Cerca nel blog

mercoledì 8 maggio 2013

Qual è il tuo nome, tolleranza?



"Lo stato rivendica diritti giurisdizionali esclusivi, considerando tutti i propri cittadini come individui e non come membri di gruppo. In senso stretto, quindi, oggetto di tolleranza sono le scelte e i comportamenti degli individui, ovvero gli atti di adesione e di partecipazione ai riti di appartenenza e di culto, le espressioni della propria differenza culturale e così via. I singoli, uomini e donne, sono incoraggiati a tollerarsi a vicenda come individui e a vedere sempre nelle differenze che li separano una versione personalizzata […] della cultura di gruppo"

(M. Walzer, Sulla tolleranza, Laterza, Roma – Bari, 2000, p. 44)


La tolleranza non ammette distinzioni pregiudiziali in merito alle scelte e/o preferenze dei singoli.


La differenza è, così, tollerata?

O è, al contrario, incentivata?

E, last, but not least, la tolleranza è a sua volta tollerante?

Mentre le prime due domande restano tali, senza cioè delle possibili risposte, che possano considerarsi autorevoli, l'ultima ha la sua risposta, e per giunta paradossale: la tolleranza non è tollerante.

Nel senso che implica un massimale escludente un'alternativa di segno opposto: io, tolleranza, tollero tutto (o quasi) eccetto la mia sorellastra, intolleranza.

Ci troviamo, pertanto, di fronte al caso limite della teoria morale moderna che sostanzia l'ethos degli stati occidentali, tollerare le differenze, meno che l'esclusione di queste ultime.

Se non è un assolutismo, peraltro di marca scopertamente pre - moderna, cos'è?



(immagine tratta da: http://www.babelio.com/users/AVT_Michael-Walzer_2353.jpeg)






Alessandro Pizzo

Crea il tuo badge

Nessun commento:

Posta un commento

Se desideri commentare un mio post, ti prego, sii rispettoso dell'altrui pensiero e non lasciarti andare alla verve polemica per il semplice fatto che il web 2.0 rimuove la limitazione del confronto vis-a-vi, disinibendo così la facile tentazione all'insulto verace! Posso fidarmi di te?