Cerca nel blog

giovedì 31 marzo 2016

Uomo di ogni tempo



Tratto da "Uomo del mio tempo" di S. Quasimodo







"Sei ancora quello della pietra e della fionda,uomo del mio tempo. 
Eri nella carlinga,
con le ali maligne, le meridiane di morte,
t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,
con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
gli animali che ti videro per la prima volta.
E questo sangue odora come nel giorno
Quando il fratello disse all’altro fratello:
«Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace,
è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
Salite dalla terra, dimenticate i padri:
le loro tombe affondano nella cenere,
gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore"

sabato 26 marzo 2016

Christos anesti

Tradizionale canto greco di Pasqua.

Siccome non sono riuscito a incorporare il codice da smartphone, posto solo il link, questo: http://youtu.be/xReTkGw_jQM

Buona Pasqua, buon passaggio, buona vita!!!

venerdì 25 marzo 2016

Lievi al vento



E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?



Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento






Quasimodo

domenica 20 marzo 2016

Il giovane Toerless ...

(estratto dagli omonimi turbamenti)

"Ma intanto che volete fare?"

"Come dicevo, questo me lo riserverei per dopo; al momento mi basterebbe portarlo, con le minacce o con le botte, a dire ancora di sì a tutto quanto."
"A cosa?" scappò detto a Törless. Si fissarono negli occhi.
"Va', non far finta di cascare dalle nuvole. So benissimo che sai già tutto." Törless tacque. Che Reiting avesse saputo qualcosa?... O faceva solo un assaggio?
"Ma sì, fin da allora: Beineberg te l'ha pur detto a cosa si presta Basini."
Törless respirò sollevato.
"E via, non sgranar gli occhi a quel modo. Hai fatto gran meraviglie anche allora, e invece non c'è proprio niente di grave. Tra l'altro Beineberg mi ha confessato che lui con Basini fa la stessa cosa." Così dicendo Reiting guardò Beineberg con una smorfia ironica. Era proprio da lui dare pubblicamente lo sgambetto a uno senza tanti riguardi.
Ma Beineberg non replicò; rimase seduto nel suo atteggiamento pensieroso e alzò appena gli occhi.
"Di', non vorresti tirar fuori la tua idea? Riguardo a Basini, sai, ha una pensata pazzesca e vuole a tutti i costi metterla in pratica prima che noi facciamo dell'altro. È molto divertente, però."
Beineberg rimase serio. Lanciò a Törless un'occhiata penetrante e disse: "Ti ricordi di quel che abbiamo detto quella volta dietro i cappotti?"
"Sì."
"Io non ne ho più riparlato perché non ha senso discorrere e basta. Però ci ho riflettuto, puoi ben credermi, e spesso. Anche quello che Reiting t'ha appena detto è vero. Io ho fatto con Basini le stesse cose che fa lui. Forse qualcosa di più. E per questa ragione: perché, come dicevo già allora, ero dell'idea che la sensualità potrebbe essere la porta giusta. S'è trattato di un esperimento, ecco. Non conoscevo altre vie per arrivare a quel che cercavo. Ma non ha senso andare avanti così, senza un piano. E allora ho riflettuto - riflettuto per notti intere - sul modo di cominciare, invece, un'azione sistematica.
"Ora credo d'averlo trovato, e noi faremo la prova. Adesso vedrai anche tu quant'eri in torto allora. È tutto incerto quel che si dice del mondo, tutto funziona diversamente. Noi, allora, questo l'abbiamo imparato per così dire solo dal rovescio, cercando dei punti dove tutta questa spiegazione naturale si dà lo sgambetto da sé, ma adesso spero di poter mostrare la faccia positiva: l'altra faccia!"
Reiting distribuì le tazze per il tè, e intanto diede di gomito a Törless con aria compiaciuta: "Sta' bene attento. È grande quel che ha escogitato."
Ma Beineberg, con una mossa rapida, spense la lampada. Nel buio solo la fiamma del fornello a spirito illuminava di barbagli azzurrognoli le tre teste.
"Spengo la lampada, Törless, perché di queste cose si parla meglio così. E tu, Reiting, per conto mio puoi anche dormire se sei troppo stupido per capire discorsi di una certa profondità."
Reiting rise divertito.
"Dunque ti ricordi ancora della nostra conversazione. Tu stesso, allora, avevi rilevato quella piccola stranezza della matematica: un esempio di come il nostro pensiero non posi su un terreno piano e solido ma proceda saltando buche... Chiude gli occhi, per un momento non c'è più, e invece vien portato sano e salvo dall'altra parte. A ben guardare dovremmo essere disperati da un pezzo, perché in tutti i campi il nostro sapere è traversato da voragini come questa, non è altro che una manciata di schegge alla deriva su un oceano senza fondo.
"E invece non abbiamo ceduto alla disperazione, e nonostante tutto ci sentiamo sicuri come sulla terraferma. Se non avessimo questa sensazione di sicurezza, di certezza, ci uccideremmo, disperati al vedere che povera cosa sia il nostro intelletto. Questa sensazione ci accompagna di continuo, ci tiene insieme, si prende ogni istante tra le braccia il nostro intelletto come un bambino piccolo. E una volta che siamo divenuti coscienti di questo non possiamo più negare che esista un'anima. Ne abbiamo la chiara sensazione non appena analizziamo la nostra vita spirituale e riconosciamo l'insufficienza dell'intelletto. La sensazione, capisci? Perché, se non ci fosse quella, ci afflosceremmo come sacchi vuoti.
"Noi abbiamo soltanto disimparato a badare a questa sensazione, ma è una delle più antiche. La conoscevano, migliaia di anni fa, popoli distanti mille miglia gli uni dagli altri. Non appena uno si occupa di queste cose non può negarle. Ma io non voglio persuaderti a forza di parole: ti dirò solo il minimo indispensabile perché tu non sia del tutto impreparato. La prova la daranno i fatti.
"Supponi dunque che l'anima esista, e allora sarà del tutto naturale che la nostra più ardente aspirazione sia quella di ristabilire il perduto contatto e di riprendere confidenza con lei, di imparare nuovamente a utilizzare meglio le sue energie sovrasensibili, di assicurarci una parte di queste energie, che dormono al suo fondo.
"Perché tutto questo è possibile, è già riuscito più di una volta: i miracoli, i santoni, i mistici indiani sono altrettante conferme di questi eventi."
"Ma ascolta," obiettò Törless, "tu ora stai un po' convincendo te stesso a credere a queste cose, e infatti hai spento apposta la luce. Ma parleresti sempre così se fossimo giù da basso, tra gli altri che studiano storia e geografia e scrivono lettere a casa, e intanto le lampade fanno un bel chiaro e magari il prefetto gira tra i banchi? Le tue parole, allora, non ti sembrerebbero un po' stravaganti, un po' presuntuose, quasi che noi non fossimo come loro e vivessimo in un altro mondo, un mondo di ottocento anni fa?"
"No, caro Törless, sosterrei le stesse cose. Del resto è un tuo difetto di sbirciare sempre gli altri: tu sei troppo poco indipendente. Scriver lettere a casa! Di fronte a cose simili tu vai a pensare ai tuoi genitori! Chi ti dice, poi, che loro siano in grado di seguirci su questa strada? Noi siamo giovani, siamo della generazione dopo, a noi forse sono riservate cose che loro non hanno mai immaginato. Io almeno lo sento. Ma perché tanti discorsi? Ve ne darò la prova."

(...)

(tratto da: http://www.rodoni.ch/busoni/bibliotechina/toerless/musil3.html)


(url immagine: http://www.stfimages.in/loader/pictures/a0697727bafda88350ac4aa86eaaabb0.png)

venerdì 18 marzo 2016

I corvi gracchiano sulla natura del condizionale ...



Fr. 393. IL FILOSOFO LOGICO

Ecco anche i corvi sui tetti: "Cosa implica?"

gracchiano e "come poi diverremo?"

lo stesso Biasimo

scrisse sui muri: "(Diodoro Crono) il Rimbambito è un saggio"!

(tratto da: http://www.partecipiamo.it/poesie/callimaco/altri_testi.htm)

lunedì 14 marzo 2016

(Non) Trivello, ergo sum?


Il 17 aprile 2016 si terrà il tanto noto referendum contro le trivelle, e già i corvi sui tetti gracchiano sul da farsi: votare 'sì', per dire 'no' alle trivelle! L'Italia non si trivella! Io sono il mare! etc. etc. questo è cosa lo streaming principale inonda sui poveri elettori ...

Ma chi sostiene, in piena e legittima coscienza, di dover votare 'sì', è a conoscenza dell'esatto quesito sui quali sono convocati i comizi?



Leggiamolo assieme: "Volete che, quando scadranno le concessioni, vengano fermati i giacimenti in attività nelle acque territoriali italiane anche se c’è ancora gas o petrolio?”.




Uhm ... parole criptiche! Che significa? Che, qualora dovessero vincere i "sì" con un quorum superiore al 50% più uno degli aventi diritto, le attuali concessioni attive entro le 12 miglia dalla costa verrebbero fermate anche se il relativo giacimento è ancora non esaurito.


Come afferma Internazionale on - line: "Se vincerà il sì, sarà abrogato l’articolo 6 comma 17 del codice dell’ambiente, dove si prevede che le trivellazioni continuino fino a quando il giacimento lo consente. La vittoria del sì bloccherà tutte le concessioni per estrarre il petrolio entro le 12 miglia dalla costa italiana, quando scadranno i contratti. Tra gli altri saranno interessati dalla misura: il giacimento Guendalina (Eni) nell’Adriatico, il giacimento Gospo (Edison) nell’Adriatico e il giacimento Vega (Edison) davanti a Ragusa, in Sicilia. Non saranno interessate dal referendum tutte le 106 piattaforme petrolifere presenti nel mare italiano per estrarre petrolio o metano".



Ora, mi sovvengono solo alcune domande, del tutto trascurabili a fronte della ravvivata coscienza ecologista nostrana (la quale, e stranamente, non si esprime mai nella forma "facciamo questo perché consente di migliorare quello", ma sempre nella forma "non facciamo questo, quello e manco l'altro!"):



1) come mai il presente quesito non dice nulla sulle future nuove concessioni di trivellazione (e non potrebbe dato che l'istituto referendario nel nostro ordinamento è solo abrogativo)?

2) non sarebbe stato più utile disporre diversamente degli importi per finanziare la consultazione?

3) se una parte del fabbisogno nazionale è garantita dalle attuali concessioni, da dove, a che prezzo e con che costo ambientale (trasporto; posa di tubi; raffinazione; etc.) ci abbevereremo altrimenti?

4) come mai i miei concittadini ringalluzziti dallo slogan "No - triv" sono pronti, a parole, a difendere l'ecosistema marino, senza però porsi il problema della qualità dei propri sistemi di depurazione delle acque reflue cittadine?

5) i miei simpatici amici "No - triv", così simili a tante altre sigle "No - qualcosa", scoprono solo ora la fragilità dei nostri mari? Sono a conoscenza dell'effettivo livello di inquinamento degli stessi? Personalmente, durante la mia infanzia ricordo il mare con un colore e con una consistenza molto diversa dagli attuali ...

6) si finanzia la ricerca sulle rinnovabili abrogando le piattaforme attualmente in funzione? Ne dubito ...


Questa è l'Italia, dove l'eco e il bio sono vuoti contenitori degli umori viscerali degli elettori e dove timori irrazionali (paventati disastri ecologici di sversamenti in mare) colorano irresponsabili tornate referendarie intorno al ... nulla! 


Penseremo un giorno alla salubrità attuale dell'aria? Penseremo un giorno al surriscaldamento climatico? Penseremo un giorno all'effetto serra? Penseremo un giorno al clima tropicale che ci annienta? Penseremo un giorno a che Paese essere da grandi?

No, votiamo 'sì' al referendum sulle trivelle, e viviamo in pace, e con una coscienza pulita, per il resto dei nostri giorni ...


(url immagine: http://www.irpinianews.it/wp-content/uploads/xno-triv-1440x564_c.jpg.pagespeed.ic.Z_STvb0rZW.jpg)

domenica 13 marzo 2016

La chiamata e il rispetto

Altre volte ho postato video simili, stavolta però quest'altro video è solo il pretesto per riportare il commento di Sciascia, mai tenero su tutta la vicenda, lucido ma dalla prosa enigmatica, attuale tanto quanto non banale.






"Che cosa dunque trattiene il brigatista a quella telefonata, se non l'adempimento di un dovere che nasce dalla militanza ma sconfina ormai nell'umana pietà? la voce è fredda; ma le parole, le pause, le esitazioni tradiscono la pietà. E il rispetto"

(L. Sciascia, L'affaire Moro, Adelphi, Milano, 2006, p. 133)