Blog personale di Alessandro Pizzo "Caro utente, sappi che il mio blog non incorpora strumenti di profilazione di terze parti. Ergo, dovrebbe rispettare, almeno ch'io sappia, il recente GDPR. Consulta l'omonima pagina in alto a destra. Grazie"
Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta Hobbes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hobbes. Mostra tutti i post
mercoledì 17 gennaio 2018
CLIL #4
Finally, here is the last post of our Clil/barbecue module!
No words!
No stress or anxiety, only silence and attention.
It was a pleasure.
If you want, visit my blog in future, it'll remain in the crazy world of NET!
domenica 26 febbraio 2017
Contrattualismo moderno #1
"La causa finale, il fine o il disegno degli uomini (che naturalmente amano la libertà
e il dominio sugli altri) nell’introdurre quella restrizione su loro stessi (in
cui li vediamo vivere negli Stati) è la previsione di ottenere con quel mezzo la
propria preservazione e una vita più soddisfacente, vale a dire, di uscire da quella
miserabile condizione di guerra, che è necessariamente conseguente (come si è
mostrato nel capitolo XIII), alle passioni naturali degli uomini, quando non c’è un
potere visibile per tenerli in soggezione, e legarli, con il timore della punizione,
all’adempimento dei loro patti e all’osservanza di quelle leggi di natura esposte
nei capitoli XIV e XV.
Infatti le leggi di natura (come la giustizia, l’equità, la modestia, la misericordia,
e, insomma il fare agli altri quel che vorremmo fosse fatto a noi) in sé stesse, senza
il terrore di qualche potere che le faccia osservare, sono contrarie alle nostre passioni
naturali che ci spingono alla parzialità, all’orgoglio, alla vendetta e simili. I
patti senza la spada sono solo parole e non hanno la forza di assicurare affatto un
uomo. Perciò nonostante le leggi di natura (alle quali ognuno si attiene quando
ha la volontà di attenervisi e può farlo senza pericolo) se non è eretto un potere
o se non è abbastanza grande per la nostra sicurezza, ogni uomo vuole e può
contare legittimamente sulla propria forza e sulla propria arte per garantirsi contro
tutti gli altri uomini. […]
La sola via per erigere un potere comune che possa essere in grado di difendere
gli uomini dall’aggressione straniera e dalle ingiurie reciproche, e con ciò di
assicurarli in modo tale che con la propria industria e con i frutti della terra
possano nutrirsi e vivere soddisfatti, è quella di conferire tutti i loro poteri e tutta
la loro forza ad un uomo o ad un’assemblea di uomini che possa ridurre tutte
le loro volontà, per mezzo della pluralità delle voci, ad una volontà sola; ciò è
come dire designare un uomo o un’assemblea di uomini a sostenere la parte della
loro persona, e ognuno accettare e riconoscere sé stesso come autore di tutto ciò
che colui che sostiene la parte della loro persona, farà o di cui egli sarà causa, in
quelle cose che concernono la pace e la sicurezza comuni, e sottomettere in ciò
ogni loro volontà alla volontà di lui, ed ogni loro giudizio al giudizio di lui.
Questo è più del consenso o della concordia; è un’unità reale di tutti loro in
una sola e medesima persona fatta con il patto di ogni uomo con ogni altro, in
maniera tale che, se ogni uomo dicesse ad ogni altro, io autorizzo e cedo il mio
diritto di governare me stesso, a quest’uomo, o a questa assemblea di uomini a
questa condizione, che tu gli ceda il tuo diritto, e autorizzi tutte le sue azioni in
maniera simile. Fatto ciò, la moltitudine così unita in una persona viene chiamata
uno stato, in latino civitas.
Questa è la generazione di quel grande leviatano, o piuttosto (per parlare con
più riverenza) di quel dio mortale, al quale noi dobbiamo, sotto il Dio immortale,
la nostra pace e la nostra difesa. Infatti, per mezzo di questa autorità datagli da
ogni particolare, nello stato è tanta la potenza e tanta la forza che gli sono state
conferite e di cui ha l’uso, che con il terrore di esse è in grado di informare le volontà
di tutti alla pace interna e all’aiuto reciproco contro i nemici esterni. In esso
consiste l’essenza dello stato che (se si vuole definirlo) è una persona dei cui atti
ogni membro di una grande moltitudine, con patti reciproci, l’uno nei confronti
dell’altro e viceversa, si è fatto autore, affinché essa possa usare la forza e i mezzi
di tutti, come penserà sia vantaggioso per la loro pace e la comune difesa.
Chi regge la parte di questa persona viene chiamato sovrano e si dice che ha il
potere sovrano; ogni altro è suo suddito"
(Hobbes, Leviatano, XVII)
Url: http://online.scuola.zanichelli.it/lezionidifilosofia/files/2010/01/U4-L06_zanichelli_Hobbes.pdf)
(url: http://www.europinione.it/wp-content/uploads/2013/11/contratto-sociale-democrazia-hobbes-locke-rousseau-500x300.jpg)
Iscriviti a:
Post (Atom)