Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Alessandro Pizzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alessandro Pizzo. Mostra tutti i post

mercoledì 29 luglio 2020

Podcast ...

Tempo di novità,  tempo di cambiamento. 

Senza rinnegare quanto fatto sinora, ecco un ulteriore tassello nella mia strategia social: raggiungere gli alunni ove essi si trovino nell'infosfera!

E, dunque, il #ciovaneprof ora produce anche podcast!

Dove è possibile ascoltarlo? Praticamente, ovunque!

Su Spotify!

Su Spreaker!

Su Youtube!

Su Podcast Addict!

E altre piattaforme arriveranno!

Pronti ad ascoltarmi?

Ciovane, breve, denso!



giovedì 7 maggio 2020

Risorse hegeliane

Hai bisogno di risorse video per comprendere (o almeno provarvi) Hegel?

Niente paura!

Ecco qua una selezione!

Buona vision...studio! Buono studio!



venerdì 1 maggio 2020

E la dialettica di Hegel?

Hegel fa paura?

Nient'affatto!

La differenza sta nella ... mediazione didattica!

E chi ve la garantisce in modo migliore del #ciovaneprof?

Ecco qua ...

Buon divertimento ... no, volevo dire buono studio!


giovedì 23 aprile 2020

Risorse video su Aristotele


Quella che segue è un mio modesto contributo alla DAD!

Un elenco di risorse video sui vari aspetti della filosofia di Aristotele.

Spero tu possa trarne giovamento. In caso positivo, non esitare ad iscriverti al canale e a divulgare queste risorse ad altri che pensi possano averne bisogno.

E' un periodo difficile per tutti quanti, ma ciascuno può dare il suo piccolo contributo. In fondo, il mare è costituito da tante goccioline d'acqua ...


martedì 21 aprile 2020

Etica aristotelica

Della DAD, forse, rimarrà questo: i furiosi e compulsivi tentativi da parte dei docenti di sopperire alle mancanze degli alunni.

La presentazione che segue, uno dei tanto decantati in passati OL, è una prova di questi tentativi.

Buona lettura!


lunedì 6 aprile 2020

Aristotele, il logico!

Prosegue l'epidemia.

Prosegue il confino domiciliare.

Proseguono le attività della DAD!

Questo l'ultimo esemplare di volontariato artigianale dei docenti della vituperata scuola pubblica italiana.


mercoledì 11 marzo 2020

Didattica a distanza ... senza didattichese!

Didattica a distanza ... ce la faremo? Sopravviveremo? Chissà! Intanto, bisogna provare a non perdere terreno, anche a distanza, pur tra mille difficoltà (e tanti errori in postproduzione).




mercoledì 26 giugno 2019

Materiali da un PON

Quella che segue è la presentazione di supporto creata per lo svolgimento delle lezioni dei moduli del PON di Cittadinanza Europea.




Qui lo sfogliabile completo

lunedì 30 gennaio 2017

Ultima fatica!

Appena pubblicato su FNS un mio contributo sulla filosofia di Maria Zambrano.

Qui il saggio. Buona lettura!




domenica 8 gennaio 2017

Un'altra leadership?

Cosa fa il dirigente scolastico?

Cosa dovrebbe fare?

Come funziona la scuola italiana?

Nel mio ultimo volume alcuni spunti e riflessioni, non conclusivi, per conoscere la realtà scolastica italiana.



Ma da "infiltrato". Ossia, non nella testa di qualche dirigente o accademico, ma dall'esperienza di prima mano del sottoscritto, di qualcuno che la vive ogni giorno e che si sporca le mani in prima persona, senza deleghe ...

Al lettore, potenziale o reale, l'onere di valutarne la bontà o di criticare la prospettiva, così come di colmare una sua inaccettabile ignoranza, vale a dire non conoscere la realtà effettuale della scuola italiana ...




Qui l'opera (anteprima limitata).

Qui la possibilità d'acquisto su Ibs mentre qui su Amazon.

So che è squallido di chiedervi di acquistarlo, ma l'auto-pubblicazione impone sempre un onere economico a carico dell'autore, in assenza, peraltro, di un effettivo guadagno futuro. Lo stesso prezzo ne è indice: mi è stato imposto ed è troppo alto. Io avrei voluto una cifra compresa tra i 5 e i 7 euro ... In ogni caso, però, se siete docenti che aspirano a cambiare funzione svolta o semplicemente migliorare la vostra conoscenza del servizio pubblico di istruzione, potete usufruire della Card del docente per l'autoaggiornamento (su Amazon e prossimamente anche su IBS). Allora, aggiungo solamente quanto segue: buona lettura!

domenica 1 febbraio 2015

Ebook

Ultima produzione di mera gloria: la versione ebook del volume Vie della storia, vie degli uomini. Profili per la Secondaria di Secondo Grado, ISBN: 9788891088994. Buona lettura!



lunedì 19 gennaio 2015

Vie della storia, vie dell'ebook!

Un po' di sana pubblicità (in tempi di meritocrazia a scuola)!

Nuova edizione del volume Vie della storia, vie degli uomini. Profili per la secondaria di secondo grado. La novità principale, però, sta nel prezzo. Infatti, se si opta per la versione Epub, ossia ebook, è possibile acquistare la versione con una spesa inferiore all'euro.

Non vorrei essere venale ma perché non approfittarne? Soprattutto se si tiene conto che all'autore, ossia allo scrivente, non va praticamente nulla?

Buona lettura!



sabato 21 giugno 2014

Impairment e relazione di cura

Ultimo articolo scritto, stavolta sulla libertà personale in soggetti sottoposti in qualche modo ad ostacoli, naturali e sociali. Spero possa piacere. Di seguito la preview e subito dopo il link all'articolo.



Qui l'articolo completo.



mercoledì 27 febbraio 2013

Writings ...

Elenco aggiornato dei prodotti della ricerca ... anche se continuo a non comprendere il senso delle mediane prescelte nella tornata 2012 di abilitazione scientifica nazionale (in realtà, ho solo due quesiti: 1) se si rientra in una delle mediane, si calcola il relativo coefficiente per il numero complessivo di pubblicazioni che vi rientrano e alla fine si fanno delle somme per un punteggio del singolo candidato?; e, 2) vi sarà una graduatoria finale o il numero complessivo di idonei per settore concorsuale è noto in partenza? Insomma, v'è uno sbarramento nel numero complessivo o le singole commissioni sono libere di dichiarare qualcuno idoneo o meno?)



(immagine tratta da: http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRWgjlbt0EBFMSCwPv6nxHboBvy-zEuojNDMTwY2Z838-r30JxPlg)


Elenco dei prodotti della ricerca

 
 
PIZZO A. (2013). Recensione a: A. Moro, Parlo dunque sono. Diciassette istantanee sul linguaggio, Adelphi, Milano, 2012. APHEX, vol. 7, ISSN: 2036-9972
 
PIZZO A. (2012). Deontic Paradoxes and Moral Theory. Online www.ilmiolibro.it: ilmiolibro.it (SIPeM), p. 1-48, ISBN: 9788891014184
 
PIZZO A. (2012). Ontologia in Parmenide: come e cosa si pensa quando si dice «è». DIALEGESTHAI, vol. Anno 14, ISSN: 1128-5478
 
PIZZO A. (2012). Nodi critici dell’informatica giuridica. DIRITTO & DIRITTI, ISSN: 1127-8579
 
PIZZO A. (2012). What Can (not) Deontic Logic Do for Computer Law. DIRITTO & DIRITTI, ISSN: 1127-8579
 
PIZZO A. (2012). Recensione a Maurizio Ferraris, Manifesto del nuovo realismo. DIALEGESTHAI, vol. Anno 14, ISSN: 1128-5478
 
PIZZO A. (2012). La svolta ontologica in Parmenide: come e cosa si pensa quando si dice "è". Elementi eleatici. p. 357-388, VILLASANTA: Casa Editrice Limina Mentis, ISBN/ISSN: 9788895881720
 
PIZZO A. (2012). Il contributo di Georg Henrik von Wright alla filosofia del XX secolo. Frammenti di filosofia contemporanea I. p. 401-426, Casa Editrice Limina Mentis, ISBN/ISSN: 9788895881850