Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta argomento ontologico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta argomento ontologico. Mostra tutti i post

lunedì 29 giugno 2020

Anselmo ... prove di capacitazione!



Succede che la scuola sia finita, ma che un #ciovaneprof proprio non riesca a smettere di produrre lezioni per la DaD ...

O forse la DaD non è mai finita ...

Forse mai manco cominciata davvero ...

Insomma, non si finisce mai di sperimentare e di imparare ancora!


sabato 6 dicembre 2014

Frammenti di considerazione sulla natura tautologica della ratio anselmi

(frammenti di una riflessione in progress)


(url immagine: http://api.ning.com/files/uiOgHOR8758iKiWs2dlYnIkaArjDXOgIot-8T88hggUu3EjvXe9Dy28bbjAbUXNyNq4xFB9JJB6y0p1nLM1g299GIHHbdbk-/SantoAnselmodeCantuariaCambridge.jpg)


Per Fabro, il ragionamento di Anselmo è semplice e consta di tre parti: 

1) considerare Dio l’essere perfettissimo; 
2) considerare l’esistenza una perfezione; 
3) considerare che tutti, insipiens compreso, comprendono Dio come l’essere pervertissimo[1]

Di conseguenza, proprio per via della definizione iniziale, non si può che concludere che Dio esista, altrimenti verrebbe meno la condizione secondo la quale Dio è un essere perfettissimo. Infatti, se non possedesse anche l’esistenza, come potrebbe possedere tutte le perfezioni possibili? 

Per negare che Dio sia l’essere perfettissimo si deve quantomeno possedere il concetto di Ente massimo (proprio perché perfettissimo). Ma l’Ente massimo non può esistere solamente nelle teste di chi lo pensa, e correttamente, lo intende, in quanto Ente dotato di tutte le perfezioni possibili, ma deve «esistere anche nella realtà»[2]. Anselmo ha così inventato l’argomento ontologico, una particolare strutturazione argomentativa in forza della quale si passa dal pensiero all’essere.

E l'insipiens? Tutto qua il suo ruolo? Tutt'altro!

Secondo Sciuto, lo stolto è colui che «non comprende ciò che dice»[3] e, facendo ciò, separa «parole e pensiero»[4]. Viceversa, anche lui concorderebbe con Anselmo nell’asserire la massima tautologia possibile, e cioè che Dio è l’essere al massimo grado di perfezione. 

Va da sé, ovviamente, il passaggio seguente, e cioè che, proprio perché perfettissimo, non può che esistere. Distinguere tra intellectum e res significa contraddirsi, significa pensare una cosa e crederne un’altra, significa intendere la nozione di Dio, come essere perfettissimo, e non intenderla, ossia comprendere Dio come non perfettissimo, significa cadere velocemente in un comportamento vizioso, credere in una cosa e agire in difformità da quest’ultima. 


Una volta che sia mostrata la vanità della contraddizione dello stolto, la sua negazione di Dio viene meno, decade spontaneamente. In altri termini, penso sia legittimo concordare con Brocchiero e Parodi quando sostengono che Anselmo mostri con estrema chiarezza la contraddizione cui va incontro l’insipiens «nel momento in cui nega il passaggio dall’esistenza mentale a quella extramentale»[4]

Piuttosto, e volendo concedere il massimo, lo stolto potrebbe dire solamente Deus non est, non anche pensarlo[5]. Così, lo sciocco afferma che Dio non esiste. Ma per farlo, deve contraddire la nozione stessa di Dio, l’essere perfettissimo. Tuttavia, non può tanto. Dunque, si auto-confuta dal momento che cade da solo in contraddizione, ovvero considerare Dio ad un tempo l’essere perfettissimo e l’essere non perfettissimo. 


Contraddicendosi, le sue parole non contano nulla. Seguendo le esatte movenze della dimostrazione elenctica del principio di non contraddizione, Anselmo fa ricadere sullo stolto l’onere della prova, dimostrando, dunque,sì che Dio esiste, ma senza farlo direttamente. Infatti, se lo stolto che nega Dio si contraddice, allora sarà vera la proposizione opposta, ossia che Dio esiste. È contraddittoria, dunque, qualunque proposizione che nega l’esistenza di Dio[6]


E questo è quello che fa Anselmo nel gioco dialettico con l’insipiens[7]. Se assumiamo ex absurdo che Dio non esiste, a quali conseguenze giungiamo? Perveniamo ad «una conclusione impossibile»[8]. Di conseguenza, non può essere vera la posizione ateistica. 


Pertanto, sarà vera la posizione teista. 


Ma questa è vera non solo perché è falsa la posizione opposta, ma anche perché riposa su un’evidenza difficilmente negabile, e cioè che Dio, per essere l’essere perfettissimo, deve esserlo tanto in intellectu quanto in re. Il carattere assolutamente evidente della prova anselmiana deriva dalla sua natura tautologica: non una mera ovvietà, ma una verità priva di condizioni di verificazione!



[1] Cfr. cfabroL’uomo e il rischio di Dio, Editrice Studium, Roma, 1967, p. 276.
[2] Cfr. eseverinoLa filosofia dai greci ai nostri tempi. La filosofia antica e medievale, Rizzoli, Milano, 20064, p. 283.
[3] Cfr. i. sciuto, Introduzione, a: Anselmo, Proslogion, Rusconi, Milano, 1996, p. 34.
[4] Ibidem.
[5] Cfr. m. f. b. brocchierom. parodi, Storia della filosofia medievale, Laterza, Roma – Bari, 20055, p. 150.
[6] Cfr. a. pizzo, Argomento ontologico. Una storia convergente per una lettura divergente, Aracne, Roma, 2009, p. 26.
[7] Cfr. r. g. timossi, Dio e la scienza moderna. Il dilemma della prima mossa, Mondadori, Milano, 1999, p. 301.
[8] Cfr. a. pizzo, op. cit., p. 27.
[9] Cfr. E. bencivengaLa dimostrazione di Dio. Come la filosofia ha cercato di capire la fede, Mondadori, Milano, 2009, p. 20.



venerdì 5 aprile 2013

Brevi note all'argomento ontologico


Molti filosofi si sono arrovellati in passato intorno ad una semplice questione che possiamo sintetizzare così:

[QO]

è possibile dimostrare l'esistenza di Dio sulla base di un mero ragionamento?



Anselmo d'Aosta, il primo di una lunga schiera di epigoni, ma anche di critici, tentò l'ardua impresa nel Proslogion formulando una volta per tutte quello che sarebbe passato alla storia come l'argomento ontologico[1]. 

In realtà, e a rigore, si dovrebbe parlare piuttosto di argomento onto(teo)logico, dal momento che vi si legano assieme destino del mondo ed esistenza divina, ma gli autori hanno sempre preferito la versione contratta. 

Cosa dice questo argomento? Più o meno, e sintetizzando al massimo, quanto segue:


[AO]

  1. Dio è qualcosa di cui non può pensarsi nulla di maggiore (noi crediamo che «te esse aliquid quo nihil maius cogitari possit»);
  2. se intendiamo la parola 'Dio' come nulla di cui possa pensarsi qualcosa di maggiore, questo qualcosa esiste certamente nel nostro intelletto;
  3. ma questo qualcosa deve esistere anche nella realtà («potest cogitari esse et in re»), altrimenti qualsiasi cosa che pensata esistesse anche nella realtà sarebbe maggiore di Dio;
  4. dunque, Dio esiste.


Esaminiamo adesso il ragionamento di Anselmo. 

In primo luogo osserviamo la concessione iniziale che definisce il significato della parola 'Dio': ciò di cui non può pensarsi nulla di più grande.

In secondo luogo, poniamo mente al passaggio (2): una cosa pensata è una cosa esistente nell'intelletto

Terzo, una cosa esistente nell'intelletto, se si tratta di Dio, deve, a causa della condizione (1), esistere anche nella realtà. Perché? Perché si è stabilito che non v'è nulla di maggiore di Dio, ossia che solo Dio può esistere e nella mente umana, come oggetto di pensiero, e nella realtà, come ente esistente. Infatti, se così non fosse, potrebbe darsi il caso di qualcosa che esista tanto nella mente umana, in quanto da questa pensato, quanto nella realtà, il che contrasta con la stipulazione (1): solo Dio è più grande di ogni cosa! 

Il senso del passaggio da (2) a (3) è l'utilizzo della famosa reductio ad absurdum: ammesso, e non concesso, che Dio esista nel solo intelletto, in quanto oggetto pensato, e non anche nella realtà, ciò contrasterebbe con quanto convenuto al punto (1). 

Di conseguenza, non sarebbe affatto vero che risulti impossibile pensare qualcosa di più grande di Dio. 

Ora, attenzione: quando Anselmo dice 'più grande' egli intende, in termini ontologici, la grandezza di un singolo ente. Pertanto, abbiamo due possibilità distinte (e contrapposte):

  1. un ente che esiste nell'intelletto ed anche nella realtà;
  2. un ente che esiste nell'intelletto ma non anche nella realtà.

Il primo ente è certamente più grande del secondo il quale è meno grande. Ora, se si è concesso che Dio sia, per definizione, un ente del primo tipo, ossia (I), egli non può esistere nel solo intelletto di chi lo pensa, deve per forza di cose esistere anche nella realtà altrimenti potrebbe darsi il caso di un qualsiasi altro ente che esistendo sia nell'intelletto sia nella realtà risulti alla fine più grande dell'ente Dio, ossia di quell'ente che è più grande di tutti gli altri, e che, di conseguenza, impedisce di pensarne altri di più grandi. 


Il verificarsi del caso (II) è impossibile: (per definizione) sappiamo che Dio è ciò di cui non è possibile pensare nulla di maggiore. Se non possiamo pensare qualcosa maggiore di Dio, il pensare Dio garantisce anche circa la sua esistenza attuale, ossia fuori dalla nostra mente.


Il fulcro della dimostrazione anselmiana risiede in più punti diversi:

a) la definizione iniziale di Dio (punto (1));
b) la doppia connessione tra esistenza in intellectu e esistenza in re, pena la contraddizione (punti (2) e (3));
c) il rimando ultimativo alla conseguenza (prefissata) della definizione iniziale: se Dio è «aliquid … quo maius cogitari possit», non si può che ammettere l'esistenza reale di Dio.



Sin qui il discorso anselmiano. 

Adesso però sono opportune alcune note.


Prima nota: sfugge quasi sempre la cornice teologica all'interno della quale Anselmo decide di muoversi. La presente dimostrazione non vale a fornire ragioni per credere anche ai non credenti, ma solo a confermare la coerenza di chi già crede (per come d'altra parte Anselmo stesse si esprime defininendo 'Dio': «che tu esisti come crediamo»[2]). Non si tratta, allora, a rigore di una dimostrazione a priori dell'esistenza di Dio, ma di una ostensione della veridicità degli oggetti di fede[3].


Seconda nota: obiettivo polemico di Anselmo non sono gli atei, ma i miscredenti, ossia tutti coloro i quali agiscono in maniera incoerente, in cuor loro credono nell'esistenza di Dio, ma a parole asseriscono che «Deus non est». Tutta la prova anselmiana è giocata infatti nella contesa con l'insipiens. Solo ignorando questa figura è possibile parlare in maniera impersonale di argomento ontologico.

In realtà, Anselmo dimostra indirettamente l'esistenza di Dio mettendo in luce l'incongruenza in cui cade l'insipiente, ossia colui che nega l'esistenza di Dio. Attenzione, però, anche l'insipiente crede nell'esistenza di Dio. Si tratta, pertanto, di ricondurlo alla correttezza epistemica: professare l'esistenza di Dio tanto a livello personale, ossia intimamente, quanto a livello pubblico, ossia intersoggettivamente. Anche perché altrimenti l'insipiente agisce da sciocco, risulta cioé incoerente, un insipies appunto!


Terza nota: la dimostrazione dell'esistenza di Dio è cosa facile dal momento che solo gli sciocchi agiscono impunemente come l'insipiente, ossia credono ma affermano di non credere.


Quarta nota: la natura dialettica e confutatoria della dimostrazione anselmiana non ricorda nulla? Eppure dovrebbe essere evidente: ci troviamo di fronte al movimento elenctico di aristotelica memoria. Il che, però, fa sorgere un'altra questione che, a dire il vero, in pochi hanno scorto.


Quinta nota: cosa dimostra davvero Anselmo? Il fatto che adoperi la dimostrazione indiretta, per confutazione di terzi, di Aristotele fa pensare che in realtà egli chiami 'Dio' non il Dio della religione, ma il 'Dio' dei filosofi: ossia il principio di non contraddizione!


D'altra parte, la dimostrazione non riesce proprio facendo ricorso alla contraddizione? E mostrando la contraddittorietà in cui cade quanti negano l'esistenza di Dio? 


In fin dei conti, l'insipiente non ricorda molto da vicino lo scettico che contende ad Aristotele il significato del divieto di contraddizione? Come sostiene efficacemente Arata, «il pensiero, nelle cosiddette prove dell’esistenza di Dio, in realtà non mette in trono Dio, bensì sé come Dio»[4].

Allora, a conclusione di queste brevissime, e del tutto parziali, note all'argomento ontologico di Anselmo: qual è la considerazione che possiamo averne, liberandoci una volta per tutte delle sovrapposizioni posteriori (con Gaunilone, Cartesio, Kant, Hegel, etc.)? Solo una riconsiderazione storiograficamente attenta potrà restituirgli valore, quello che merita.

Note
[1] Cfr. Anselmo, Proslogion, Rizzoli, Milano, 20128, p. 81 e sgg.
[2] Cfr. Anselmo, op. Cit., p. 83.
[3] Cfr. A. Pizzo, Argomento ontologico. Una storia convergente per una lettura divergente, Aracne, Roma, 2009, p. 79.
[4] Cfr. C. Arata, Dio oltre il principio di non contraddizione, Morcelliana, Brescia, 2009, p. 48.


(immagine tratta da: https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgMbUDSZ3Mfkjn0y66yJ7fN5nojBs3OJtOOsh1KoFbeZdnMAI34vQNIbicfVO9yXhNQVD9xmDTZ0IsZd3Vk0ocfgBjQ3B3Kku-adHmoM2ktBAVxQN-3rK2uCTQQrAuI0NhtZ4dJXDa0Jq4J/s1600/ontologico.jpg)