Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta dilemma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dilemma. Mostra tutti i post

lunedì 3 ottobre 2016

Narcisismo ...

Ultima fatica!


A. Pizzo, Il dilemma di Jørgensen. Tre questioni chiave, "Filosofia e nuovi sentieri/ISSN 2282-5711", pp. 29.

Qui la pagina con l'articolo.
Qui l'articolo completo in pdf.

Buona lettura!

giovedì 23 luglio 2015

Disney e filosofia 4



Archimede è qui alle prese con dilemma del controllore: alla fine, chi controllerà il controllore?

(tratto da: Topolino 3101)


Ovviamente, trattandosi di una forma estrema di regressus ad infinitum, il povero inventore non può uscirne sano e salvo. Da qui la gag fumettistica!

Spassoso.


Passabile.

Dilettoso.

Buono, per distrarsi dallo sfascio della scuola pubblica italiana, d'ora innanzi chiamata ideologicamente quanto retoricamente buona. Resta da capire per chi lo possa essere ...

post scriptum

e difatti, alla fine della fiera, chi controllerà il capo supremo del dirigente scolastico?

lunedì 26 agosto 2013

Amico, che grana che sei!

"A friend leaves me with a gun, saying that when he calls. He arrives in a distraught condition, demands his gun, and announces that he is going to shoot his wife because she has been unfaithful. I ought to return the gun, since I promised to do so – a case of obligation. And yet I ought not to do, since to do so would be to be indirectly responsible for a murder, and my moral principles are such that I regard this a wrong. I am in an extremely straightforward moral dilemma, evidently resolved by not returning the gun"

(E. J. Lemmon, Moral Dilemmas, “The Philosophical Review”, 2, 1962, p. 148)

Lemmon enuncia quello che la letteratura deontica chiama, e non a caso visto da chi, a sua volta, lo riprende anche il logico statunitense, "paradosso di Platone", benché, ovviamente, sarebbe più corretto chiamarlo "dilemma di Platone".

Ad ogni modo, esprime appieno la condizione propria di (quasi) tutti i dilemmi morali:


  1. due opposte possibilità fattuali;
  2. due opposte possibilità normative;
  3. due opposti corsi d'azione;
  4. impossibilità di mandarli ad effetto le due possibilità fattuali o le due possibilità normative o di realizzare i due opposti corsi d'azione;
  5. incapacità da parte del soggetto di optare per uno o per l'altro corso d'azione;
  6. inazione finale come risultato di (4) e (5);
  7. sensazione normativa comunque che spinge il decisore a compiere una scelta.

    Se fossimo nei panni di Platone, cosa faremmo? Restituiremmo la pistola oppure no?

    (per una più estesa ricognizione sul 'dilemma', vedi il mio recente post: http://alessandropizzo.blogspot.it/2013/08/intorno-al-dilemma.html)