Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta youtube. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta youtube. Mostra tutti i post

martedì 2 novembre 2021

 Nuova risorsa sulla scienza storica di Marx!

Che attendete? Fate play!

E non dimenticate comunque che l'apprendimento passa sempre per l'impegno personale sui libri!


mercoledì 7 aprile 2021

Podcast

 

Prosegue il #podcast del #ciovaneprof!


Nuova punatata!


Iscritti al canale? In fondo, è gratis, non vi costa nulla farlo!

venerdì 2 aprile 2021

mercoledì 31 marzo 2021

AI? AI!

 Prosegue il MOOC sull'AI.


Sempre libero ed aperto.


Sarebbe un peccato non approfittarne!


Gli spunti sono validissimi!



mercoledì 3 marzo 2021

L'intelletto puro di Kant ...

 


Pronti a lasciarvi travolgere da Kant?


No?


Beh, forse nemmeno io!


Comunque, ecco qui una nuova puntata su I. Kant!


Buon visione!



domenica 17 gennaio 2021

Che cos'è la dottrina delle idee?

 Prosegue la sperimentazione del vostro #ciovaneprof sulla didattica per mezzo di clip video e relativo editing, al fine di produrre delle lezioni più coinvolgenti.


Questa volta è toccato a Platone e alla sua dottrina delle idee.


Più esattamente, che cos'è la dottrina delle idee? Cosa s'intende con la dottrina delle idee?


A queste ed altre domande consimili, risponde il video che posto qua sotto.


Ovviamente, se avrete gradito il video, potete lasciare un 'like' oppure potete condividerlo nelle vostre reti sociali! In effetti, è senza monetizzazione, senza sponsor, senza interruzioni pubblicitarie ... l'ideale per adoperarlo in sede didattica!


Inoltre, se vi piacciono i miei video, siete liberissimi di farmi conoscere il vostro apprezzamento iscrivendovi al mio canale ed attivando la campanella per ricevere le notifiche sugli aggiornamenti (seguiranno mini clip su Platone ... sssttt!).


Per di più, potete anche farmi sapere cosa ne pensate, commentando sotto al video.


Allora, resto in attesa di un vostro pronto feedback!


Fatemi sapere!



venerdì 1 gennaio 2021

Un esperimento: la crisi del Trecento (la peste)

 

Vediamo di sperimentare un po' adoperando un programma apposito per movimentare la creazione di contenuti didattici per il mio canale Youtube.


Si tratta di sondare gli umori del pubblico e valutare se, e in che modo, proseguire su questa strada o se, al contrario, non sia meglio proseguire con lo stile "tradizionale".


Vediamo ...


Intanto, però, guardate anche voi il video e datemi, se vi va, un feedback!



mercoledì 30 dicembre 2020

Seconda lezione su Napoleone Bonaparte

 Proseguono le puntate del mio #podcast dedicate alle spiegazioni di storia!


Te ne sei perse alcune? Niente paura! Sul mio canale #youtube le trovi tutte! Dove? Qui!


Ma bando alle ciance! Ecco la puntata #2 su Napoleone Bonaparte!


ps


iscritto/a al mio canale? No? E cosa aspetti? Iscriviti! Ed attiva la campanella!


Inoltre, nei commenti puoi scrivermi cosa te ne pare.


Grazie!



lunedì 21 dicembre 2020

Scommettiamo?

 A seguire una mia piccola e modesta pillola sulla scommessa in Pascal.


Sperando di avervi fatto cosa gradita, iscrivetevi al mio canale ed aiutatemi a farlo crescere!


Alla prossima!



lunedì 29 giugno 2020

Anselmo ... prove di capacitazione!



Succede che la scuola sia finita, ma che un #ciovaneprof proprio non riesca a smettere di produrre lezioni per la DaD ...

O forse la DaD non è mai finita ...

Forse mai manco cominciata davvero ...

Insomma, non si finisce mai di sperimentare e di imparare ancora!


domenica 14 giugno 2020

Video sullo stoicismo


Dopo la presentazione, anche il video su Youtube!

Per la serie, non ci precludiamo nessun mezzo per arrivare all'apprendimento ...


giovedì 7 maggio 2020

Risorse hegeliane

Hai bisogno di risorse video per comprendere (o almeno provarvi) Hegel?

Niente paura!

Ecco qua una selezione!

Buona vision...studio! Buono studio!



giovedì 23 aprile 2020

Risorse video su Aristotele


Quella che segue è un mio modesto contributo alla DAD!

Un elenco di risorse video sui vari aspetti della filosofia di Aristotele.

Spero tu possa trarne giovamento. In caso positivo, non esitare ad iscriverti al canale e a divulgare queste risorse ad altri che pensi possano averne bisogno.

E' un periodo difficile per tutti quanti, ma ciascuno può dare il suo piccolo contributo. In fondo, il mare è costituito da tante goccioline d'acqua ...


lunedì 20 aprile 2020

Aristotele e la DAD ...


A seguire una breve sintesi su Aristotele.

Sapete, in tempi di DAD ...


E se non incontra il vostro apprezzamento, c'è sempre la playlist dei video didattici prodotti per la DAD!

giovedì 5 marzo 2020

Emergenza Coronavirus e didattica a distanza

Alla fine è accaduto! Oggi è il giorno uno dall'Apocalisse e noi, novelli sopravvissuti, ci ritroviamo a dover escogitare modalità innovative per non far mancare gli apprendimenti ai nostri alunni.

Certo fa sorridere pensare al notevole interesse che questi ultimi mostreranno nei confronti dei nostri confusi, caotici e di scarsa qualità tentativi di mandare ad effetto l'obbligo di didattica a distanza imposto alle scuole dal Governo. Intanto, però, qualcosa bisognerà pur fare!

In attesa di indicazioni più puntuali e di idee più chiare al riguardo, quello che segue è un esempio di attività a distanza che si potrebbe proporre agli alunni.

Si tratta di un servizio, offerto da Edpuzzle, che consente di intervallare un video, non necessariamente di Youtube, io avevo questo e l'ho riutilizzato, anche autoprodotti e non pubblici, con delle domande, chiuse ed aperte, che stimolino il fruitore a meglio comprendere il video stesso. 

Consiglio di far durare poco il video stesso, onde prevenire affaticamento cognitivo e stress a carico dei sensi interessati. Forse, proprio per soddisfare questa esigenza, la piattaforma consente di tagliare il video, focalizzando l'attenzione o su singole parti oppure su una porzione più circoscritta. 

Come sempre, la tecnologia offre possibilità, ma la didattica spetta a noi docenti. La tecnologia non ha un valore formativo di per sé, ma è il docente che costruisce il significato formativo dei prodotti adoperati nella pratica didattica.

Quando avremo capito questo, elimineremo ogni rigurgito luddista nei confronti del digitale scolastico ...

Sino ad allora, alcuni sperimenteranno goffamente soluzioni come quella che segue:


venerdì 7 febbraio 2020

mercoledì 29 gennaio 2020

Infine, venne Immanuel Kant!

Croce e delizia dei professori, più croce per gli studenti ...

Signore e signori, ecco a voi lo spauracchio del quarto anno liceale: sua Maestà Kant!

Ovviamente, nella versione light del vostro #ciovaneprof!

Provare per credere!


giovedì 16 gennaio 2020

E venne la storia ...

Finalmente (si fa per dire ...), il #ciovaneprof si diletta anche di storia.

Videolezione, essenziale, concisa e chiara, sulla riforma luterana.

Sperando di avervi fatto cosa gradita, e in tal caso vi invito ad iscrivervi al mio canale, a seguire la lezione!