Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta declino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta declino. Mostra tutti i post

sabato 5 agosto 2017

Zambrano sull'agonia dell'Europa #6

"l’Europa non è morta, l’Europa non può morire del tutto; essa agonizza. Perché l’Europa è forse l’unica cosa – nella Storia – che non può morire del tutto, l’unica cosa che può resuscitare. Questo principio di resurrezione sarà anche quello della sua vita e della sua transitoria morte"

(M. Zambrano, L’agonia dell’Europa, Marsilio, Venezia, 20138, p. 30)

(continua)


(url: http://www.portaleletterario.net/archivi/immagini/2016/M/maria-zambrano-disegno.jpg)

sabato 15 luglio 2017

Zambrano sull'agonia dell'Europa #7

"La storia umana è la disperazione umana. La storia è storia delle angosce, del perenne disastro. Disperazione dell'uomo perché è transitorio e frustrato, per l'umiliazione di fronte a Dio. Disperazione per farsi un mondo dal suo nulla. Se l'uomo è cenere, polvere, nulla, deve anch'egli crearsi un suo mondo, come fece Dio quando era solo"

(M. Zambrano, L’agonia dell’Europa, Marsilio, Venezia, 20138, p. 47)

(continua)



(url: http://www.tropismi.it/wp-content/uploads/2015/09/3193979.jpg)

venerdì 7 luglio 2017

Zambrano sull'agonia dell'Europa #5

"E’ ciò che avvertiamo di fronte alla scomparsa dell’Europa, di ciò che è europeo. È il nostro sentimento più profondo. Ma di questo sentimento che ci opprime, forse a causa della sua stessa profondità, non siamo giunti ancora a un’idea chiara. Non appiamo in che cosa consiste quel quid che ci apparenta con tutto ciò che è europeo e che in questo istante ha più vigore di qualsiasi tratto nazionale, particolare o individuale"

(M. Zambrano, L’agonia dell’Europa, Marsilio, Venezia, 20138, p. 24)

(continua)



(url: http://fotos02.laopiniondemalaga.es/2016/04/11/646x260/m011ma011.jpg)

lunedì 5 giugno 2017

Zambrano sull'agonia dell'Europa #4

"Cos’è stata l’Europa? Cos’è, nella sua complessa e  ricchissima realtà, l’irrinunciabile? Oggi la nostalgia ci spingerebbe a prenderla integralmente senza rinunciare a nessuna cosa, se la evochiamo nei suoi tempi di grazia e pienezza, rimembrando ciò che ci dicono sia morto. Non v’è rimedio migliore, d’altra parte, per intrattenere lo sconforto rodente. Sommergersi il più lucidamente possibile nel corso della vita che è appena passata, indovinarne la struttura intima, il segreto alimento"

(M. Zambrano, L’agonia dell’Europa, Marsilio, Venezia, 20138, p. 21)


(url: http://www.enciclopediadelledonne.it/wp-content/uploads/2014/03/106zambrano24.jpg)

giovedì 25 maggio 2017

Zambrano sull'agonia dell'Europa #2

"Indubbiamente, l’Europa ha smesso di avere una sua faccia; indubbiamente si è guastata, e la sua precedente fermezza ha ceduto il posto a un rammollimento. Senza dubbio, alcuni germi occulti nella radice stessa dei principi che la tenevano in vita hanno lentamente corroso questi ultimi"

(M. Zambrano, L’agonia dell’Europa, Marsilio, Venezia, 20138, p. 13)

(continua)


(url: http://www.bnnonline.it/getImage.php?id=867&w=148&h=220)

martedì 16 maggio 2017

Zambrano sull'agonia dell'Europa #1

Zambrano scriveva nel 1940 ma le sue parole sono inusualmente attuali. Sembra, infatti, che scriva oggi nel 2017 ed invece si riferiva a quello stato, culturale e morale, del Continente alle prese con l'ennesimo, il secondo durante il medesimo secolo, conflitto di dimensioni globali. Eppure, sembra così attuale, così viva, così vera, sembra parlare a ciascuno di noi, e con quella forza che solo i classici senza tempo possiedono.

Lasciamo, allora, che le sue lievi parole ci interpellino, ci parlino, ci comunichino qualcosa ...

"Da parecchi anni si va ripetendo: l’Europa è in decadenza. Adesso non sembra più necessario dirlo. Molte persone che lo credono si riferiscono a questo fatto con frasi velate e sorriso ironico, come chi allude a un segreto talmente divulgato che cercare di mascherarlo diventa perfino elegante e misericordioso, seppure così facendo lo si diffonda in un modo ancor più umiliante"


(url: https://img.ibs.it/images/9788831797214_0_0_302_80.jpg)