Blog personale di Alessandro Pizzo "Caro utente, sappi che il mio blog non incorpora strumenti di profilazione di terze parti. Ergo, dovrebbe rispettare, almeno ch'io sappia, il recente GDPR. Consulta l'omonima pagina in alto a destra. Grazie"
Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta natività. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta natività. Mostra tutti i post
venerdì 25 dicembre 2015
giovedì 25 dicembre 2014
Natività
"[1]In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. [2]Questo primo censimento fu fatto quando era governatore della Siria Quirinio. [3]Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua città. [4]Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, [5]per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta. [6]Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. [7]Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo.
[8]C'erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. [9]Un angelo del Signore si presentò davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande spavento, [10]ma l'angelo disse loro: «Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: [11]oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore. [12]Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia». [13]E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste che lodava Dio e diceva:
[14]«Gloria a Dio nel più alto dei cieli
e pace in terra agli uomini che egli ama».
[15]Appena gli angeli si furono allontanati per tornare al cielo, i pastori dicevano fra loro: «Andiamo fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere». [16]Andarono dunque senz'indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, che giaceva nella mangiatoia. [17]E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. [18]Tutti quelli che udirono, si stupirono delle cose che i pastori dicevano. [19]Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore.
[20]I pastori poi se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com'era stato detto loro."
(Lc II, 1 - 20)
(url immagine: http://www.maranatha.it/rosarium/immagini/gioia3w.jpg)
Etichette:
2014,
adeste fideles,
bambinello,
Betlemme,
canto,
gioia,
Natale,
natività
martedì 24 dicembre 2013
In principio era il Verbo ...
" Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος,
καὶ ὁ λόγος ἦν πρὸς τὸν θεόν,
καὶ θεὸς ἦν ὁ λόγος.
οὗτος ἦν ἐν ἀρχῇ πρὸς τὸν θεόν.
πάντα δι' αὐτοῦ ἐγένετο,
καὶ χωρὶς αὐτοῦ ἐγένετο οὐδὲ ἕν. ὃ γέγονεν
ἐν αὐτῷ ζωὴ ἦν, καὶ ἡ ζωὴ ἦν τὸ φῶς τῶν ἀνθρώπων·
καὶ τὸ φῶς ἐν τῇ σκοτίᾳ φαίνει,
καὶ ἡ σκοτία αὐτὸ οὐ κατέλαβεν"
Un annuncio di salvezza viene offerto agli uomini, ma resta inquieta la conclusione finale al qui presente Prologo al Vangelo di Giovanni: "Quella luce risplende nelle tenebre e le tenebre non l'hanno vinta".
Speranza ma anche consapevolezza della debolezza della propria fede nel gioco rischioso, oltre che senza fine, degli sconfinamenti di luce e tenebre.
Siamo luce?
O siamo talvolta tenebre?
Siamo luce anche per gli altri?
O rantoliamo nel buio offuscando anche gli altri?
Ora, stanotte, e nei giorni che verranno, una serena meditazione al riguardo sarà bene compierla, guardando a quel "dentro di noi" che è sorgente non solo di bene, ovvero di luce, ma anche di male, ovvero di tenebre.
(immagine tratta da: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/92/Johannesevangelium_%28Papyrus_66%29.jpg/750px-Johannesevangelium_%28Papyrus_66%29.jpg)
Iscriviti a:
Post (Atom)