Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

martedì 2 novembre 2021

 Nuova risorsa sulla scienza storica di Marx!

Che attendete? Fate play!

E non dimenticate comunque che l'apprendimento passa sempre per l'impegno personale sui libri!


domenica 15 novembre 2020

Lady Oscar e la vita di corte ...

 

Insegnare la storia partendo da un anime? Si può fare!


Qui di seguito un esempio parziale, dal momento che l'attività si sviluppa oltre la semplice risorsa qui allegata.


Come vedete, l'unico limite alla didattica è l'incapacità di scorgere soluzioni in luogo delle difficoltà.


Concludo con un'espressione che ultimamente adopero spesso:


per fare scuola bastano soltanto un docente, degli alunni e un sincero desiderio di apprendere.


Ne consegue, allora, che la scuola non è uno spazio fisico (p.e. un'aula), ma una comunità di intenti (p.e. una qualsiasi rete sociale). 


Mettendo tra parentesi l'emergenza attuale e le sue limitazioni, opportunità piuttosto che difficoltà, abbiamo mai pensato al fatto che abbiamo smarrito, noi docenti e gli alunni in generale, il sincero desiderio di apprendere?


Riflettiamoci sopra, ed intanto rendiamo onore ai giapponesi che sono capaci di trasformare in cartoni opere letterarie.

martedì 16 giugno 2020

A scuola con Raffaello


Viviamo in Italia e ci gloriamo, almeno a parole, delle immense ricchezze e bellezze di un tempo felice che fu. 

Tuttavia, cosa ne sappiamo davvero?

La playlist che segue raccoglie tutti i materiali video messi a disposizione per il MOOC "A scuola con Raffello", un corso a distanza, libero e gratuito, che mi sento di caldeggiare perché unisce chiarezza contenutistica ad una innata natura interdisciplinare riguardo alla vita e all'arte di un importante esponente del Rinascimento italiano. Inoltre, cosa non trascurabile, è del tutto gratuito!

Sperando di avervi fatto cosa gradita, buona formazione pro patria!


domenica 14 giugno 2020

Video sullo stoicismo


Dopo la presentazione, anche il video su Youtube!

Per la serie, non ci precludiamo nessun mezzo per arrivare all'apprendimento ...


giovedì 11 giugno 2020

Stoicismo



Presentazione sullo Stoicismo.


Sì, lo so che la scuola è terminata, ma questo è materiale che, se lo si vuole, poi si trova già online!


E buona estate a tutti/e!


giovedì 7 maggio 2020

Risorse hegeliane

Hai bisogno di risorse video per comprendere (o almeno provarvi) Hegel?

Niente paura!

Ecco qua una selezione!

Buona vision...studio! Buono studio!



lunedì 4 maggio 2020

Le scuole ellenistiche ... in tempi di DAD!

Sarebbe possibile completare il programma di filosofia di terzo anno al tempo del COVID-19? Certo che sì, a patto però di sintetizzare, tagliare, ridurre, semplificare ...

Siamo in emergenza, è concesso!

Facciamolo per i nostri alunni, ma anche per noi: per una volta non sentiamoci in colpa per eventualità impreviste ed imprevedibili.


post scriptum

di per sé, la presentazione non è granché ma Sway rende bello anche quello che non è ...

venerdì 1 maggio 2020

E la dialettica di Hegel?

Hegel fa paura?

Nient'affatto!

La differenza sta nella ... mediazione didattica!

E chi ve la garantisce in modo migliore del #ciovaneprof?

Ecco qua ...

Buon divertimento ... no, volevo dire buono studio!


mercoledì 29 aprile 2020

Capire Hegel!

Vuoi capire Hegel?

Non riesci a comprendere Hegel?

Hegel ti risulta particolarmente indigesto?

Nessun problema!

Il ciovaneprof è qui per questo!


martedì 21 aprile 2020

Etica aristotelica

Della DAD, forse, rimarrà questo: i furiosi e compulsivi tentativi da parte dei docenti di sopperire alle mancanze degli alunni.

La presentazione che segue, uno dei tanto decantati in passati OL, è una prova di questi tentativi.

Buona lettura!


lunedì 6 aprile 2020

Aristotele, il logico!

Prosegue l'epidemia.

Prosegue il confino domiciliare.

Proseguono le attività della DAD!

Questo l'ultimo esemplare di volontariato artigianale dei docenti della vituperata scuola pubblica italiana.


venerdì 14 febbraio 2020

Capire Kant ... scuola, a parte!


Cosa intendeva Kant con l'Io Penso? Cosa significava? Cerchiamo di scoprirlo assieme!



Ovviamente, la presente clip non sostituisce in nulla il sano, personale e lungo studio sui libri di testo. Può aiutare, certo! Ma nulla di più!

Ora se il video vi è piaciuto, iscrivetevi pure al mio canale! Grazie!

ps 

potete aiutarmi a condividerlo?

martedì 14 gennaio 2020

Articolo 14 con sorpresa finale...



Quando il prof, non un attore o videomaker professionista, si mette in gioco!

Coinvolgimento e interesse fanno seguito ...




post scriptum

il finale è a sorpresa!

domenica 29 dicembre 2019

Blaise Pasca (poco ma chiaro)

Il #ciovaneprof tocca una nuova meta: altra videolezione ma stavolta mettendoci letteralmente la faccia!

Buona fruizione!


sabato 28 dicembre 2019

Leggendo ... Anselmo!

Stavolta è il turno di Anselmo d'Aosta!

Buona fruizione!



Ovviamente, se il video vi è piaciuto, non  esitate a diffonderlo e/o iscrivervi al mio canale. Ambedue le cose sono parimenti ben accette!

lunedì 23 dicembre 2019

Il mito della caverna

Narra Platone ...

Ma cosa significa il mito della caverna?

Alcuni spunti interpretativi (utili per il lavoro didattico a scuola)!




Se trovate utile la videolezione, non esitate a divulgarla ed, ovviamente, non tralasciate di iscrivervi al mio canale!

Buono studio!

sabato 21 dicembre 2019

Raffaello ... il MOOC!


Interessantissima esperienza su Raffaello Sanzio, a cura dell'infaticabile Alessandro Bogliolo!

Didattica universitaria libera e aperta!

Assolutamente consigliata!


giovedì 19 dicembre 2019

Leggendo ... Leibniz!

Stavolta è il turno del caro Gottfried ...




Messo mi piace al video? No? E cosa aspetti?

Mi stai facendo (buona) pubblicità? No? Eppure io me l'aspetto ...

Ti sei iscritto/a al mio canale? No? E cosa vorresti di più? Un #ciovaneprof è gratuito!

martedì 17 dicembre 2019

David Hume. O della critica radicale all'esperienza ...

Nuova videolezione del #ciovaneprof!

Stavolta si tratta di una brevissima ed essenziale introduzione alla filosofia di Hume (in materia di conoscenza umana).

Buona visione!



post scriptum

Se trovate utile il video, non esitate a divulgarmi: ve ne sarò grato!

Ovviamente, non dimenticate di iscrivervi al mio canale!