Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta tempo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tempo. Mostra tutti i post

sabato 25 maggio 2019

... ed ora su quel banco ci sei tu!


Il tempo passa senza che ci si possa fare nulla. E, in men che non si dica, i rapporti si ribaltano, ed ora che son in cattedra ripenso sempre a quando sono stato uno studente.

A tal proposito, con le sue tonalità, il timbro della sua voce, i suoi testi, Venditti cade a fagiuolo per cantare il passaggio di consegna tra generazioni diverse.

Avete presente l'età del Liceo? Bene, ora noi non lo occupiamo più ed altri ne hanno preso il posto, mentre immutata resta la vita con l'esuberanza giovanile.

La maturità è vicina, nulla resta eguale dopo.


sabato 30 giugno 2018

Il tempo ...


"Se il presente non significa nulla, cosa "esiste" nell'universo? Quello che "esiste" non è quello che c'è "nel presente"? L'intera idea che l'universo esista adesso in una certa configurazione, e cambi tutto insieme con il passare del tempo, non funziona più"

(C Rovelli, L'ordine del tempo, Adelphi, Milano, 2017, p. 54)


(url: https://images2.corriereobjects.it/methode_image/Video/2017/05/15/Cultura/Foto%20Cultura%20-%20Trattate/rovelli_250_mega_640_ori_crop_master__0x0_640x360.jpg)

giovedì 12 maggio 2016

Kant ... FAQ!

(immaginando di dialogare costruttivamente con degli studenti di quarto anno su Kant, ecco una FAQ sul criticone!)


Qui la FAQ!

giovedì 31 marzo 2016

Uomo di ogni tempo



Tratto da "Uomo del mio tempo" di S. Quasimodo







"Sei ancora quello della pietra e della fionda,uomo del mio tempo. 
Eri nella carlinga,
con le ali maligne, le meridiane di morte,
t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,
con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
gli animali che ti videro per la prima volta.
E questo sangue odora come nel giorno
Quando il fratello disse all’altro fratello:
«Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace,
è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
Salite dalla terra, dimenticate i padri:
le loro tombe affondano nella cenere,
gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore"

venerdì 3 ottobre 2014

Il tempo delle cattedrali

"IL TEMPO DELLE CATTEDRALI

E' una storia che ha per luogo
Parigi, nell'anno del signore
millequattrocentottantadue
storia d'amore e di passione
e noi gli artisti senza nome
della scultura e della rima la faremo rivivere
da oggi all'avvenire.

E questo è il tempo delle cattedrali
la pietra si fa statua, musica e poesia
e tutto sale su verso le stelle
su mura e vetrate
la scrittura è architettura.

Con tante pietre e tanti giorni,
con le passioni secolari
l'uomo ha elevato le sue torri
con le sue mani popolari
con la musica e le parole
ha cantato cos'è l'amore
e come vola un ideale nel cielo del domani.

E questo è il tempo delle cattedrali
la pietra si fa statua, musica e poesia
e tutto sale su verso le stelle
su mura e vetrate
la scrittura è architettura.

In questo tempo delle cattedrali
la pietra si fa statua, musica e poesia
e tutto sale su verso le stelle
su mura e vetrate
la scrittura è architettura.

Qui crolla il tempo delle cattedrali
la pietra sarà dura come la realtà
in mano a questi vandali e pagani
che già sono qua
questo è il giorno che verrà
oggi è il giorno che verrà"


sabato 4 maggio 2013

Pensieri aperti ...



"Immaginavo di avere infinite cose da scrivere e che i pensieri bianchi non finissero mai. Registrerò ancora pensieri. Se verranno. ma non voglio che queste pagine diventino lo spazio del lamento ... Sarà meglio in quel caso la preghiera e il silenzio: "Sta' in silenzio davanti al Signore e spera in Lui" (Salmo 37, 7). Queste pagine si chiudono così senza formalità, ancora sul piccolo computer bianco, al termine di quest'estate un po' triste. in fondo uno sprazzo di luce, un motivo di impegno che mi ha tenuto vivo in questi mesi sono state proprio queste note, queste pagine bianche, questi pensieri aperti"

(P. Scoppola, Un cattolico a modo suo, Morcelliana, Brescia, 2009, pp. 125 - 126)


Un bilancio della vita quando volge al termine, uno sguardo malinconico sul tempo che sfugge, la remissione umana alla vita che chiede indietro.



Un termine, un inizio, una continuazione.



(immagine tratta da: http://www.senato.it/leg/09/Immagini/Senatori/00002228.jpg)