Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta senso comune. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senso comune. Mostra tutti i post

mercoledì 25 ottobre 2017

Briciole sui paradossi



(url: http://slideplayer.it/12/3661896/big_thumb.jpg)

Dei suoi paradossi contro il movimento il più famoso è quello detto di Achille e della tartaruga.


(url: https://s.deascuola.it/animali_costruttori/images/Achille-e-la-Tartaruga-700x210.jpg)

 Chi vincerà la gara? Il pie' veloce o la flemmatica turtle? Il primo direbbero i più, la seconda asserisce inopinatamente Zenone. E il ragionamento, per quanto arduo e sfidante il buon senso comune, sembra filare ... Ma è davvero così? Per Aristotele, si tratta di un ragionamento che ha efficacia solo teorica, non pratica. Ergo, Achilles wins, e la tartaruga perde.

Ma è davvero così? Lasciamo perdere l'esempio zenoniano, e prendiamo in considerazione la vignetta seguente:

(url: http://www.mathisintheair.org/wp/wp-content/uploads/2015/07/I-paradossi-di-ricchezza-e-povert%C3%A0.jpg)

Bene. E ora come la mettiamo?

lunedì 29 luglio 2013

Verbosità del filosofo ...


(tratto da: V. Cerami - S. Ziche, Olimpo S.p.a., Einaudi, Torino, 2000, p. 18)

Parla, oh Morfeo, dio del sonno ... con queste parole Giove, per la prima, ma anche l'ultima volta, invita il soporifero dio a parlare, a comunicare agli altri cosa ne pensa della difficile situazione.

Mentre, però, Morfeo è tutto entusiasta di dire la propria, tutti gli altri, invece, cadono in preda ad un sonno tanto irresistibile quanto inaspettato!

Morfeo è in questa geniale parodia tanto il prototipo del "filosofo", il soporifero per eccellenza, e secondo anche la concezione comune, quanto il dio del "sonno".

L'accoppiata finale è vincente: filosofia = sonno!

La morfologia del disegno di Morfeo, un professorino borghesuccio, è calzante: colui il quale ha passato anni e anni sui libri e che quando distilla pensieri pone gravami pesantissimi ed insopportabili sui poveri vicini ...

Quanto è lontano il linguaggio di Morfeo dai comuni mortali!

Quanto sono difficili ed astruse le sue parole!

Però ...

... che dolci sonni inaspettati, e normalmente negati dal tran - tran quotidiano, consente!

Pur essendo vero che normalmente il filosofo pecca di verbosità, di eccessiva linguaggine, tanto linguistica quanto concettuale, la caricatura è forse eccessiva, nonostante, ci scommetto, incontri il favore di non pochi ...

(qui la seconda puntata)