Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta inclusiva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inclusiva. Mostra tutti i post

mercoledì 5 novembre 2014

Integrazione scolastica

"L’integrazione vera, buona, è piena partecipazione alla normalità del fare scuola nel gruppo «normale» dei coetanei, in una classe «normale», in una scuola «normale», con attività «normali», cioè di tutti"

(D. Ianes, L’evoluzione del docente di sostegno. Verso una didattica inclusiva, Erickson, Trento, 2014, p. 9)

Cose che sarebbero ovvie e che, purtroppo, non lo sono nelle prassi comuni, nelle stanche routine dell'integrazione scolastica, nelle ridondanti e non incisive liturgie del rito inclusivo ...


(url immagine: https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjuz2h-VoWVSdGW7oBnTcv8XW1JO_aLqZs7-ICxodDHM6WBXJECWsLZU-mp21YvSUA3bv021kfjpcVqxWXM5n79MY30YGvae5u4HnZqdOA0-QW6-ZY_LBNiHX9A_l9QCjqnotPM5qU8wmyS/s1600/integrazione.jpg)

giovedì 12 giugno 2014

Vita inclusiva

"noi tutti soffriamo di menomazioni [...] la vita umana non comprende soltanto i bisogni “normali”, ma anche periodi di dipendenza, più o meno prolungati, dal carattere inconsueto e fortemente squilibrato, durante i quali la situazione dei soggetti “normali” si avvicina, per uno o più aspetti, a quella di una persona affetta da una disabilità. Questo significa che se noi vogliamo garantire le condizioni sociali della dignità anche ai cittadini”normali”, dobbiamo al tempo stesso pensare alla dignità dei disabili che portano un handicap per tutta la vita e cercare di trovare vie per riconoscere e sostenere la loro piena umanità e individualità di persone. Riflettere su di loro è riflettere su di noi"

(M. C. Nussbaum, Nascondere l’umanità. Il disgusto, la vergogna, la legge, Carocci, Roma, 2013, p. 362)

Vero: la disabilità dimora da sempre nella condizione umana.


(url immagine: http://health.nt.gov.au/library/scripts/objectifyMedia.aspx?file=images/76/73.jpg&siteID=1&str_title=Disability_Services_Awards_banner.jpg)