"L'interrogante
propone una domanda in forma alternativa, presentando cioè i due
corni di una contraddizione. Il rispondente fa suo uno dei due corni,
ossia afferma con la sua risposta che questo è vero, fa una scelta.
Questa risposta iniziale è chiamata la tesi della discussione: il
compito dell'interrogante è dimostrare, dedurre la proposizione che
contraddice la tesi. In tal modo raggiunge la vittoria poiché,
provando come vera la proposizione che contraddice la tesi, dimostra
al tempo stesso la falsità della tesi, ossia confuta l'affermazione
dell'avversario, che si era espressa nella risposta iniziale. Per
giungere alla vittoria occorre dunque sviluppare la dimostrazione, ma
questa non è enunciata unilateralmente dall'interrogante, bensì si
articola attraverso una serie lunga e complessa di domande, le cui
risposte costituiscono i singoli anelli della dimostrazione […]
Nella dialettica non occorrono giudici che decidano chi è il
vincitore: la vittoria dell'interrogante risulta dalla discussione
stessa, poiché è il rispondente che prima afferma la tesi e poi la
confuta. Si ha invece la vittoria del rispondente, quando egli riesce
a impedire la confutazione della tesi"
(G. Colli, La nascita della filosofia,
Adelphi, Milano, 200419,
pp. 66 - 67)
Così Colli per spiegare la genesi del discorso filosofico a partire dalla sapienza arcaica.
La stessa dinamica verrà adoperata da Aristotele per fornire la sua giustamente nota dimostrazione indiretta, o per confutazione, del principio di non contraddizione.
Solo una difficoltà: se davvero si tratta di un principio notissimo, com'è possibile che vi sia chi non lo (ri)conosce come tale? Non dovrebbe essere di per sé auto-evidente?
Forse ha ragione Łukasiewicz quando osserva che fu vincente al tempo la formulazione di Aristotele piuttosto che le concorrenti idee.
(immagine tratta da: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d2/Jan_%C5%81ukasiewicz.jpg/185px-Jan_%C5%81ukasiewicz.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento
Se desideri commentare un mio post, ti prego, sii rispettoso dell'altrui pensiero e non lasciarti andare alla verve polemica per il semplice fatto che il web 2.0 rimuove la limitazione del confronto vis-a-vi, disinibendo così la facile tentazione all'insulto verace! Posso fidarmi di te?