Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Fedriga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fedriga. Mostra tutti i post

lunedì 25 luglio 2016

Verso il saggio #2

"Si tratta invece di un sofisticato strumento conoscitivo che, nel tracciare l'albero genealogico delle divinità, disegna una mappa delle potenze che operano nel mondo e le rappresenta attraverso i vincoli della parentela e le modalità della nascita"

(G. Pironti, La nascita degli dei e l'ordine del mondo, in U. Eco - R. Fedriga (curr.), La filosofia e le sue storie. L'antichità e il Medievo, Laterza, Roma - Bari, 2014, p. 13)

Ed è così: attraverso genealogie ed eziologie "naturali", la cultura greca cerca di render conto di un'unità invisibile, dispersa dietro lo spettacolo multiforme della natura.

L'intento appare piano, ovvero mostrare l'ordine di tutte le cose, additando le relazioni tra i vari enti o "potenze".

giovedì 21 luglio 2016

Verso il saggio #1

"Si riflette in questa costruzione un'idea di simmetria ed equilibrio del cosmo"

(M. M. Sassi, Le cosmogonie ioniche, in U. Eco - R. Fedriga (curr.), La filosofia e le sue storie. L'antichità e il Medioevo, Laterza, Roma - Bari, 2014, p. 9)

Le linee di sviluppo della sapienza antica mantengono la loro spinta originaria all'equilibrio del tutto e dell'uno ...

Cosmo, d'altra parte, nella cultura greca significa 'ordine', un insieme organizzato secondo principi e cause primi, magari invisibile agli occhi dei più, che regge assieme il 'molteplice' e il 'singolo', un'unità che rende conto della somiglianza così come della differenza ...

Da questa sorgente comune, in seguito le strade della sapienza si dividono, la poesia da una parte, la filosofia dall'altra ...

Chissà com'è stata questa separazione. Se indolore o cruenta ...

Platone ed Aristotele, ancora tra V e IV secolo tengono memoria della curiosa disputa tra i filosofi e i poeti ...

Eppure, per diversi secoli sono esistiti sia i poeti filosofi sia i filosofi poeti ...

Poi, progressivamente, gli uni si sono specializzati gli altri si sono settorializzati, e la filosofia ha preso congedo dalla poesia!

Salvo i vari e sporadici tentativi, tra l'età moderna l'età contemporanea, di recuperare un'unità perduta di filosofia e poesia ...


(url: http://www.partecipiamo.it/Poesie/Immagini/introduzione_alla_poesia/introduzione_alla_poesia_00003.jpg)