Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Mondelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mondelli. Mostra tutti i post

venerdì 22 maggio 2015

Profili della scuola di oggi ... 7

"La valutazione interna ha come oggetto l’efficacia rispetto agli obiettivi che l’organizzazione si è posta e l’efficienza nell’utilizzazione delle risorse. La valutazione esterna è invece finalizzata a valutare in che modo l’unità esaminata contribuisce al raggiungimento di obiettivi più generali definiti a livello di sistema"

(G. Castelli, Qualità e valutazione del servizio scolastico, in G. Mondelli, Dirigere la scuola al tempo della globalizzazione. L’azione del dirigente scolastico nella società della conoscenza, Anicia, Roma, 2012, p. 394)

La scuola vive, a quanto pare, di soli mantra, vale a dire di molto fumo e poco arrosto!

Non si spende mai una parola, ad esempio, sull'esiguità delle risorse materiali messe a disposizione per ottenere risultati di qualità. Al massimo, s'impone una spremuta di limoni rinsecchiti ed inariditi da decenni di spending review!

Come non si spende mai una parola, ad esempio, sul riconoscimento sociale derivante da retribuzioni ben al di sotto di qualsiasi statistica, internazionale in modo generale, e comunitaria in modo particolare! Se si tratta di tagliare, "ce lo chiede l'Europa", se si tratta di aumentare gli investimenti, non ce lo chiede nessuno!

Contratto scaduto e violentato ex lege senza contrattazione di parte!


Scatti d'anzianità bloccati!

Retribuzioni ferme ai valori del 2009!

Poi si parla, però, di merito, qualcosa di impreciso e confuso che però sa tanto di taglio lineare alle retribuzioni ... sì, insomma, se già oggi un docente rasenta la povertà, domani il docente meritevole prenderà ancora meno!

lunedì 27 aprile 2015

Profili della scuola di oggi ... 6

"L’attribuzione dell’autonomia alle istituzioni scolastiche, le sollecita a cercare, individuare e perseguire il proprio senso formativo, la cosiddetta mission dell’istituto. La quale mette a fuoco gli interessi da coltivare in riferimento alle mete da raggiungere, tra finalità comuni a tutte le altre scuole e scopi educativi e formativi specifici della singola scuola"

(G. Mondelli, Dirigere la scuola al tempo della globalizzazione. L’azione del dirigente scolastico nella società della conoscenza, Anicia, Roma, 2012, p. 308)

Mission ...

Vision ...

Merito ...

Miglioramento ...

Qualità ...

Competenze ...

Organizzazione ...

Delega ...

Autonomia ...

Dirigenza ...

Funzioni strumentali ...

Organi collegiali ...

Governance ...

Leadership ...

School Manager ...

Di quanti e quali mantra si nutre il 'fare scuola' oggi? Forse troppi ...

E mai l'unico veramente efficace: investire nuove risorse nel servizio pubblico di istruzione! 

Che tristezza!

lunedì 20 aprile 2015

Profili della scuola di oggi ... 5

"È la Scuola Comunità di Apprendimento l’orizzonte di riferimento pedagogico, sociale, ‘politico’ e, al tempo stesso, formativo, didattico e organizzativo per la messa in atto di simili condizioni. È ad essa che conviene guardare, o meglio, è alla sua costruzione che dovremmo/dovremo lavorare. È alla Scuola Comunità, quindi, che deve orientare la sua azione, in primo luogo, il dirigente scolastico nell’espletare le sue funzioni di impulso, coordinamento e direzione a riguardo dell’erogazione del servizio pubblico educativo e di istruzione nell’istituzione scolastica alla quale è preposto"

(G. Mondelli, Dirigere la scuola al tempo della globalizzazione. L’azione del dirigente scolastico nella società della conoscenza, Anicia, Roma, 2012, p. 356)

Questo sarebbe un bene per tutti, operatori ed utenti, il problema, però, è altrove: come si può pensare di migliorare generalmente il servizio mentre contemporaneamente si tagliano le risorse che dovrebbero finanziarlo? Da noi è un problema pluridecennale, ma sta ormai rasentando l'interruzione del servizio stesso.

D'altra parte, non è ragionevole pretendere che gli operatori lavorino (quasi) gratis e comunque con retribuzioni ben al di sotto del costo della vita ...

Delle due l'una: o al decisore politico non importa infine un fico secco del servizio pubblico di istruzione oppure scova altrove le risorse necessarie al fabbisogno dello Stato ...

Al lettore la scelta di una o dell'altra possibilità!

giovedì 12 marzo 2015

Profili della scuola di oggi ... 1

"non ha senso, né effettiva possibilità di esistere tale dirigenza scolastica in assenza di autonomia dell’istituzione scolastica alla quale il dirigente è preposto. E, a dire il vero, è, allo stesso modo, arduo pensare di assicurare effettiva autonomia scolastica alle scuole in assenza di dirigenti scolastici"

(G. Mondelli, Dirigere la scuola al tempo della globalizzazione. L’azione del dirigente scolastico nella società della conoscenza, Anicia, Roma, 2012, p. 245)

Come a dire che l'una lava l'altra e tutte e due lavano il viso (del monocrate che siede a capo dell'istituzione).


(url immagine: http://www.retescuole.net/wp-content/uploads/2015/02/capo.jpg)

mercoledì 29 ottobre 2014

Pillole della dirigenza2

"altre direzioni di marcia che, nell'insieme, paiono derivare dall'identica matrice culturale e che sembrano tra loro corrispondere all'antico disegno "riformatore": esigenza di fare cassa"


(G. Mondelli, Dirigere la scuola al tempo della globalizzazione. L'azione del dirigente scolastico nella società della conoscenza, Anicia, Roma, 2012, p. 148)


E se lo dice il dirigente scolastico ...!



(url immagine: http://www.insegnareonline.com/cms/img/385/fotomondelli.jpg)

sabato 25 ottobre 2014

Pillole della dirigenza1

"sembra che il ministero dell'istruzione si convinca - forse già prima di predisporre un progetto legilastivo - che basti "licenziare" delle leggi perché si realizzi il cambiamento voluto dalle stesse. Non è così, la storia della scuola [...] ce l'ha più volte dimostrato. Se è necessario, non è, però, sufficiente produrre delle leggi di riforma (ovvero di particolare importanza) perché la scuola si riformi. Neanche quando le si accompagna, nel tempo, con decreti, direttive o, secondo l'ultima moda, mediante Linee Guida. C'è bisogno di altro!"

(G. Mondelli, Dirigere la scuola al tempo della globalizzazione. L'azione del dirigente scolastico nella società della conoscenza, Anicia, Roma, 2012, p. 187)

Capito Renzi? Altro che le Linee Guida de #labuonascuola ! Ci vuole ben altro! In primo luogo, investire risorse fresche, vale a dire del tutto nuove, nell'istruzione, e non rimestare gli stessi saldi, pretendendo che bastino a coprire per intero la malaticcia scuola pubblica italiana ...

Ma questo è il sogno, il nobile sogno, non la dura ed amara realtà, nella quale, all'esatto contrario, si fanno le finanziare reiterando annualmente (o biannualmente) il blocco del contratto, peraltro scaduto nel 2009, per gli operatori del settore ...

Se fossimo forze dell'ordine, avremmo alzato la voce ed ottenuto subito misteriose risorse occulte, ma siccome siamo la parte "sfigata" della P.A., quanto percepiamo ci basta ...

Almeno finché non entrerà a regime il funesto e pernicioso meccanismo meritocratico de #labuonascuola (per intenderci: quello dei 2/3 del personale che, forse, in maniera non trasparente, prenderà 60 €, non è chiaro se lordi o netti, di premio, ma lo stesso non potrà licenziare i dirigenti scolastici incapaci, vale a dire non meritevoli) ... allora, probabilmente, 1/3 del personale percepirà ancora meno ...

E, cosa non meno importante, l'intera operazione verrà finanziata dai saldi attuali che, dunque, rimarranno del tutto invariati ... il tutto per ripartire dalla scuola!





(url immagine: http://www.insegnareonline.com/cms/img/385/fotomondelli.jpg)