBXRXy7SO/LM2/suucMxy/JZOq2u0IBXFWxrqyzWsdMOzlBWzHSpJmt9ZzR4kBZNcDqNVzR1OHb7XPPevjKAjVrsvVuh9oWfePYPB2839HTCL6FaRwenO+ng/+tn8KkQ1c8e6pl8zm/z3WNfjMjxZ8riOQs0HxDQL+anvEehRYWV9ycx2upIQWRwU8kmoyhjMreecgf4d/gqE2hy7gAN9huF1tbcX00XoJguedRyep1wpqmrI1DR9fYFqVNKeCk3ycl4vcT8/yiLEHLAb6+9fBEt6eP58V4BvBSQYNC9oYdVnHEtyKP5/1QqZQQfPNbcdPxWxDCvd2m5QDCCGx+fapqBosN3z8hV6WpI1ssoKtzj7EuLNlnabEEb991YaGtDxY6O4jn1Cp9PUG3zy3LbZNf58QtITymVSlnRcEUJh+K65Xm4+9xHjzCmgb6hdUZqS0OKcHB2Z9REVigREQBERAEREAREQBERAQXbeYsopS38APgZGg+4lcYrqku4rvtbStljdG8Xa8FpHQ8uRXLMQ7t6oPtE6J7ODi4tNvxC2/wALrkr0nKSkj0MHXjCLT0KI955r1hkVoqe7auAuBC7o2T/uAURXdmqunGaaCRrRvcLPaPEsJAHispQa5HUsRGXM+Uc3NWCnmZbeqm2S36L6+qI0vxHxVEablukntrfovN1a4blXP7SNiL8FnHiJsrWKsmJap3NaslQea0jWL4+pFksVNh85SOtPNaLpbrEygKLEolfpZ5pt+vxUc2QEakrNrxzVyrRvCTmbr4HLVEvVZNlHNQQzbbNbct2mqOaiBUhYGqQixc4HAjTp5r7Ifn3KvYZiltCpmOcH58EIPlS0H56/+FrxOsVnUzcFpmXVCUSzKkrYiqtyhY5OXVbDX8VBJP004W7TzvbfI4gcgdL+G5VyCYn53+HzwUnT1XDhuUpkONywUmMuGkgv1G/zHFb7cWh+9bxDv4VejeCvUALSNWSOeVCDfQtSIi7DgCIiAIiIAiIgCIiAIiIAiIgKZ2j7voJyXwnYSHU2F43Hq3TKeo9hVAxTsLXRuP1JkaPtRkOB8Bo73LuSLKVKL1N4YmcdNz8+O7MVg1NLUbuEbz7gFrTYfLH68UjP6mOb8Qv0YirwV1NO9y5o/NYPULK6/R7omne0HyC8paCJ2joo3Dq1p+IUcD3Ld79j87ELzcSu41vYahkN9jkP/Dc5g/KDl9ygcS7r4zrBM5n4ZAHjyIsR71R0ZI0jioPc5TcrIOVtxfsHVwAuyNlYNSYjcgdWmx9l1Wg0Kkk1uaqopbHlmKZl67NfDGqi5g1xX0vKZV8IUg+slI1ut6DFHDeo5fLICdbiWZerZrqDiNlvRTqCSXjN/wDVb0Avb581DQzKQirBayglExE356L1aPZ8enxUbHVhe4qVBJKwzfPVe4l6qIFQsxPzUkHS0RF6J44REQBERAEREAREQBERAEREAREQBERAEREAREQBQWO9k6aquXsyvP8A7jLNffrwd5gqdRQ0nuSm1qjjePdhKmnu5g28fNg9MD8TN/sv5KrZuHEaWX6NUbieAU1RrNDG8/etZ35xZ3vWEqHQ6I4l+Y4C4rAldhqe7Wid6u2j6NeD/nDl4juwpbH62pJ4XdHp1sGKvBka94gckXxXPGO7irjN4S2dvSzHjxa429hPgq5W4HUxf3sEzAOJY7L+YC3vVHBrc0VSL2ZH3X1sll8BCEKtjRM2WVNk+knmtWyFRYm5vxVhC3oMUUE0rIOUWFy1R14PFZiuVUbMQV7snPMoLn6KREXonkBERAEREAREQBERAEREAREQBERAEREAREQBERAEREAREQBERAEREBGYj2fpZ77WCJxP2soDvzCzveqnivdfC65p5Xxn7r/Tb4A6OHmSr+iq4p7lozktmcNxbsRWwXJi2jR9qI5/8Pre5V0ixsdCNCOXiv0oozGOz9NUi00TXHg/c8eDxr5bllKj0N44h8z8/JZdFxXuueLuppg4cGSix8M7dD7AqJiWGzQPyTRujdycND1adzh1BKylBrc3jUUtjVWTbrCxXoFSxe5+kURF3nmBERAEREAREQBERAEREAREQBERAEREAREQBERAEREAREQBERAEREAREQBERAFrV9DHMwxysa9p4OFx4jkeoX1EBz3H+7Te+jf/APFIfcx/6O9qo1Vhc8TiySGVrhwLT7QRoR1Gi+IsZ0lujeFWWzP/2Q==)


sabato 28 maggio 2016

Qualità scolastica ...

"A muovere il tutto è stata la necessità di promuovere la qualità dell'azione amministrativa a fronte di una generale insoddisfazione del Paese nei confronti di un apparato burocratico e centralistica, autoreferente e macchinoso"

(N. Capaldo - L. Rondanini, Il sistema italiano di istruzione e formazione. Memoria, progetto e nuovi compiti, Erickson, Trento, 2013, p. 253)

Questo è sicuramente vero.

Tuttavia mi chiedo: come mai tale processo si è dovuto necessariamente realizzare nelle movenze di una precisa serie di compressione e progressiva eliminazione delle tutele del dipendente?

Il problema è il seguente: modernizzare il sistema di istruzione prevedeva come unica possibilità peggiorare le condizioni di lavoro dei pubblici dipendenti?

E se vi erano anche altre opzioni, comunque attivate dal medesimo processo, come mai solo questa si è verificata? Si è trattato di un caso o di una decisione politica?

Enigmi interrogano l'oscurità ...


(url: http://shop.erickson.it/front4/Image/Products%5CLIBRO_978-88-590-0245-1_Z761_Il-sistema-scolastico-italiano%5CCopertinaWeb%5CCOP_Il-sistema-italiano-di-istruzione_590-0245-1.jpg) 

venerdì 20 maggio 2016

Formando (?) matematici ...

Può capitare di essere chiamato, pur senza particolari meriti, a formare i propri colleghi "matematici" sulla valutazione e sulle modalità di rilevazione strutturata delle competenze degli alunni ...

Può capitare di sentirsi obbligato ad istruire i propri colleghi, pur senza molto trasporto personale ...

Può capitare di trovarsi dentro un qualcosa di non particolarmente voluto o atteso e di dover comunque dare un senso a quel che si fa ...

Può capitare che comunque vada, anche con un uditorio adulto, si faccia esperienza dell'acquario: uno spazio etero, ed un tantino anche surreale, ove tanti pesci colorati boccheggiano e si spostano di qua e di là ...

... certo può capitare, ma non può capitare che si improvvisi un certo percorso formativo.

Ragion per cui, al seguente link, chi vuole, potrà prendere visione del filo di Arianna adoperato per tenere alta la motivazione dei colleghi sulla natura a dir poco noiosa della valutazione degli apprendimenti curriculari ...


venerdì 20 novembre 2015

La buona scuola delle Treeffe!

Approvata la L. n. 107 del 2015, si apre la battaglia delle deleghe (in bianco!) e la correlata guerra dei discorsi.

Il sottosegretario Faraone ha aperto il fronte e non perde occasione per rinfocolare gli animi, soprattutto dal suo fortino isolato ed esterno alla vita di classe o di scuola ...

L'anno scorso ho commentato la pdl C2444, ampiamente ripresa dalla delega sul sostegno, ed ho mostrato come la direzione intrapresa da Fish e Fand fosse quella di una decisa separazione tra alunni normali e alunni speciali, con l'esito scontato di una cancellazione tout - court del sostegno scolastico.

Speravo di sbagliarmi, ma purtroppo così non è. Sempre il pronto Faraone ha ribadito ultimamente il concetto, prefigurando una segregazione di classe tra alunni e docenti normali ed alunni e docenti speciali, separando, e definitivamente, i destini degli uni e degli altri, ed inverando il brocardo siculo a ciascuno il suo ...

Ecco qui, allora, la (buona) scuola delle Treeffe (Fish, Fand, Faraone): separazione di percorsi, formazione e scolarizzazione per far sentire ciascuno parte del suo (proprio ed esclusivo) mondo!

Addio inclusione!

Addio pio sogno del sostegno scolastico!

Addio dolce illusione dell'integrazione!

Bentornata scuola della selezione!

Bentornata buona scuola della separazione!

Benvenuta buona scuola delle specializzazioni!

Benvenuta buona scuola degli assistenti (non educatori né docenti) degli alunni speciali!


(url immagine: http://static2.blastingnews.com/media/photogallery/2015/11/1/290x290/b_290x290/scuola-e-riforma-sostegno-news-1-novembre-2015_480101.jpg)



martedì 14 gennaio 2014

Persone


"ciò che caratterizza la personalità è la libertà, l'individualità, l'integrazione sociale e la tensione religiosa"



(R. May, L'arte del counselling, Astrolabio, Roma, 1991, p. 11)



Ora mi sia consentita la seguente semplice, eppur efficace, riflessione a gamba tesa nell'ambito dell'educazione scolastica.




Una formazione istituzionale la quale non prenda in considerazione questi assi strutturanti la personalità, a che sviluppo personale conduce? 




Questo dovremmo chiederci innanzi ai branchi belanti ma azzannanti dei nostri alunni reali quando una qualche politica governativa viene mandata ad effetto e a noi anonimi operatori scolastici impostaci "dall'alto" ...




La risposta, però, già la conosciamo: forse, a bravi mestieranti, ma di certo non a persone complete.

mercoledì 23 ottobre 2013

ICT ... media, almeno tu!



"occorrono aggiustamenti opportuni per riconfigurare il setting didattico in modo che le tecnologie siano messe in condizione di favorire nuove sinergie con significativi processi della mente e che, laddove siano usate per alleviare compiti di per sé ripetitivi, ciò consenta una messa in gioco di nuove, più rilevanti finalità educative"



(A. Calvani, I nuovi media nella scuola. Perchè, come, quando avvalersene, Carocci, Roma, 20086, p. 20)



La povertà dei mezzi potrà essere superata con la potenza dei media?




(immagine tratta da: http://www.corriereinformazione.it/images/stories/81-bg-ict.jpg)


lunedì 21 ottobre 2013

Esclusione ...

"le stesse forme di sapere e di pensiero tradizionalmente coltivate nei sistemi scolastici e formativi generano nuove forme di disparità, nuove barriere cognitive e comunicative che ostacolano la costruzione attiva e critica della conoscenza"

(R. Buono, Conoscenza e inclusione formativa, ESA, Pescara, 2010, p. 47)

Com'è vero! E com'è falso anche!

Il problema sta tutto dentro il rapporto includente/escludente di alunno e mondo ...

Un rapporto franco e secco ...

Un rapporto nuovo ed antico ...

Lo stesso da sempre ...

Allora, di chi dobbiamo prenderci cura?

Degli alunni o del mondo?


(immagine tratta da: http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRj39SrxGv7pEShiwc7KA7nM9i_60SpLmjU3z17O8LGt35VzxCYPQ)



mercoledì 2 gennaio 2013

Lesson plan ... what is this?




Quest'anno ho deciso di frequentare un corso di formazione sulle nuove tecnologie didattiche. Alla prima lezione, sento parlare di lesson plan ... cerco nei cassetti della mia memoria, ma senza risultati. Pur avendo frequentato la SISS, il castello in aria della mera didattica teorica, la cattedrale accademica nel deserto educativo, non ravvengo alcun informazione in merito ... ricordo sì di Unità didattiche, di Percorso, di Modulo, di ripartizioni orarie, e qualcos'altro intorno alla libido docendi - così la chiamava un docente ex cathedra - e al cooperative learning - francamente mai compreso davvero cosa s'intendesse - ivi compreso il brain storming - v'immaginate una masnada di adolescenti lasciati liberi di proseguire per associazioni mentali intorno ad una parola? Che effetti mirabolanti potremmo scovare! - non ricordo si sia mai parlato di lesson plan


Un piano di lezione? Francamente, mi sembra un po' troppo scendere nei dettagli rispetto al programma che il singolo docente mette in piedi avendo davanti a sé un'utenza ben precisa, in carne ed ossa, e bisogni educativi ben determinati, e non la classe ideale ...


Ricordo moduli scritti in ore di beata meditazione astratta intorno alla materia, da insegnare, e entità non meglio precisate di alunni, solo immaginati come tali, verso i quali indirizzare il processo di apprendimento. Sì, facevamo del tirocinio, ma guarda caso le classi che sognavamo erano solo perfette, del tutto ideali, le migliori possibili ... beate speranze!


Ma se rispetto a queste ultime è già difficile mettere assieme una programmazione sia pur minimamente degna di questo nome, come si può pretendere addirittura una pianificazione nel dettaglio della lezione che si desidera mettere in campo?

Sia la programmazione che i moduli prevedono un monte ore da utilizzare e un insieme di attività singole da realizzare per conseguire determinati obiettivi, curriculari e trasversali, ma prevedere più nel dettaglio cosa s'intenda fare mi pare un po' forzato.


Peraltro, in letteratura di lingua italiana non esiste documentazione al riguardo. Piano di lezione ... e cos'è? Allora, decido di sfruttare le risorse (limitate) del web 2.0 e cerco su ****** lesson plan. Vengo immediatamente indirizzato a wikipedia, in lingua inglese, ove si parla nei termini seguenti di lesson plan:


"While there are many formats for a lesson plan, most lesson plans contain some or all of these elements, typically in this order:
  • Title of the lesson
  • Time required to complete the lesson
  • List of required materials
  • List of objectives, which may be behavioral objectives (what the student can do at lesson completion) or knowledge objectives (what the student knows at lesson completion)
  • The set (or lead-in, or bridge-in) that focuses students on the lesson's skills or concepts—these include showing pictures or models, asking leading questions, or reviewing previous lessons
  • An instructional component that describes the sequence of events that make up the lesson, including the teacher's instructional input and guided practice the students use to try new skills or work with new ideas
  • Independent practice that allows students to extend skills or knowledge on their own
  • summary, where the teacher wraps up the discussion and answers questions
  • An evaluation component, a test for mastery of the instructed skills or concepts—such as a set of questions to answer or a set of instructions to follow
  • A risk assessment where the lesson's risks and the steps taken to minimize them are documented.
  • Analysis component the teacher uses to reflect on the lesson itself —such as what worked, what needs improving
  • continuity component reviews and reflects on content from the previous lesson"[1]



Oh cavolo, mi dico! Sembra una lista dei desideri piuttosto che un'organizzazione efficace della mediazione didattica!




Titolo ... tempi ... lista degli strumenti ... obiettivi ... i mezzi ... la griglia di valutazione .. ed anche la qualificazione del rischio previsto e delle misure messe in campo per contenerlo ...



Sembra, molto probabilmente, un modo più in voga, forse anche più figo, di dire, più o meno, le stessissime cose che ho appreso durante quel noiosissimo triennio di SISS ... solo che ora lo diciamo in english! Vuoi mettere?





Bene, adesso che so, più o meno, cosa sia una lesson plan, posso ottemperare alla richiesta fattami di costruire una lesson plan inclusiva ... e siamo solo alla prima giornata di corso!


Poi dicono che noi docenti non vogliamo formarci ... che ci sostenessero almeno! Invece no, la logica è quella del lavoro e della formazione, per tacere degli altri oneri, "sommersi"![2] 


Il trucco sta nel non riconoscerli (e quindi nel non finanziarli) ... ;)

Note
[1] Cfr. http://en.wikipedia.org/wiki/Lesson_plan.
[2] Cfr. http://www.lavagnataquotidiana.org/2012/10/le-24-ore-settimanali-sfogo.html .



(immagine tratta da: http://nancyspoint.com/wp-content/uploads/2012/09/lessonplanpic1.gif)

sabato 15 dicembre 2012

Considerazioni spicciole sulla scuola ...




E' facile parlare della scuola standone, però, fuori, senza cioè conoscerne davvero le logiche interne, le ragioni segrete e le complesse dinamiche di relazione tra attori con funzioni diverse. Nel suo microcosmo, la scuola è un fenomeno particolarmente complesso. Ma è bene parlarne, nel bene come nel male, anche dall'interno, essendone cioè a conoscenza.

Sulla base della mia, certo trascurabile, esperienza è possibile trarre alcune riflessioni sulla scuola e sul futuro dell'educazione nel Nostro Paese. Eh sì! Proprio così!

La cornice è un corso d'aggiornamento sulle tecnologie per favorire i processi d'inclusione degli studenti, con e senza BSE, bisogni educativi speciali. Una platea discreta, età mediamente sui cinquant'anni, volti comuni e familiari.

Mentre la relatrice comincia il suo intervento, con tanto di proiettore, schermo, luci soffuse, microfono, e altri ausilii di varia natura, comunicazione non verbale inclusa, ecco che è possibile osservare la seguente scena:

i. un gruppetto avanti che parla ad alta voce di cose che poco o nulla hanno a che fare con l'incontro;
ii. un gruppetto che, poco gentilmente, sussurra commenti sull'abbigliamento, la figura e il piglio della, forse, "troppo" giovane relatrice;
iii. c'è anche un gruppetto che ride, chissà per cosa o per quale altro commento salace;
iv. in fondo, ma anche a metà sala, vari colleghi che parlano al cellulare, incuranti della cornice istituzionale o dell'eventuale fastidio che possono arrecare.

Mortificato sin nel midollo per lo spettacolo offerto alla giovane - ma a chi importa? - relatrice, improvvisamente mi vengono in mente i miei alunni e li trovo del tutto somiglianti ai miei colleghi.

Allora, nel modello ABC dell'insegnamento, qualcosa non è andato a buon fine! Evidentemente, gli antecedenti educativi messi in atto non sono stati propriamente quelli adatti a persone in formazione. Il conseguente è chiaro! Ora, anche l'antecedente.



Non notando differenze sostanziali, non posso che concludere come noi docenti proprio non possiamo lamentarci dei nostri alunni, se sono distratti, se sono rumorosi, se sono strafottenti, se usano il cellulare ovunque e, soprattutto, quando non dovrebbero, se ridono senza un motivo apparente, se parlottano tra loro davanti a noi, e così via. In fondo, sono lo specchio fedele di quel che siamo noi: così li abbiamo tirati su, e così ce li dobbiamo piangere.

L'inversione di tendenza deve, pertanto, partire da noi, cambiando atteggiamenti e prassi. Altrimenti, che modello possiamo pretendere, in maniera del tutto anacronistica, di essere?