Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta mio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mio. Mostra tutti i post

mercoledì 30 dicembre 2020

Seconda lezione su Napoleone Bonaparte

 Proseguono le puntate del mio #podcast dedicate alle spiegazioni di storia!


Te ne sei perse alcune? Niente paura! Sul mio canale #youtube le trovi tutte! Dove? Qui!


Ma bando alle ciance! Ecco la puntata #2 su Napoleone Bonaparte!


ps


iscritto/a al mio canale? No? E cosa aspetti? Iscriviti! Ed attiva la campanella!


Inoltre, nei commenti puoi scrivermi cosa te ne pare.


Grazie!



giovedì 16 gennaio 2020

E venne la storia ...

Finalmente (si fa per dire ...), il #ciovaneprof si diletta anche di storia.

Videolezione, essenziale, concisa e chiara, sulla riforma luterana.

Sperando di avervi fatto cosa gradita, e in tal caso vi invito ad iscrivervi al mio canale, a seguire la lezione!


domenica 29 dicembre 2019

Blaise Pasca (poco ma chiaro)

Il #ciovaneprof tocca una nuova meta: altra videolezione ma stavolta mettendoci letteralmente la faccia!

Buona fruizione!


sabato 28 dicembre 2019

Leggendo ... Anselmo!

Stavolta è il turno di Anselmo d'Aosta!

Buona fruizione!



Ovviamente, se il video vi è piaciuto, non  esitate a diffonderlo e/o iscrivervi al mio canale. Ambedue le cose sono parimenti ben accette!

martedì 17 dicembre 2019

David Hume. O della critica radicale all'esperienza ...

Nuova videolezione del #ciovaneprof!

Stavolta si tratta di una brevissima ed essenziale introduzione alla filosofia di Hume (in materia di conoscenza umana).

Buona visione!



post scriptum

Se trovate utile il video, non esitate a divulgarmi: ve ne sarò grato!

Ovviamente, non dimenticate di iscrivervi al mio canale!

giovedì 31 marzo 2016

Uomo di ogni tempo



Tratto da "Uomo del mio tempo" di S. Quasimodo







"Sei ancora quello della pietra e della fionda,uomo del mio tempo. 
Eri nella carlinga,
con le ali maligne, le meridiane di morte,
t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,
con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
gli animali che ti videro per la prima volta.
E questo sangue odora come nel giorno
Quando il fratello disse all’altro fratello:
«Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace,
è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
Salite dalla terra, dimenticate i padri:
le loro tombe affondano nella cenere,
gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore"