Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta soggetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soggetto. Mostra tutti i post

mercoledì 29 giugno 2016

Nussbaum #1



“L’arte di narrare ha il potere di fornirci la possibilità di accostarci alla vita di chi è diverso da noi con un interesse più profondo di quello di un semplice turista, con comprensione e partecipazione, e arrivando a percepire il grave errore che la nostra società commette rifiutando di considerare le persone nella loro realtà, senza deformazioni”

M. C. Nussbaum, Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea, Carocci, Roma, 2006, pp. 102 – 103



Nussbaum e l’empatia, ovvero la capacità di immaginarci il prossimo nella sua costitutiva alterità. Solo se siamo capaci di ciò, saremo anche capaci di essere dei soggetti morali.





Era vero per l’età classica, è ancor più vero oggi, durante il multiculturalismo, quando cioè si richiedono empatia, riconoscimento e valorizzazione delle differenze.



giovedì 3 settembre 2015

Dubbio ...


In questo video la descrizione (?) del dubbio di Cartesio.





In realtà, la narrazione finzionale sembra introdurre a qualcosa d'altro rispetto al metodo del dubbio di Cartesio, vale a dire alla via al soggettivismo moderno che proprio il filosofo francese aprì. Infatti, sottoporre ogni esperienza al vaglio della propria persona non significa altro che anteporre il  all'intera realtà e concepire il soggetto come unico e superiore garante delle conoscenze umane.

Inutile, forse, aggiungere, che sappiamo bene cosa capitò in seguito al Nostro ...

martedì 14 ottobre 2014

Autopromozione



(A. Pizzo, Martha Nussbaum e il soggetto libero, eguale ed indipendente, in I. Pozzoni (cur.), Schegge di filosofia moderna XII, DeComporre edizioni, Gaeta, 2014, pp. 139 - 153)