Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta mantra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mantra. Mostra tutti i post

venerdì 22 maggio 2015

Profili della scuola di oggi ... 7

"La valutazione interna ha come oggetto l’efficacia rispetto agli obiettivi che l’organizzazione si è posta e l’efficienza nell’utilizzazione delle risorse. La valutazione esterna è invece finalizzata a valutare in che modo l’unità esaminata contribuisce al raggiungimento di obiettivi più generali definiti a livello di sistema"

(G. Castelli, Qualità e valutazione del servizio scolastico, in G. Mondelli, Dirigere la scuola al tempo della globalizzazione. L’azione del dirigente scolastico nella società della conoscenza, Anicia, Roma, 2012, p. 394)

La scuola vive, a quanto pare, di soli mantra, vale a dire di molto fumo e poco arrosto!

Non si spende mai una parola, ad esempio, sull'esiguità delle risorse materiali messe a disposizione per ottenere risultati di qualità. Al massimo, s'impone una spremuta di limoni rinsecchiti ed inariditi da decenni di spending review!

Come non si spende mai una parola, ad esempio, sul riconoscimento sociale derivante da retribuzioni ben al di sotto di qualsiasi statistica, internazionale in modo generale, e comunitaria in modo particolare! Se si tratta di tagliare, "ce lo chiede l'Europa", se si tratta di aumentare gli investimenti, non ce lo chiede nessuno!

Contratto scaduto e violentato ex lege senza contrattazione di parte!


Scatti d'anzianità bloccati!

Retribuzioni ferme ai valori del 2009!

Poi si parla, però, di merito, qualcosa di impreciso e confuso che però sa tanto di taglio lineare alle retribuzioni ... sì, insomma, se già oggi un docente rasenta la povertà, domani il docente meritevole prenderà ancora meno!

lunedì 27 aprile 2015

Profili della scuola di oggi ... 6

"L’attribuzione dell’autonomia alle istituzioni scolastiche, le sollecita a cercare, individuare e perseguire il proprio senso formativo, la cosiddetta mission dell’istituto. La quale mette a fuoco gli interessi da coltivare in riferimento alle mete da raggiungere, tra finalità comuni a tutte le altre scuole e scopi educativi e formativi specifici della singola scuola"

(G. Mondelli, Dirigere la scuola al tempo della globalizzazione. L’azione del dirigente scolastico nella società della conoscenza, Anicia, Roma, 2012, p. 308)

Mission ...

Vision ...

Merito ...

Miglioramento ...

Qualità ...

Competenze ...

Organizzazione ...

Delega ...

Autonomia ...

Dirigenza ...

Funzioni strumentali ...

Organi collegiali ...

Governance ...

Leadership ...

School Manager ...

Di quanti e quali mantra si nutre il 'fare scuola' oggi? Forse troppi ...

E mai l'unico veramente efficace: investire nuove risorse nel servizio pubblico di istruzione! 

Che tristezza!