Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Parmenide. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parmenide. Mostra tutti i post

martedì 20 febbraio 2018

Primo filosofo!

Lezione un po' lunga, ma, si sa, mica ci si può sempre trastullare con cose ludiche e divertenti! Su, un po' d'impegno!


venerdì 20 ottobre 2017

Giumenta




Ove ti sospinsero, oh Parmenide, le focose cavalle?



" Ἵπποι ταί με φέρουσιν, ὅσον τ' ἐπὶ θυμὸς ἱκάνοι,

πέμπον, ἐπεί μ' ἐς ὁδὸν βῆσαν πολύφημον ἄγουσαι
δαίμονος, ἣ κατὰ πάντ' ἄστη φέρει εἰδότα φῶτα·
τῇ φερόμην· τῇ γάρ με πολύφραστοι φέρον ἵπποι

ἅρμα τιταίνουσαι, κοῦραι δ' ὁδὸν ἡγεμόνευον.
Ἄξων δ' ἐν χνοίῃσιν ἵει σύριγγος ἀυτήν
αἰθόμενος - δοιοῖς γὰρ ἐπείγετο δινωτοῖσιν
κύκλοις ἀμφοτέρωθεν -, ὅτε σπερχοίατο πέμπειν
Ἡλιάδες κοῦραι, προλιποῦσαι δώματα Νυκτός"


"Le cavalle che mi portano fin dove il mio desiderio vuol giungere mi accompagnarono, dopo che mi ebbero condotto e mi ebbero posto sulla via che dice molte cose, che appartiene alla divinità e che porta per tutti i luoghi che l'uomo sa. Là fui portato. Infatti, là mi portarono accorte cavalle tirando il mio carro, e fanciulle indicavano la via. L'asse dei mozzi mandava un sibilo acuto, infiammandosi – in quanto era premuto da due rotanti cerchi da una parte e dall'altra –, quando affrettavano il corso nell'accompagnarmi, le fanciulle Figlie del Sole, dopo aver lasciato le case della Notte"



(url: http://www.velia.it/immagini/porta_rosa.jpg)


lunedì 6 luglio 2015

Autocitazione ...

"L'iniziato esce fuori di sé (fr. 28B 1 DK) per giungere a diretto colloquio con la fonte esterna di conoscenza, la dea, theà, che illustra a Parmenide il contenuto della conoscenza, due vie e le uniche possibili, odoì moûnai dizhèsiós eisi nohêsai, che si possono intuire, pensare. La traduzione di Tonelli insiste sul carattere misterico del linguaggio parmenideo mentre tutte le altre traduzioni preferiscono rendere 'nohêsai' con 'pensabili', che si possono pensare. Il passo è importante in quanto, sempre secondo Tonelli, Parmenide formula per la prima volta nella storia del pensiero occidentale una delle sue strutture fondamentali, il principio di non contraddizione, insito appunto nel significato greco di 'dízhesis', discernimento, separazione, distinzione. E Parmenide, per l'appunto, distingue tra due vie di ricerca, l'una che "è", e che non è possibile che non sia, he mèn ópos éstin te kai os ouk éestin mhè eînai; il "sentiero della Persuasione", dal greco 'Peithó', uno degli attributi della divinità dell'Amore, fascinazione, seduzione, convinzione. Nella trama simbolica della parola 'iniziatica', 'sciamanica', 'misterica', si fa strada la «necessità razionale»,13 la persuasione cioè conduce alla verità, Alhetheíhei gàr ophedeî, la via che dice che l'essere è e non può non essere. La parola della dea, pertanto, fa da tramite, congiunge; costituisce allora «il punto in cui la misteriosa e distaccata sfera divina entra in comunicazione con quella umana, si manifesta nell'udibilità, in una condizione sensibile»,14 e accompagna Parmenide alla conoscenza. L'altra via pensabile è quella che "non è", e che è necessario che non sia, he d'os ouk éestin te kai os chreón esti mhè eînai. Dunque, l'essere si contrappone al non -- essere, l'uno è, l'altro non è, il primo è esistenza, il secondo è non esistenza. Qui Parmenide conia un registro linguistico dal quale il nostro Occidente non potrà più prescindere, gli usi della copulazione, ossia dell'«è», la struttura base delle frasi. Nelle parole di Moro, apprezzabili anche in senso filosofico, pur denunciando la loro appartenenza al registro linguistico, «non c'è da sorprendersi che proprio il verbo essere sia divenuto, nella tradizione greco-latina prima e moderna dopo, un termine chiave della riflessione filosofica».15 Il pensare, il considerare qualcosa come pensabile, o anche solo intuibile, passa attraverso l'uso della copula «è», ossia per l'attribuzione di contorni, proprietà, per il confronto, la distinzione, il discernimento, con altri oggetti, simili e diversi. Infatti, di «ogni individuo, astratto o concreto che sia [...] si deve poter dire qualcosa, cioè a ogni cosa si deve poter dire qualcosa, cioè a ogni cosa si deve poter assegnare un predicato».16 In altri termini, Parmenide fonda il logo occidentale"

(A. Pizzo, Ontologia in Parmenide: come e cosa si pensa quando si dice «è», “Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia”, anno 14 (2012) [inserito il 10 luglio 2012], disponibile su World Wide Web: <http://mondodomani.org/dialegesthai/>, [93 KB], ISSN 1128-5478, contenuto on – line: http://mondodomani.org/dialegesthai/ap20.htm)

Di Parmenide, teoretica occidentale e molto altro!

Basta leggere ...


mercoledì 26 febbraio 2014

Pamenide, venerando e travisato!

La celebre "interpretazione" di Severino sulla filosofia di Parmenide.




(posso chiederti un piccolo favore? Se ti è piaciuto il post o il blog, perché non lo dimostri votandomi su Net - Parade? Basta poco tempo, clicca sull'immagine seguente e segui i passi. Grazie!)




siti

venerdì 17 gennaio 2014

Coming soon

(anteprima tratta da: A. Pizzo, Parva Logicalia. Volume I. Didattica, filosofia, logica, Roma, 2014, ISBN: , pp. 71 - 94)


(immagine tratta da: http://static.lafeltrinelli.it/static/images-1/l/822/5430822.jpg)



Memorie di un mentitore: cosa il cane (non) disse a Parmenide e a Nessuno!
(Divagazioni narrative a partire dalla topica italiana sul realismo, vecchio e nuovo)


Il dialogo a più voci che segue è una finzione narrativa che intende fare il verso alla polemica sorta di recente intorno al realismo, tra fautori di un non meglio preci­sato “nuovo realismo” e un'ampia consorteria di antirealisti, di vecchia e nuova ma­niera. É mia intenzione, nel canzonare e gli uni e gli altri, rendere un buon servizio alla filosofia italiana più interessata, almeno in apparenza, alla polemica che allo scambio di idee e di vedute.
Solo recuperando il garbo delle finzioni ironiche è, a mio sommesso parere, possi­bile guardare le cose con uno sguardo neutro, privo cioè di quella verve dialettica fine a sé stessa che cristalizza le idee degli uni e le idee degli altri in un'astratta quan­to autoreferenziale opposizione. Invece, gli uni e gli altri dicono cose rilevanti che andrebbero trattate con l'opportuna considerazione. Naturalmente, nascondersi die­tro la narrazione, com'è ovvio che sia, non significa affatto neutralità dell'autore ma, al contrario, indicazione sommessa di quegli spunti che l'attuale dibattito potrebbe offrire alla seria riflessione, degli uni come degli altri.
Spero che i lettori si divertano almeno tanto quanto mi son divertito a scriverlo.

[Legenda: personaggi e abbreviazioni

Eubulide: introduttore – narratore (E)
Parmenide (P)
Nessuno (N)
Isocrate (I)
Liudvig (L)
Okin (O)
Sisifo (S)
Froid (F)
Saggio1 (S1)
Saggio2 (S2)
Saggio3 (S3)
Cane (C)]

E: Io, Eubulide, nel pieno possesso delle mie facoltà e sicuro quanto basta dei miei ricordi, attesto quanto segue: cerco, sia pure malamente, di riprodurre il fruttuoso scambio di idee ed opinioni che fortunosamente noi mortali avemmo in quella ridente quanto ventosa cittadina sita all'estremi­tà occidentale dell'isola a tre punte, dialogo inverecondo circa una delle questioni capitali che più grande ed intensa mai gli umani ingegni partorirono, e con acuto dolore, e della quale verremo pure a discutere. Eravamo io, il venerando quanto terribile Parmenide[1], Ulisse, che chiameremo giocosamente “Nessuno”, Isocrate, noto storico locale, Sisifo, oscuro politico del luogo, tre anziani del posto, un cane e tre curiosi quanto strani uomini i quali hanno affermato di non appartenere alla nostra epoca. E non dubito delle loro amene parole avendo avuto il privilegio di guardare con i miei occhi il loro bislacco abbigliamento ... Francamente, la cosa mi appare in sé quantomeno dubbia, ma come posso mettere in discussione le loro amabili parole? Come posso non fidarmi di codeste inconsuete persone? Insomma, perché avrebbero dovuto mentirci? Nemmeno io mento sempre[2], quindi abbiamo preso per buone le loro parole e, in nome dell'antica usanza ellenica dell'ospitalità, li abbiamo ospitati al nostro banchetto. Forse, però, abbiamo esagerato con il vino, delizia degli dei, tanto che, in preda ai fumi della digestione, ci siamo accomodati all'ombra sulla pubblica piazza e qui qualcuno, non ricordo esattamente chi, ha tirato fuori una questione molto di moda presso i pascoli, al punto che non temo diventi argomento famoso anche presso le cornacchie sui tetti prima che la stagione cambi. Siccome, però, di quella discussione sono il solo testimone, chi legge prenda sul serio le mie parole[3] e non faccia come i poeti che, notoriamente, sono a tal punto gelosi dei loro versi da considerare gli dei invidiosi. Non sono geloso di queste mie memorie, non le considero parte di me, ma solo affabulazioni giocose di un burlone della mia risma … ma c'è forse qualcuno che può non prendermi sul serio? Che motivo potrebbero avere per temere ch'io dica cose false? Solo che provengo dalla brulla Creta? E allora? Ulisse, mio notissimo figlio della medesima terra, non andava forse in giro a spacciare menzogne? Eppure, lui gode di fama nobile, astuto e geniale, io invece per quale oscuro motivo dovrei esser considerato un bugiardo? Allora, narrerò quella giornata come s'io la vedessi ora davanti a me e mi nasconderò dietro le parole e i pensieri di chi partecipò alla conversazione in quella occasione. Tu che le leggi, accetta queste mie memorie, apocrife forse, ma veritiere. E qualora dovessero mancare di corrispondere a come andarono i fatti in tale occasione, non considerare di conseguenza come falso tutto quello che narrerò, ma come verità mancate quel che non appare del tutto vero e buone le altre cose che vi narro.

Nell'antica Lilybaeum, un gruppo di allegri personaggi siede su dei sedili nella pubblica piazza, al riparo dal sole, e, tra un sorso di vino rosso e una risata, si con­frontano su un tema difficile: la realtà.

P: eppur, per quanto la calura e questo caldo vento siriano mi offuschi­no il pensiero ed il rigore, penso che una cosa sola possa dirsi della realtà …

I: che cosa, o sommo Parmenide?

N: sì, dicci saggio vegliardo, cosa può dirsi?

P: è ovvio, però, per la barba di Eracle! Una cosa, ed una soltanto: che è[4]!

N: il lume del tuo genio immortale ancora riverbera e bagna questa lan­da aspra e brulla appena qua e là spruzzata dai toni severi degli olivi. E tale possanza sembra anche mostrare la tua dimostrazione, che agevol­mente svolgesti in altra sede[5], nondimeno dimmi, oh caro maestro, se della realtà può dirsi solo che è, cosa può dirsi, invece, del sogno?

I: inusitata silloge, questa, a parer mio, ma interessante metafora! Il so­gno non è realtà eppure, al pari delle cose che sono, esiste … come ne usciamo, sommo Parmenide?

P: non abbiam bisogno di uscirne, ritengo io, se è vero che quando Pan­dora incautamente scoperchiò il vaso, solo una virtù rimase sul suo fondo, la speranza …

O: parole arcaiche volano alte per l'aere, credo, ma sogno e realtà non sono la medesima cosa sembra …

L: e dici bene, mio caro amico ignoto, ma più che le cose che sono quel che sono, mi interessa sapere cosa succede, se succede, quando le mie pa­role incontrano le cose che sono

P: e dici il vero, mio caro amico (di bevute) …

L: d'altra parte, se è vero, come penso, che i confini del mondo sono i confini del mio linguaggio, quando quest'ultimo riesce a rappresentare le cose del mondo? E cosa accade quando ciò succede?

I: qualcosa di simile mi chiedo io quando studio il passato … abbiamo non oggetti, che pur furono un tempo, ossia cose che non sono eppure dobbiamo trattarle come se fossero

P: quel che le cose sono, è comunque ben oltre quel che possiamo sa­perne e pensarne e dirne, ma da questi sentieri perniciosi con veemenza vi invito a distogliere i passi. Certo quando dico che la realtà esiste, dal mo­mento che la realtà esiste per davvero, allora dico qualcosa di vero, altri­menti mentirei al riguardo, e sarei come i cretesi che mentono sempre, al­meno così narrano le cornacchie sui tetti, no?

L: allora, per intenderti, se non fallo, che tutte le volte in cui una mia proposizione rispecchia l'ordine delle cose che descrivo, le proposizioni sono vere? Altrimenti sono false?

I: e come potrebbe essere altrimenti, mio caro sconosciuto del tempo che ancora dev'essere?

N: temo, però, che sospinti dalle agili spinte di Eolo noi ci stiamo un po' allontanando dalla questione in discussione: che la realtà esiste mi pare una cosa banale, quasi inutile discuterne sopra, mi incuriosisce di più, al contrario, indagare la sua negazione, come il sogno, ad esempio, che non è reale eppure esiste al pari di … di me, di voi, di questa città!

P: Oh, nessuno, ardita e pericolosa è la tua lingua, scavezzacollo alfine, ma ragionevole il tuo discorso: se della realtà può dirsi che è, cosa può dirsi del sogno? Non è eppure esiste, come il sole, la terra, le donne …

I: o i fatti del passato, non sono più eppure esistono per noi storici[6] …

S: per non parlare, miei cari, dei fatti sociali, di per sé abbiamo a che fare con astute invenzioni teoriche, eppure, in qualche modo, siamo co­stretti a pensarli come esistenti, alla stessa stregua delle cose del mondo

F: ancora non potete saperlo, signori di una volta, ma molti secoli a se­guire, scoprirete l'esistenza di tante altre cose che sfuggono pure alla luce degli occhi!

L: non anticipare i tempi, oh Froid! Lascia pure che si cullino ancora, sia pure per poco, nell'innocenza che solo la mancata conoscenza assicu­ra, anche se deuprata da tutto quel che biologico e fisico v'è connesso[7]! Ma torniamo al momento in cui dire che la realtà esiste coincida con l'esi­stenza della realtà: cosa accade in questo caso? Posso dire di incontrare la verità?[8]

N: verità? Cos'è la verità? Dov'è la verità

I: esiste qualcosa come la verità? Non fatemi ridere, ve ne prego, per la feta di Minosse

O: se esiste qualcosa che noi tutti si possa chiamare univocamente veri­tà, allora dovremmo sbarazzarci di tutta quella complessità che le scienze oramai han raggiunto. Ma, semplificando alquanto le nostre parole, pos­siamo pure dire che la verità è quel luogo ove le distanze tra le proposi­zioni linguistiche e la realtà delle cose quasi si annullano, se non fosse che comunque le prime e la seconda sono comunque due cose di natura del tutto different

F: hai detto bene, mio caro Okin, nemmeno io avrei saputo dirlo me­glio, sempre che il mio fantasma non prenda il sopravvento sulla mia de­bole indole

N: non seguo bene di cosa parlino lor signori, ma insisto nella ripropo­sizione del mio problema: il linguaggio che tutti noi adoperiamo non ci consente, però, di parlare solo di quel che esiste, ma anche di quel che non esiste. Allora, chi o cosa ci garantisce nella verità? E peraltro non ha alcun senso parlare di 'verità' come di cosa che esista fuori di noi quanto, piuttosto, assume senso se, e solo se, la consideriamo una proprietà di enunciati[9]


P: simili affermazioni, però, mi fan raggelare il sangue nelle vene: qua­le uso dissennato del linguaggio può condurre a dire cose siffatte? Quale perverso gioco dell'immaginazione ti conduce lungo le sponde trace ove non v'è più civiltà né educazione? Solo là non contano più i fatti o gli og­getti o le cose, ma esclusivamente la mera violenza![10]


L: per scriteriate che siano, e lo sono, comunque le parole di Nessuno dicono una porzione di verità: qual è il fondamento che invera le nostre proposizioni? D'altra parte, sono convinto che se è contraddittorio asserire che qualcosa non esista è parimenti tautologico asserire che tutto esiste, ed intendo con 'tautologico' qualcosa privo d'interesse![11]

O: i fatti, forse?

N: ma perché esistono i fatti forse

I: il discorso si fa interessante, a parer mio, infatti quelli del passato li chiamiamo fatti, ma esistono forse

N: non sono, e allora come possiamo parlarne dal momento che solo di quel esiste dovremmo poter parlare?


L: e nella misura in cui ne diamo descrizione per mezzo del linguaggio, le nostre enunciazioni sono anche vere e false[12]

F: eppure, noi sentiamo, percepiamo, conosciamo e parliamo anche di cose che affatto sono, come le pulsioni che ci agitano e, in qualche modo, ci influenzano … e tuttavia se non sono, come possiamo parlarne?

I: penso, addirittura, se non erro, perché certo posso pure non dire cose veritiere, che in certi casi i fatti o le cose di cui siamo certi circa la loro esistenza, siamo proprio noi a costruirli, così come, almeno nel campo del sapere in cui mi muovo, la direzione che va da 'oggi' a 'ieri' non si arresta lì, ma torna poi indietro ad 'oggi' e prevedendo ancora vari viaggi avanti e indietro nel tempo[13] …

P: qual corbelleria son costretto a sentire

S1: non adirarti, caro venerabile, bisogna pur indagare la faccenda, per­lomeno per stabilire se, e in quali casi, quel che esiste, esiste davvero 

S2: Oppure, se, e in quali circostanze, qualcosa possa pure non esistere 

S3: Che, detto in altri termini, significa, né più né meno, stabilire cosa possiamo conoscere, non trovate?

P: si potrebbe anche pensarla in questi termini, sì, a patto, però, di ac­cordare la sensazione della certezza con la verità che solo la conoscenza può garantire[14]

N: ovviamente

I: certamente

O: senza dubbio

L: dissodiamo, allora, senza posa, il marmoreo linguaggio[15]

F: e disveliamo gli inganni che con cura l'inconscio deposita qua e là 

P: non so cosa sia tale inconscio, ma penso sia qualcosa di simile al so­gno, no? Allora, la realtà sicuramente esiste 

I: e chi lo dice, oh caro Parmenide?

P: come fai, mio caro amico, a mettere in dubbio proprio la base, peral­tro comune a tutti gli uomini, di ogni conoscenza?

N: ma chi dice che sia davvero la base della conoscenza? E chi ci assi­cura che sia comune a tutti gli uomini? Io posso dire che l'acqua è fredda mentre un altro che è calda … chi dice il vero? E chi il falso? E chi o cosa assicura che qualcuno dica il vero e qualcuno il falso?


P: il linguaggio, però, entro certi limiti, rispecchia la realtà, così come la verità è, entro certi limiti, uno dei fondamenti del pensiero[16]. Quindi, se uno dice che l'acqua è fredda mentre un altro dice che è calda, è la real­tà stessa a decidere della rispettiva verità o falsità

(continua) 

Note
------------
[1] L'immagine è quella icastica quanto storica di Platone, Parmenide, in Platone, Dialoghi, Einaudi, Torino, 2007, p. 352.
[2] Eubulide è un crestese: ergo, per la cultura ufficiale filosofica, le sue parole sono quanto meno dub­bie perché esposte alla menzogna. Essendo non affidabile, possiamo essere certi delle sue parole? Si gioca qui sul ruolo di Eubulide in quanto testimone del dialogo in questione: se mente, quel che dice è vero oppure falso? Ma se è falso, sembra allora dire il vero, il che è contraddittorio; e se è vero, allora sembra dire il falso, il che è parimenti contraddittorio. Cfr. R. G. Timossi, Imparare a ragionare. Un manuale di logica, Marietti, Genova, 2011, p. 411.
[3] Vere o false che siano, in toto o solo in parte, resta comunque il limite che sia l'unica fonte a disposi­zione. Sui limiti e le antinomie relative alle narrazioni autoreferenziali, cfr. G. Rigamonti, Corso di lo­gica, Bollati Boringhieri, Torino, 2005, p. 50.
[4] Cfr. Parmenide, Sulla natura, Milano, Bompiani, 2001, p. 45 (fr. 29). Parmenide è, a tutti gli effetti, il primo di una lunga schiera di pensatori i quali hanno sostenuto che tutto esiste. Cfr. F. Berto, L’esi­stenza non è logica. Dal quadrato rotondo ai mondi impossibili, Roma – Bari, Laterza, 2010, p. 5. Sulle mie obiezioni, cfr. A. Pizzo, Ontologia in Parmenide: come e cosa si pensa quando si dice «è», “Diale­gesthai”, anno 14 (2012) [inserito il 10 luglio 2012], ISSN 1128-5478, contenuto online: http://mondo­domani.org/dialegesthai/ap20.htm.
[5] Cfr. A. Artosi, Breve storia della ragione. Dai presocratici alle multinazionali, Liguori, Napoli, 2005, p. 49.
[6] Cfr. J. Topolski, Narrare la storia. Nuovi principi di metodologia storica, Bruno Mondadori, Mila­no, 1997, p. 42.
[7] Cfr. E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa, Laterza, Roma – Bari, 1994, p. 3.
[8] Cfr. F. D'Agostini, Introduzione alla verità, Bollati Boringhieri, Torino, 2011, p. 35.
[9] Cfr. R. Rorty, La filosofia dopo la filosofia, Laterza, Roma – Bari, 2001, p. 10.
[10] Cfr. M. Ferraris, Manifesto del nuovo realismo, Laterza, Roma – Bari, 20122, p. 63.
[11] Cfr. A. C. Varzi, Ontologia, Laterza, Roma – Bari, 20082, p. 3.
[12] Cfr. D. Palladino – C. Palladino, Breve dizionario di logica, Carocci, Roma, 2005, p. 31. La contraddizione, essendo un'enunciazione linguistica, sempre falsa, non consente conoscenza.
[13] Cfr. M. Cruz, I brutti scherzi del passato. Identità, responsabilità, storia, Bollati Boringhieri, Tori­no, 2010, p. 108.
[14] Cfr. M. Ferraris, op. cit., p. 105.
[15] Cfr. L. Wittgenstein, Filosofia, Donzelli, Roma, 2006, p. 77.

[16] Cfr. F. D’Agostini, Logica del nichilismo. Dialettica, differenza, ricorsività, Laterza, Roma – Bari, 2000, p. 52.

lunedì 4 marzo 2013

Bentornato Parmenide, oh caro vecchio!



Siamo debitori nei confronti di Parmenide, tanto rispetto al suo apporto alla filosofia occidentale quanto nei confronti della sua elaborazione culturale in merito agli usi del verbo essere. È vero che, generalmente, in filosofia le due cose vanno di pari passo, ma è bene in questa sede, almeno preliminarmente, tenerle separate al fine di far evincere al meglio la particolarità della novità speculativa costituita da Parmenide nei primi travagliati vagiti della riflessione filosofica occidentale.2 D'altra parte, come diverrà più chiaro in seguito, ci riferiamo al filosofo eleate come all'autore di una vera e propria "svolta ontologica", tanto rispetto ai filosofi precedenti quanto rispetto ad una data maniera di concepire il "mestiere" filosofico, il "fare filosofia", il pensare alla realtà circostante.




(continua a leggere)





(immagine tratta da: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/20/Sanzio_01_Parmenides.jpg)



Alessandro Pizzo

Crea il tuo badge

lunedì 7 gennaio 2013

A proposito di (neo)realismo ...




"Il che, in certa misura, è coerente con gli scopi presenti dato che proprio in Parmenide ravvisiamo la fondazione di tale questione: una svolta ontologica che è, nel contempo, anche logica. Dunque, l’essere è perché al limite imponderabile della riflessione v’è una congiunzione, alquanto paradossale, tra essere e pensare, visti e considerati equipollenti in uno dei frammenti più noti dell’eleate. 

Il discorso parmenideo, giunti a questo punto, è di facile comprensione. A differenza di altri autori a lui coevi, l’eleate mette a punto un dato tipo di ricerca speculativa che prende in considerazione il tutto che esiste e cerca di spiegarlo non facendo ricorso a ragioni religiose o tradizionali, ma sulla base della semplice ragione. 

L’uso corretto delle facoltà razionali consente agli uomini di percorrere tutta la strada che conduce alla ben rotonda verità, ossia alla conoscenza fondata. Questa doppia movenza, ontologica e logica insieme, con ogni probabilità dovuta al retaggio culturale dell’epoca di Parmenide, costituisce una svolta che avrebbe segnato in profondità l’intera filosofia occidentale, restando viva ed operante anche ai giorni nostri. Anzi, proprio ai nostri giorni quando si realizza una sorta di Anselmo renaissance, possibile solo attraverso una ripresa del registro filosofico parmenideo[1], ivi compresa quell’iniziale trattazione delle modalità[2]. Ma, in fin dei conti, Parmenide non fa altro che compiere quella incessante attività filosofica di scavo nella realtà di quelle caratteristiche che la rendono tale, ossia la possibilità, e le sue varie declinazioni. Forse, non ha torto Heidegger quando scrive come «La fenomenologia è il modo di raggiungere e di determinare dimostrativamente ciò che deve costituire il tema dell’ontologia. L’ontologia non è possibile che come fenomenologia»[3], come indicazione del ventaglio modale dell’essere (che siamo e conosciamo)"




Questa è la conclusione di un mio recente articolo[4] e riassume, a mio sommesso parere, gran parte, sia pure metaforicamente - nel senso che il lettore dev'essere in grado di coglierla -, i termini dell'attuale diatriba tra realismo e non - realismo. Pamernide, tanto ignorato e tanto misconosciuto, ben insegnava come non del nulla si possa parlare e pensare.







Note





[1] Cfr. C. Arata (2009), Dio oltre il principio di non contraddizione, Brescia, Morcelliana, p. 21. 


[2] Cfr. A. Pizzo (2009), Argomento ontologico. Una storia convergente per un’interpretazione divergente, Roma, Aracne, p 82 e sgg. 


[3] Cfr. M. Heidegger (2000), Essere e tempo, Milano, Longanesi, p. 56.

[4] Cfr. A. PIZZO (2012). La svolta ontologica in Parmenide: come e cosa si pensa quando si dice "è", in I. Pozzoni (cur.), Elementi eleatici, VILLASANTA, Casa Editrice Limina Mentis, ISBN 9788895881720, p. 357-388.


Alessandro Pizzo

Crea il tuo badge