Cerca nel blog

venerdì 29 maggio 2015

Heysel, 29 Maggio 1985

Accadeva il 29 Maggio 1985, una festa diventata tragedia, mai una vittoria fu più sanguinosa.




No, io una certa modalità di tifo organizzato proprio non la capisco, non ci riesco, esula dalla mia idea di partecipazione collettiva ad una manifestazione sportiva. Insomma, in certi frangenti lo sport proprio non c'entra ...

E poi le vittime, certo. Scorro in silenzio i loro nomi, muto monumento alla tragica stupidità ...




Rocco Acerra 
Bruno Balli 
Alfons Bos 
Giancarlo Bruschera 
Andrea Casula 
Giovanni Casula 
Nino Cerullo 
Willy Chielens 
Giuseppina Conti 
Dirk Daeneckx 
Dionisio Fabbro 
Jaques François 
Eugenio Gagliano 
Francesco Galli 
Giancarlo Gonelli 
Alberto Guarini 
Giovacchino Landini 
Roberto Lorentini 
Barbara Lusci 
Franco Martelli 
Loris Messore 
Gianni Mastroiaco 
Sergio Mazzino 
Luciano Rocco Papaluca 
Luigi Pidone 
Benito Pistolato 
Patrick Radcliffe 
Domenico Ragazzi 
Antonio Ragnanese 
Claude Robert 
Mario Ronchi 
Domenico Russo 
Tarcisio Salvi 
Gianfranco Sarto 
Amedeo Giuseppe Spolaore 
Mario Spanu 
Tarcisio Venturin 
Jean Michel Walla 
Claudio Zavaroni 


E, concludendo, il bel docu-film di Repubblica.


sabato 23 maggio 2015

23 Maggio 1992

Perché comincio a pensare che alla fine hanno vinto loro?

Non so.




Alla fine, cosa abbiamo capito di quei giorni?

Solo il silenzio risponde ...

venerdì 22 maggio 2015

Profili della scuola di oggi ... 7

"La valutazione interna ha come oggetto l’efficacia rispetto agli obiettivi che l’organizzazione si è posta e l’efficienza nell’utilizzazione delle risorse. La valutazione esterna è invece finalizzata a valutare in che modo l’unità esaminata contribuisce al raggiungimento di obiettivi più generali definiti a livello di sistema"

(G. Castelli, Qualità e valutazione del servizio scolastico, in G. Mondelli, Dirigere la scuola al tempo della globalizzazione. L’azione del dirigente scolastico nella società della conoscenza, Anicia, Roma, 2012, p. 394)

La scuola vive, a quanto pare, di soli mantra, vale a dire di molto fumo e poco arrosto!

Non si spende mai una parola, ad esempio, sull'esiguità delle risorse materiali messe a disposizione per ottenere risultati di qualità. Al massimo, s'impone una spremuta di limoni rinsecchiti ed inariditi da decenni di spending review!

Come non si spende mai una parola, ad esempio, sul riconoscimento sociale derivante da retribuzioni ben al di sotto di qualsiasi statistica, internazionale in modo generale, e comunitaria in modo particolare! Se si tratta di tagliare, "ce lo chiede l'Europa", se si tratta di aumentare gli investimenti, non ce lo chiede nessuno!

Contratto scaduto e violentato ex lege senza contrattazione di parte!


Scatti d'anzianità bloccati!

Retribuzioni ferme ai valori del 2009!

Poi si parla, però, di merito, qualcosa di impreciso e confuso che però sa tanto di taglio lineare alle retribuzioni ... sì, insomma, se già oggi un docente rasenta la povertà, domani il docente meritevole prenderà ancora meno!

lunedì 18 maggio 2015

Disney e filosofia 2

Proseguono le disavventure filosofiche di Gambadilegno alle prese con Sgrinfia filosofo!


(tratto da: Topolino 3101)


Continua

(segue da qui)

venerdì 15 maggio 2015

Caro presidente, le scrivo così m'inganno un po' ...



(ricevuta finalmente la mail di istruzioni alla comprensione da parte del nostro presidente del consiglio dei ministri, ho debitamente provveduto a rispondere #nelmerito. Di seguito, il testo della mail di risposta ...)












Egregio signor Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana,

mi fa piacere aver ricevuto, e finalmente, la sua mail, ma ne dissento nel merito, anzi #nelmerito , sia riguardo al DDL #labuonascuola sia in considerazione della sua qui presente mail pubblicitaria, e per questo motivo ho pensato di riportare gli spezzoni esatti al fine di commentarli, e #nelmerito.



Gentilissime e gentilissimi insegnanti, oggi per la prima volta dopo undici trimestri il PIL italiano torna a crescere. È un risultato di cui dovremmo essere felici, dopo anni di recessione. Ma personalmente credo non basti questo dato: l'unica strada per riportare l'Italia a crescere è investire sulla scuola, sulla cultura, sull'educazione. Non ci basta una percentuale del PIL, ci serve restituire prestigio e rispetto alla scuola.

Vero, ci vorrebbe la restituzione di prestigio alla scuola. Ma come si fa? Senza immettere risorse fresche nel sistema pubblico di istruzione appare difficile riuscire a fare tanto, arduo riuscirvi, impensabile anche solo sperarlo. Peraltro, se il PIL è in crescita perché non rinnovare, e finalmente, il nostro contratto scaduto nel 2009? Infatti, in tutti questi anni abbiamo subito una perdita media del potere d’acquisto del 2%. Quindi, al 2015 siamo cumulativamente al 12% … di conseguenza, sarebbe ora di incrementare le retribuzioni del 12% in più. No? Suppongo che lei non lo vorrà fare. Ma, le chiedo, questo è l’effetto o la causa della perdita di prestigio? Può rispondermi, cortesemente?

Stiamo provando a farlo ma purtroppo le polemiche, le tensioni, gli scontri verbali sembrano più forti del merito delle cose che proponiamo di cambiare. Utilizzo questa email allora per arrivare a ciascuno di voi e rendere ragione della nostra speranza: vogliamo restituire centralità all'educazione e prestigio sociale all'educatore. Vogliamo che il posto dove studiano i nostri figli sia quello trattato con più cura da chi governa. Vogliamo smetterla con i tagli per investire più risorse sulla scuola. In una parola, vogliamo cambiare rispetto a quanto avvenuto fino ad oggi. Dopo anni di tagli si mettono più soldi sulla scuola pubblica italiana.

Sarebbe una buona cosa, ma siamo abituati a sentire questi slogan, queste parole, queste promesse, ne siamo assuefatti. Lei scrive che da ora si #cambiaverso e si mettono più soldi. A questo punto, a mio avviso, sono lecite le seguenti questioni: quali? Quanti? Quando? Dove? Per chi? E, dulcis in fundo, per far cosa?

L'Italia non sarà mai una superpotenza demografica o militare. Ma è già una potenza superculturale. Che può e deve fare sempre meglio. Per questo stiamo lavorando sulla cultura, sulla Rai, sul sistema universitario e della ricerca, sull'innovazione tecnologica. Ma la scuola è il punto di partenza di tutto. Ecco perché crediamo nel disegno di legge che abbiamo presentato e vogliamo discuterne il merito con ognuno di voi.

Con ognuno di noi? L’impressione è che lei, signor Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, finga di ascoltarci per poi ribadire che è lei a scegliere, a decidere, che si “fa come dice” lei … è o meno un “prendere o lasciare”? Suvvia, siamo seri! Abbiamo presentato in più occasioni mille e più aspetti negativi o irrealistici, e portati avanti #nelmerito da parte di chi vive quotidianamente nella scuola e conosce benissimo lo stato delle cose. Ma i nostri rilievi non sono mai stati presi in considerazione, nemmeno per la consultazione “farsa” sulle linee guida di settembre, e finora almeno … Ma voglio darle, con la mia mail di risposta, un consiglio e riproporli qui di seguito, almeno per quel che concerne gli aspetti maggiormente critici conseguenti alla realizzazione di quanto previsto nel DDL:

1) La modifica dello statuto giuridico della docenza per il tramite di un provvedimento ex lege e senza adeguato, pacato e collaborativo confronto contrattuale (oserei dire, d’imperio!);

2) La cancellazione della titolarità giuridica della sede e la sua sostituzione con un perverso (!) meccanismo di utilizzo temporaneo. Insomma, si vuole introdurre una forma di nomadismo professionale, e su un bacino territoriale potenzialmente enorme (si parla di ruoli regionali, di albi territoriali per province, per reti di scuole, per macro aree …) a tutele decrescenti, con un forte indebolimento del nostro potere contrattuale, esposti al doppio ricatto da parte di dirigenti, liberissimi (a loro totale discrezione) di riconfermare o meno noi docenti in utilizzo nella loro scuola, o comunità, come sembra piacere al Governo eufemisticamente chiamare le istituzioni scolastiche, e le famiglie, chiamate a valutare gli stessi docenti. Tralasciando la pericolosa omissione nel controbilanciare questo stato di cose, non trova strano che a valutare i docenti siano (sia pure: anche) gli stessi alunni che i docenti valutano? Peraltro, parliamo di persone degnissime ma pur sempre digiune di cose di scuola. Come mai allora solo nella scuola si desidera introdurre questo pericolosissimo sistema? Facciamo un esempio: se stesse male di salute, lei si farebbe visitare da un becchino? Non credo. Parimenti, accetterebbe di essere valutato da chi non possiede le competenze adeguate? Eppure, è esattamente questo il sistema che vuole introdurre nella scuola! Caso unico in Continente. Questo non è merito, e tantomeno discutere #nelmerito, e non è nemmeno valorizzazione delle risorse umane. È solo propaganda, quella di bassissima lega!;

3) L’organico di diritto viene soppiantato da un elenco di docenti iscritti in un albo territoriale, dal quale il dirigente sceglie senza vincoli o limiti chi reputa adatto per la “sua” scuola. Ma mi, e le, chiedo: allora, per quale motivo un dirigente dovrebbe scegliere una collega in età fertile, ben sapendo che magari si assenterà per un’eventuale maternità? E perché mai dovrebbe riconfermarla terminati i tre anni (di prova)? Lo stesso discorso per un/a collega gravemente ammalato/a: perché mai dovrebbe utilizzarlo/a? O riconfermarlo/a? E mettiamo il caso di un/a collega che deve assistere un/a figlio/a disabile. Perché un dirigente dovrebbe sceglierlo/a? A che pro? E tutti coloro che si trovano nella spiacevole condizione di dover assistere un parente ammalto e in assenza di altre soluzioni? Quale dirigente li sceglierà mai per la propria scuola se li considererà non utili alla (sua, non della scuola) causa? Diciamolo apertamente, e senza ideologia: che fine faranno a quel punto i diritti soggettivi delle persone? Le tutele? Le garanzie? La chiamata diretta cancella tutto questo, esponendo le persone all’arbitrio della scelta discrezionale ed inappellabile del dirigente. Non tener conto di esperienza maturata, gli “odiati” titoli di servizio, della formazione in servizio maturata, gli “odiati” titoli culturali, delle esigenze di famiglia, le “odiate” esigenze (ricongiungimento a coniuge; ricongiungimento a figli; ricongiungimento a familiari; precedenze; e così via), significa trasformare la docenza in mera forza lavoro. D’altra parte, è lo stesso DDL #labuonascuola a dire nero su bianco che la proposta di impiego può anche non corrispondere a prestazioni inerenti all’insegnamento. Quindi, per esempio, anche per “aprire” la scuola il pomeriggio. Oppure, per “curare il giardino” della scuola. O per “pulire i bagni”, a questo punto, e via discorrendo. Non si chiama demansionamento tutto questo? Per me, a mio onestissimo oltre che modestissimo parere, è una profonda, radicale e definitiva dequalificazione professionale! A quel punto, noi docenti, non saremmo più dei professionisti della conoscenza, ma meri esecutori materiali delle decisioni del dirigente. Non trova? Non le pare? Non concorda? Eppure, questo è un discutere #nelmerito. Quando si presenta una riforma, sono questi gli esempi, le conseguenze, gli effetti da tener in considerazione, ed eventualmente da comunicare. Non la sciocchezza delle assunzioni (150mila, 100mila, 40mila, 60mila, e così via!). Noi non siamo contrari alle assunzioni in ruolo, come non siamo contrari alla riforma in linea di principio. Riforma sì, ma non così! Il ricatto (o l’intero pacchetto o non assumiamo) non lo accettiamo. Peraltro, per la Costituzione l’insegnamento è libero, ma la sua libertà viene estorta ai docenti e consegnata in toto al dirigente al quale, così recita il DDL, è responsabile (anche) delle scelte didattiche … solo che poi il docente viene chiamato a render conto del loro mancato funzionamento … allora, o siamo noi a decidere, e quindi a risponderne, oppure è il dirigente a decidere, e quindi (anche) a risponderne. E invece no! Si complica la struttura gerarchica verticale, si aumentano le imposizioni, il peso di potere, ma si sottrae ai docenti la possibilità stessa di fare bene il proprio lavoro, e gli si chiede invece di occuparsi d’altro, di cooperative games, di stages, di sorveglianza, di somministrazione, correzione e comunicazione dati statistici all’invalsi, istituto composto da quei signori che non mettono piede in una classe e che ignorano, o preferiscono ignorare, come funzionino le cose … questa, beninteso, e a queste condizioni, non è più docenza, ma manovalanza di bassa lega. Insomma, siamo insegnanti o badanti, baby sitters, secondini, vigilanti? Questa non è valorizzazione e nemmeno restituzione di prestigio …

Intendiamoci. Non pensiamo di avere la verità in tasca e questa proposta non è “prendere o lasciare”. Siamo pronti a confrontarci. La Buona Scuola non la inventa il Governo: la buona scuola c'è già. Siete voi. O meglio: siete molti tra voi, non tutti voi. Il nostro compito non è fare l'ennesima riforma, ma metterci più soldi, spenderli meglio e garantire la qualità educativa.

A prescindere dal bizantinismo per cui prima ci loda perché nonostante tutto, con i soffitti che cadono addosso e con le malattie professionali che i governi non vogliono riconoscerci, mandiamo lo stesso avanti la baracca, che sopravvive giorno dopo giorno solo grazie a noi (e agli altri operatori scolastici che però sono bellamente ignorati dal DDL), mica per capacità dirigenziali, e dopo precisa che siamo solo in molti a fare il nostro dovere, mentre c’è una parte che non lo fa (quindi, anziché premiarci in blocco, preferisce forse punirci in blocco, sperando di colpire magari gli unici docenti incapaci, inetti, deplorevoli, infedeli del sistema pubblico di istruzione?), mi preme svolgere un discorso più esteso #nelmerito di questo suo paragrafo. Scrive di volerci mettere più soldi e noi siamo davvero in loro trepida, tiepida quanto non anche bisognosa attesa. Purtroppo, però, il DEF proroga il blocco dei contratti, degli scatti, delle perequazione, e le risorse complessive del comparto sino al 2021. Allora delle due l’una: o ci mettiamo più soldi, e, quindi, affermiamo che lo facciamo, oppure non è affatto vero che vi immettiamo più soldi, e, allora, non lo affermiamo. La domanda, pertanto, sorge quanto mai spontanea, oltre che opportuna: a che gioco stiamo giocando? Ce li mettiamo davvero? Oppure li promettiamo solamente? E intanto noi docenti dovremmo mandare giù l’amaro calice? Il gioco, però, a conti fatti non mi pare valere la candela! Mi piacerebbe anche conoscere quale sia il gioco reale al quale, più o meno consapevolmente, stiamo partecipando. Più soldi devono essere più soldi, soldi veri nelle nostre tasche, a rimpinguare i nostri conti correnti, a rafforzare le nostre retribuzioni, a rinsaldare la nostra autostima, davvero sotto i tacchi, ad aumentare le nostre buste paga! E non soldi ipotetici o promessi e poi non concessi per sopraggiunte clausole di salvaguardia o per motivi di forza maggiore. D’altra parte, mi è parso di capire che il PIL è in risalita. Allora, perché non investire di più e davvero per migliorare la qualità del servizio reso. Lo farete? Non so perché, ma azzardo un’ipotesi: mai! J D’altro canto, un provvedimento come quello del blocco del rinnovo del contratto e del blocco degli scatti, ora anche della rivalutazione dell’indennità da vacanza contrattuale, che nasce come provvedimento d’emergenza, e, dunque, transitorio e temporaneo, sembra essere diventato permanente e duraturo, vale a dire strutturale! Ogni volta ci dite che sarà l’anno del rinnovo, ma poi immancabilmente ci dite che non ci sono le risorse e che, in fin dei conti, stiamo bene così. Caro Presidente, sicuramente sa a quanto ammonta lo stipendio iniziale di un docente di scuola dell’infanzia. Ritiene tale retribuzione adeguata alla formazione raggiunta? Degna per condurre un’esistenza dignitosa? Diciamolo apertamente, lei rinuncerebbe alle sue indennità per la funzione che svolge per ricevere lo stipendio lordo (al personale, non allo Stato, come ideologicamente sbandierato nelle famigerate linee guida di settembre) di una collega dell’infanzia? O della primaria? Non sorrida, piuttosto mi risponda, e seriamente! Non recita forse la Costituzione che il dipendente ha diritto a retribuzioni dignitose? E allora come mai, al contrario, preferite affamarci? Esasperarci? Irriderci? Prenderci per mentecatti? Perché è questo che proviamo, questo che sentiamo, questo il messaggio istituzionale che ci inviate. È quello che volete? Io vorrei tanto, almeno per una volta, un ministro dell’istruzione che venisse dal mondo della scuola, e che, quindi, la conoscesse per davvero, che sapesse come pesa il nostro mestiere e come sia divenuto difficile in una società conflittuale e con dirigenti incapaci! E non sempre il solito accademico che, a malapena, se la ricorda, quella di cinquant’anni fa, molto diversa da quella di oggi. E mi piacerebbe anche che quando alla televisione succede qualche fatto inerente alla scuola si intervistasse un docente, e non sempre un dirigente, magari manco di quella scuola, un polemista e uno scrittore! Invece, ci proponete, ed imponete, lo stesso canovaccio, sempre un accademico, sempre rinviii, sempre promesse di maggiori risorse, fondi ovviamente virtuali, e mai davvero nelle nostre tasche per poter vivere meglio.

Per questo con il progetto La Buona Scuola:

I. Assumiamo oltre centomila precari. Ovviamente chi non rientra nell'elenco si lamenta, quelli del TFA non condividono l'inclusione degli idonei del 2012, quelli della GAE chiedono di capire i tempi, quelli del PAS fanno sentire la propria voce. Tutto legittimo e comprensibile. Ma dopo anni di precariato, questa è la più grande assunzione mai fatta da un Governo della Repubblica. E non è vero che ce l'ha imposta la Corte di Giustizia: basta leggere quella sentenza per capire che la Corte non ci ha certo imposto questo.

II. Bandiamo un concorso per altri 60 mila posti il prossimo anno. Messa la parola fine alle graduatorie a esaurimento si entra nella scuola per concorso. Ma i concorsi vanno fatti, non solo promessi. Altrimenti si riparte da capo.

III. Mettiamo circa quattro miliardi sull'edilizia scolastica. Ancora non sono sufficienti a fare tutto, ma sono un bel passo in avanti, grazie anche all'operazione Mutui BEI che vale circa 940 milioni di euro. Costruire una Buona Scuola passa anche dai controsoffitti e dagli infissi, non solo dalle previsioni normative. É il più grande investimento in edilizia scolastica mai fatto da un Governo della Repubblica.

Dove sono, signor Presidente? Dobbiamo aspettare qualche crollo? Qualche decina di morti? Che qualche docente indecente ci lasci le penne? E perché non tutelare, e finalmente, la salute dei dipendenti? Ci sono scuole e classi nelle quali si deve avere paura di entrare. Eppure, il nostro datore di lavoro, ovvero il Ministero dell’Istruzione, non mostra alcun interesse né mette in atto tutte quelle iniziative di tutela della salute del dipendente che la legge gli imporrebbe. E mi riferisco sia ai pericoli da esposizione ad agenti patogeni e chimici sia allo stress da lavoro correlato. Non le risulta? Non sa cosa sia? Nella sua finzione ideale della miglior condizione possibile di lavoro, ossia il liceo del quartiere bene della grande città, non riesce ad immaginare che esistano le classi prime di qualche istituto professionale o tecnico di periferia? Là dove vanno gli alunni “peggiori”? Quelli difficili? Problematici? Con alle spalle contesti familiari sui quali glisso per pudore? Ha mai immaginato di insegnare in tali classi? Riesce ad immaginare cosa significhi insegnare in quei gironi infernali? Si sforzi un po’ … ed immagini giornate passate a “lottare”, spesso non solo metaforicamente, con loro, con questi alunni, in questi contesti. E poi immagini lo stato interiore del suo dipendente. Le tachicardie. Le ansie. La depressione. La paura. Lo stress. Il burnout. La sensazione perdurante di risultare inadeguato. Ma chi in tali casi non lo è? Eppure se il docente si rivolge al proprio dirigente, quest’ultimo, nel chiuso del suo ufficio dorato e fortificato, fa spallucce e conclude amaro e irriguardoso, ma forse anche con compiacenza malcelata, “se non riesce a tenerli a bada, è solo colpa sua”. E non serve obiettare che saremmo docenti, e non palestrati buttafuori! Già, qualunque cosa accade, è sempre e solo colpa del docente. Ma del suo stato psicologico chi si prende cura? L’ASL se ne infischia. Il Ministero se ne impippa. Il dirigente non se ne occupa. E lei scrive di cambiar verso? Di invertire la rotta? Ora mi scrive pure di voler curare l’edilizia scolastica? Ammesso, e non concesso, che sia vero, la domanda da porle è sempre la seguente: quando avverrà tutto questo? Anche perché, a voler esser sincero, mi sfugge il bisogno di inserire questo provvedimento di intervento nell’edilizia scolastica, ma non nella tutela della salute del lavoratore, in un DDL … a lei non suona strano? Nemmeno a sua moglie?

IV. Diamo più soldi agli insegnanti. Ci sono 40 milioni di euro per la vostra formazione. A questi si devono aggiungere 500 euro netti a testa per la Carta del Professore: musica, libri, teatro, corsi per pagare ciò che ritenete utile per aiutarvi nella vostra crescita culturale. E ci sono 200 milioni di euro per il merito. Possiamo discutere sui criteri con cui applicare il merito, ma questi soldi non possono essere dati in parti uguali a tutti.

L’ho già scritto sopra, lo ribadisco ora: si tratta di soldi reali o virtuali? E, allora, perché non caricarli direttamente in busta paga al lavoratore, lasciando a quest’ultimo almeno la libertà di scegliere in cosa e come migliorare la propria formazione? La natura limitata del provvedimento, a mio modesto avviso, svela la natura solo “teorica” dello stesso: intanto si promette, poi si vedrà … o forse che non rientri anche questa promessa nella logica perdurante di tutto il DDL, ovvero di indorare un’amara pillola? Un boccone avvelenato, sotto tutti i punti di vista?

V. Attuiamo l'autonomia. Dopo anni di ritardi completiamo il disegno dell'autonomia attribuendo libertà educativa e progettuale alle singole scuole e impedendo alle circolari ministeriali di governare in modo centralistico gli istituti. Si rafforzano responsabilità (e conseguenti valutazioni) del dirigente scolastico che non è certo uno sceriffo ma un primus inter pares dentro la comunità educativa.

Se il dirigente sceglie la sua squadra, caro presidente, non è mai un primus inter pares, ma solo un despota. E le clausole lessicali avanzate sotto forma di emendamenti non modificano la natura del provvedimento, alla base del DDL stesso, e, dunque, il giudizio negativo che si ha dello stesso. Insomma, l’autonomia deve privilegiare la dimensione della cooperazione e collaborazione leale, oppure la dimensione burocratica e verticistica della natura del potere politico? Ha poi pensato per un attimo alle ripercussioni clientelari, corruttive e meschine cui si espone il mondo scolastico con questo primato dirigenziale? Secondo me no, ma non per miopia, solo per materiale disinteresse. Un dirigente dotato di arbitrio, e deresponsabilizzato rispetto al dovere render conto delle sue stesse scelte, non vincolato cioè a criteri oggettivi e trasparenti (come p.e. il punteggio di servizio maturato oppure le esigenze familiari oppure ancora i titoli culturali conseguiti …), diverrà di colpo soggetto a pressioni territoriali ed ambientali formidabili. Avremo la pressione politica, la pressione sindacale, la pressione familiare, la pressione criminale, la pressione straccionesca, e così via! In un Paese, il Nostro, che registra i più alti livelli di corruzione … s’immagina la scena? Ci provi! Ecco la fiumana di questuanti che premono sull’ufficio del dirigente … li vede? No? E allora immagini la scena a casa dello stesso … peraltro, a questo punto, è lo stesso dirigente che diventa ricattabile ed insicuro. Sì, ha letto bene. Ora immagini il docente non riconfermato nella stessa sede per motivi futili, e non professionali, com’è, secondo lei? Felice? Arrabbiato? Disperato? E cosa fanno i disperati, anche se hanno studiato? Povero quel dirigente! Sarà esposto a pericoli personali e la colpa sarà del suo governo!

VI. Realizziamo la vera alternanza scuola-lavoro. Abbiamo il 44% di disoccupazione giovanile e un preoccupante tasso di dispersione scolastica. Segno evidente che le cose non funzionano. Replichiamo le esperienze di quei Paesi come Germania, Austria e Svizzera che già sono presenti sul territorio nazionale in Alto Adige con il sistema duale, puntando a un maggior coinvolgimento dei ragazzi nelle aziende e ad un rafforzamento delle loro competenze.

VII. Educhiamo cittadini, non solo lavoratori. L�emergenza disoccupazione giovanile va combattuta. Ma compito della Buona Scuola non è solo formare lavoratori: è innanzitutto educare cittadini consapevoli. Per questo reintroduciamo spazio per la musica, la storia, l�arte, lo sport. E valorizziamo la formazione umanista e scientifica.

Cittadini consapevoli … mah!

VIII. Affidiamo a deleghe legislative settori chiave. Ci sono temi su cui da decenni si aspetta un provvedimento organico e che finalmente stanno nelle deleghe previste dal testo. In particolar modo un maggiore investimento sulla scuola 0-6 e gli asili nido, sulla semplificazione normativa, sul diritto allo studio, sulla formazione iniziale e l�accesso al 
ruolo degli insegnanti.

Le deleghe, altro punto dolente! L’impressione che ho, leggendo il DDL, è che sia solamente un contenitore vuoto la cui funzione sia attivare delle deleghe “in bianco” al Governo. Anche per modificare, in sede non contrattuale peraltro, il Testo Unico e gli orari del servizio. D’altra parte, non avrebbe senso prevedere l’apertura pomeridiana degli istituti senza una revisione del monte orario dei docenti, no? E così si arriverà al risvolto di bilancio della riforma (l’anello mancante tra vostra testardaggine e la rivolta di piazza): aumentare gli orari di servizio almeno sino a 36 ore settimanali a saldi invariati! Il che significa, detto altrimenti, operare un colossale e mascherato taglio lineare alle retribuzioni! E, secondo lei, noi dovremmo accettarlo perché ci promette 500 milioni virtuali in card per formarci? E, mi scusi, ma con 36 ore settimanali di servizio, vale a dire sette ore nette al giorno la settimana, quando avremmo il tempo per formarci? Per seguire un master? Per leggere un buon libro? La notte? Non possiamo accettare tali deleghe né tantomeno che la parte datoriale modifichi le regole della nostra professione senza chiedercelo e, per giunta, imponendocele dall’alto. Sempre più il suo governo ha cercato di metterci contro l’opinione pubblica, criticando le giuste rivendicazioni sindacali, ma il punto è che la scuola che ci propone è una scuola autoritaria, dispotica, impositiva, complessa, conflittuale, precaria, povera …

A questo punto, però, mi sorge un dubbio: ma l’autonomia non era già attiva? Già realizzata? So cosa dicono i dirigenti e i loro sindacati, però l’autonomia ha preso avvio il 1 settembre 2000. Ora, si prevede di tornare indietro alla l. n. 59 del 1997 … un inedito ritorno al passato? Un salto carpiato nel vuoto? E cos’è, nello specifico, anzi #nelmerito, questa autonomia? Sa, scorrendo il testo del DDL, emerge come non si guardi affatto all’autonomia della singola istituzione scolastica, ma all’autonomia dei dirigenti e, entro stretti limiti, della sua correlata coorte di meritevoli (o lecchini, dipende) … Un dirigente così dispotico ed autonomo, sarebbe, a suo dire, a suo parere, a sua convinzione, un primus inter pares? Suvvia, un po’ di saggezza umanistica (non: umanista; è un errore, licenzi il collaboratore che gliel’ha scritto!), come si fa a sostenerlo? Con quale pudore? O faccia tosta? Tra l’altro, non capisco: non vuole dare a noi docenti più soldi in busta paga (e non a tutti). Però, lo stesso DDL aumenta, e a pioggia, le retribuzioni di tutti i dirigenti … insomma, chi viene premiato davvero nella (nuova) scuola autonoma? Chi viene valorizzato? Il prestigio di chi viene portato avanti? Mi sembra, e decisamente, non quello dei docenti, ma quello dei … scommettiamo che indovina?

Ho letto tante email, appassionate, deluse, propositive, critiche. Mi hanno aiutato a riflettere, vi sono grato. Leggerò le Vostre risposte se avrete tempo e voglia di confrontarvi. Da subito posso fare chiarezza su alcune voci false circolate in queste settimane:

- Le aziende non hanno alcun ruolo nei consigli di Istituto;


- I giorni di vacanza non si toccano:

- Nessuno può essere licenziato dopo tre anni;

- Il preside non può chiamare la sua amica/amico, ma sceglie tra vincitori di concorso, in un ambito territoriale ristretto.

Quindi, in soldoni, è il dirigente che sceglie o il consiglio di istituto, caro Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana? E tra i vincitori di concorso non può mai esservi la figlia? La moglie? La cugina? L’amico? L’amante? Il parente? L’amico dell’amico? Il figlio dell’azienda che ha svolto i lavori di manutenzione? La nipote del titolare della ditta che s’è aggiudicato l’appalto? La figlia dell’amministratore della società privata che finanzia la scuola autonoma? E così via discorrendo … suvvia, mi dia, #nelmerito, prova sensata di immaginazione realistica riguardo a quel che potrà accadere con il clientelismo assurto a regola pubblica del sistema di servizio pubblico di istruzione!

C'è un Paese, l'Italia, che sta ripartendo. Con tutti i nostri limiti abbiamo l'occasione di costruire un futuro di opportunità per i nostri figli. Sciuparla sarebbe un errore. Conosco per esperienza di padre, di marito, di studente l'orgoglio che vi anima, la tenacia che vi sorregge, la professionalità che vi caratterizza. Mentre scrivo sul computer scorrono nella mente i volti e i nomi dei professori che mi hanno accompagnato come credo accada spesso a ciascuno di voi: le storie di chi all'elementare Rodari, alla media Papini, al Liceo Dante si è preso cura della formazione mia e dei miei compagni di classe. Un professore collabora alla creazione della libertà di una persona: è veramente una grande responsabilità. Vi chiedo di fare ancora di più: darci una mano a restituire speranza al nostro Paese, discutendo nel merito del futuro della nostra scuola. Il nostro progetto non è “prendere o lasciare” e siamo pronti a discutere. Ma facciamolo nel merito, senza la paura di cambiare. L'Italia è più forte anche delle nostre paure.

Il punto, caro signor Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, non sono le paure, ma quel di negativo che questo DDL porta con sé e mette nero su bianco. Tra le altre cose, mi sfugge ancora la paternità di questo suicidio politico: chi domani di noi docenti italiani umiliati, offesi, presi in giro, impoveriti, voterà più per lei o per la sua compagine politica? Insomma, chi ve l’ha fatto fare? Bruxelles? Banca d’Italia? Confindustria? Certi settori neoliberal nostrani? O quella malintesa vulgata italiota di New Public Goverment (riconosce la gustosa citazione? Mi piace citarla, è #verybello …)? E tra l’altro, lo ribadisco, questo DDL è estraneo alle altre di per sé deliranti misure previste nelle linee guide settembrine, quindi chi e perché lo ha tirato fuori dal cilindro? E come dovremmo, noi docenti, intendere la vostra chiusura, testardaggine, ottusità? Sono certo che lei, qualora lo volesse, potrebbe e saprebbe illuminarmi e illuminarci. Ma al di là di qualche slide, o di qualche cifra sparata alta per impressionarci ed abbagliarci, o di qualche nostra ben congegnata parodia con tanto di lavagna di ardesia (se, tuttavia, lavorasse a scuola, e nelle scuole difficili che ho in mente, certamente saprebbe che il più delle volte mancano i gessetti … figuriamoci poi quelli colorati!) sembra che i suoi consiglieri di marketing non sappiano/vogliano fare … di conseguenza, a noi lavoratori non resta che fare una cosa sola: resistere, resistere, resistere!

Cordialmente,

un vituperato dipendente della scuola pubblica italiana.

Aspetto le Vostre considerazioni. Intanto, buon lavoro in queste settimane conclusive dell'anno scolastico.

… e proprio in conclusione del presente anno scolastico …

Molto cordialmente, 

Matteo Renzi

matteo@governo.it <mailto:matteo@governo.it>

martedì 12 maggio 2015

Organizzazione scolastica e dirigenza

In molti avrete notato che ho creato dei post con le scienze dirigistiche come argomento.

Ho allora deciso di mettere "a frutto" queste conoscenze dirigistiche producendo una corposa introduzione al tema dell'organizzazione scolastica autonoma e al correlato ruolo della dirigenza.




Qui trovate il saggio. Buona lettura!

domenica 10 maggio 2015

Disney e filosofia 1

Sempre più spesso mi capita d'imbattermi nelle (future) letture di mio figlio in una presenza pubblica della filosofia, e dei suoi correlati tipi umani o "di colore" (in principio fu Paperino!).

Ovviamente, l'intento fumettistico è offrirne una parodia quanto più "spassosa", ma anche a chi possiede una formazione filosofica è concessa la possibilità di gustarne l'estro, ravvisandone, nel contempo, l'inevitabile superficialità.

E' il caso della disavventura seguente che trova Gambadilegno alle prese con il compare Sgrinfia di un'altra dimensione, chissà se la migliore possibile o solo una delle tante possibili, inopinatamente filosofo!



(tratto da: Topolino 3101)


Cosa aggiungere? Il riso della servetta tracia macina seguaci ...

mercoledì 6 maggio 2015

Elogio del crumiro

In giorni così bui e tetri, la fierezza statica del crumiro non può che suscitare ammirazione e sincera compassione!

Sì, due sentimenti così eterogenei per meglio descrivere i mille volti che si celano sotto la stessa maschera ...

Crumiro è colui che non sciopera ...

Crumiro è colui che magari afferma pubblicamente di non condividere quel provvedimento di legge oppure paventa rischi, anche personali, dalla disposizione tal dei tali ma che, alla prova dei fatti, si tira indietro e, fieramente, va dritto per la sua strada ...

Crumiro è chi non si tira affatto indietro, e che, anzi, rimane imperterrito dov'è, convinto di avere la ragione dalla sua, e che suscita in tutti gli altri una sana invidia per la calma olimpica con la quale discetta sulle nulle conseguenze future di quel provvedimento di legge o di quella talaltra disposizione ...

Crumiro è colui che inizialmente sostiene che non sciopererà, che qualche giorno prima della data per la quale è indetto lo sciopero, inaspettatamente, stupisce gli astanti proclamando la sua adesione all'agitazione, e che, infine, nel giorno dello sciopero si reca normalmente al lavoro ...

Crumiro è colui che, senza curarsi tanto delle conseguenze di quel provvedimento di legge oppure di quella disposizione là, non appena fiuta l'odore dell'agitazione sindacale nei colleghi, si erge a difensore, tanto strenue quanto improvviso rispetto alla sua condotta usuale, dei diritti degli alunni e che, anche irridendo i colleghi in agitazione proclamata, quasi urlando, dichiara a chi gli capita a tiro che lui non sciopererà ...

Crumiro è colui che sino al giorno prima dello sciopero ti dice, e ribadisce, che sciopererà, ma che nel giorno dello sciopero prende uno o più giorni di motivi personali non differibili ad altra data ...

Crumiro è colui che sino al giorno prima dello sciopero ti dice, e ribadisce, che sciopererà, ma che nel giorno dello sciopero prende uno o più giorni di malattia ...

Crumiro è colui che sino al giorno prima dello sciopero ti dice, e ribadisce, che sciopererà, ma che nel giorno dello sciopero prende uno o più giorni di astensione 104  ...

Crumiro è colui che sino al giorno prima dello sciopero ti dice, e ribadisce, che sciopererà, ma che nel giorno dello sciopero ha il suo giorno libero (e che non cambia con lo sciopero) ...

Crumiro è colui che sino al giorno prima dello sciopero ti dice, e ribadisce, che sciopererà, ma che nel giorno dello sciopero è normalmente in servizio e in seguito legittima la sua decisione con chissà quale emergenza economica improvvisa tale da rendere impossibile rinunciare ad un giorno di paga  ...

Crumiro è colui che sino al giorno prima dello sciopero ti dice, e ribadisce, che sciopererà, ma che nel giorno dello sciopero prende uno o più giorni di ferie, giustificandoli come non differibili ad altra data ...

Crumiro è colui che sino al giorno prima dello sciopero ti dice, e ribadisce, quasi giura e spergiura, che sciopererà, ma che nel giorno dello sciopero cambia improvvisamente idea ...

Crumiro è colui che sino al giorno prima dello sciopero ti dice, e ribadisce, che sciopererà, ma che nel giorno dello sciopero è regolarmente in servizio perché il dirigente, o chi per lui, i "meritevoli" della cricca, lo hanno intimidito, o minacciato, a seconda dei casi ...

Crumiro, crumira, è colui, colei, che sino al giorno prima dello sciopero ti dice, e ribadisce, che sciopererà, e che sinceramente vorrebbe scioperare, ma che nel giorno prefissato dello sciopero si reca regolarmente al lavoro perché i vertici aziendali, pardon, lo staff della dirigenza, approfittando della sua inesperienza, ha sino a poche ore prima fatto pressing psicologico, sciorinando conseguenze inimmaginabili per il proseguo della carriera qualora aderisse allo sciopero  ...

Crumiro è colui che ti dice che quel provvedimento è orrendo e che quella disposizione minaccia seriamente il comune avvenire professionale e che, se fosse per lui, sciopererebbe ad oltranza, ma che non sciopererà per motivi non meglio definiti ...

Infine, crumiro è quel servile servitore dello Stato che, pur essendo agitato dalle medesime preoccupazioni dei colleghi e pur disprezzando quel tale provvedimento di legge o quell'altra disposizione, fa intendere che sciopererà mentre sarà normalmente in servizio e che lascia siano gli altri a lottare anche per i suoi interessi, sperando anche che gli alunni non vengano a scuola nel giorno dello sciopero!

Crumiro, dimmi come fai. T'invidio, sai? Come riesci la mattina a guardarti allo specchio? Come fai a reggere gli sguardi giudicanti dei colleghi? Come fai a utilizzare così bene la tua lingua biforcuta? Dimmi, qual è il tuo segreto? Il cinismo? L'invidia? L'ottimismo? L'illusione? Il grigiore della routine? La speranza nelle tue capacità adulatorie nei confronti dei superiori? Il disincanto? Con che cuore poi parli ai ragazzi? Con che leggerezza comunichi valori ed ideali ai cittadini di domani? Dimmi, ti prego! Rivelami il tuo segreto! Con che animo scindi la tua lingua dalle tue azioni? E come puoi reggerne il peso?

Crumiro, io ti elogio, qui pubblicamente, nella blogosfera!


(url immagine: http://www.leftcom.org/files/1969-01-01-crumiro-servo.jpg)

sabato 2 maggio 2015

Flipped Teaching



(url immagine: http://www.macrolibrarsi.it/data/cop/zoom/l/la-classe-capovolta-libro-74151.jpg)


Il presente volume di Maglioni e Biscaro è agile e diretto nel suo approccio alla cosiddetta didattica capovolta. E questo appare un pregio dal momento che è opera di docenti impegnati direttamente sul “fronte” scolastico, ovvero dove ci si sporca le mani in prima persona e dove si è per davvero esposti ai reali rischi della professione.

Dunque, è più una breve guida che una estesa e "pensosa" trattazione teorica sul modello pedagogico della flipped classroom. Non deve, pertanto, sorprendere che sia una veloce introduzione a quel che il flipped teaching consente. Ritengo, allora, che sia oltremodo apprezzabile lo sforzo compiuto dagli autori, così come sia da provare certi suggerimenti che lo stesso attiva o consente di proporre.


Tuttavia, al tempo stesso, ritengo vi siano alcune criticità. Ma nessuna paura: sarò breve. 

In qualche modo, si vagheggia la figura di un docente editor di contenuti multimediali. Questo sarebbe apprezzabile, ma l’efficacia effettiva di un coinvolgimento conseguente degli alunni è tutta da valutare. 

È, sicuramente, vero che il docente ha sempre la responsabilità dell’apprendimento dei propri alunni, ma siamo sicuri che ciò basti a restituire smalto e riconoscimento sociale ai docenti? Al riguardo, mi considero dubbioso. 

È parimenti vero che il docente deve sempre e comunque mettere i propri alunni nelle condizioni ottimali per raggiungere il proprio successo formativo, ma perché lo stesso deve trovare autonomamente motivazioni ulteriori rispetto a quelle, di per sé prosaiche, del salario che riceve per le sue prestazioni? In parole povere, i docenti italiani percepiscono già una paga misera, perché dovrebbero aumentare le proprie prestazioni (visto che il modello in questione lo comporta quasi in automatico, e almeno nelle fasi iniziali di incorporazione dello stesso)? 

Quello del docente è sicuramente un lavoro usurante, solo che non è riconosciuto come tale. Allora, il flipped learning presenta un vantaggio: solleva il docente dalle malattie professionali inerente allo stress della voce o del canale oro – faringeo. Non dovendo più spiegare, sgolarsi, o parlare dalla prima all’ultima ora di lezione viene meno almeno questo rischio correlato alla pratica professionale. 

Detto questo, non rimane che mettere alla prova il modello in questione e valutarne la sua effettiva efficacia.